Pagina 1 di 1
Akadama per neofita e acqua di rete
Inviato: 08/04/2019, 23:20
di Looke
Buonasera, da un mese ho allestito un acquario che per fretta adesso mi trovo a sdegnare

. Vorrei ri allestire l'acquario usando un fondo di lapillo vulcanico ( rosso ) e akadama a granulometria mista. Ho letto in giro che ha dei pro e dei contro ma a quanto ho capito è comunque un passo avanti rispetto al fondo inerte. Dato il potere adsorbente dell'akadama è possibile utilizzare acqua di rete o sarebbe meglio acqua RO con ( tanti ) sali? Allego pdf delle analisi dell'acqua di rete.
Grazie in anticipo per le risposte
Edit: Ho visto solo adesso che il sodio è altino.. 80mg/L
Akadama per neofita e acqua di rete
Inviato: 09/04/2019, 7:44
di ramirez
In effetti 80 mg/lt di sodio è alto. Potresti usare acqua dem arricchita con osso di seppia e solfato di magnesio.
Ma hai appena allestito,cosa c è che non va in questa vasca? Magari si può sistemare evitando di smantellare tutto .
L akadama nei primi mesi è un po rognosa se non hai mai usato fondi allofani.
Akadama per neofita e acqua di rete
Inviato: 09/04/2019, 8:13
di tropicano
ramirez ha scritto: ↑L akadama nei primi mesi è un po rognosa
Moooooolto rognosa
Per l'acqua eventualmente valuta anche la possibilità di un'acqua in bottiglia che abbia sodio basso (sotto 10) e KH - GH alto; sicuramente spendi di meno che andare ad utilizzare acqua osmotica e sali

Akadama per neofita e acqua di rete
Inviato: 09/04/2019, 11:37
di Looke
L'acqua in bottiglie mi costerebbe di più. Ho un amico che ha l'impianto ad osmosi quindi penso no problem. I sali li ho già in soluzione in bottiglia ma a quanto ho capito ne andrebbero messi molti e aggiunti costantemente, giusto?
Akadama per neofita e acqua di rete
Inviato: 09/04/2019, 23:31
di tropicano
Looke ha scritto: ↑L'acqua in bottiglie mi costerebbe di più
Sicuro? Io con 0.10€ /lt me la cavo.
Looke ha scritto: ↑I sali li ho già in soluzione in bottiglia ma a quanto ho capito ne andrebbero messi molti e aggiunti costantemente, giusto?
Qui sul forum tutti sconsigliano la saturazione del fondo con i sali; ti comporterebbe l'esaurimento precoce del fondo (a fine vita si sbriciola tutto molto finemente ed in questo modo in poco più di 1 anno lo porteresti a fine).
Quello che invece puoi fare è saturarlo piano piano utilizzando acque dure (come sto facendo io). Al limite ogni tanto aiuti con un pò di osso di seppia, sempre con molta parsimonia.