Pagina 1 di 2

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 09/04/2019, 15:33
di PeppeG
Buonasera ragazzi, ho da poco iniziato la fertilizzazione e somministrazione di CO2 (45 gg) dopo un periodo di stop.
I valori in vasca sono : pH 6,8 GH 10 KH 5 PO43- 0,2 NO3- 10/20 NO2- 0
Non riesco a capire perché la rotala non si colora di rosso anche a pochi centrimetri dal pelo d’acqua e L althernantera mini marcisce nelle punte delle foglie
Aiutatemi :ympray: :ympray:

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 09/04/2019, 21:12
di Marta
Ciao @PeppeG, con cosa fertilizzi?
Hai un diario di fertilizzazione?
Altrimenti ti consiglio, caldamente, di cominciare a compilarne uno.
Foglio concimazioni AF in excel questo è un esempio

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 10/04/2019, 8:29
di PeppeG
Ciao @Marta uso il seachem e do 1,5 ml di fosfati ogni 2 gg in più do una volta in 1 ml di flourish e dopo due giorni 1 ml di trace

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 12/04/2019, 6:21
di PeppeG
Nessuno ?

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 12/04/2019, 9:45
di Pisu
Potrebbe essere carenza di ferro.
Hai provato ad aggiungerlo?

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 12/04/2019, 9:49
di Marta
Buongiorno @PeppeG
Eccomi in soccorso!!
Ancge se non so quanto io ti possa aiutare con il protocollo seachem... :ymblushing: ...scusa, ma vediamo di capire.

Allora, i 3 prodotti che usi sono, principalmente microelementi ed elementi traccia. Giusto?
I fosfati con cosa li aggiungi?

Dalle foto ravvicinate mi sembra che possa mancare del ferro... :-?
Niente di drammatico però. Sicuramente un pochino lo contengono i tuoi prodotti.

Io alzerei ancora i PO43-.

Il GH così alto rispetto al KH sai perché?
Usi sali per i cambi?
Conosci la conducibilità?

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 12/04/2019, 10:23
di Lauretta87
Ciao,
io ho avuto il tuo stesso problema con la Alternanthera (pur avendo fosfati molto più alti dei tuoi). Ho iniziato a aggiungere ferro ipotizzando clorosi ma non è servito a nulla; adesso ho cambiato tipo di fertilizzazione e sta tornando in forma, credo nel mio caso fosse mancanza di qualche oligoelemento...

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 12/04/2019, 14:34
di PeppeG
Pisu ha scritto: Potrebbe essere carenza di ferro.
Hai provato ad aggiungerlo?
il ferro singolarmente non è mai stato aggiunto... però nel fluorish è presente una buona parte oltre potassio magnesio e calcio

Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Marta ha scritto: Buongiorno @PeppeG
Eccomi in soccorso!!
Ancge se non so quanto io ti possa aiutare con il protocollo seachem... :ymblushing: ...scusa, ma vediamo di capire.

Allora, i 3 prodotti che usi sono, principalmente microelementi ed elementi traccia. Giusto?
I fosfati con cosa li aggiungi?

Dalle foto ravvicinate mi sembra che possa mancare del ferro... :-?
Niente di drammatico però. Sicuramente un pochino lo contengono i tuoi prodotti.

Io alzerei ancora i PO43-.

Il GH così alto rispetto al KH sai perché?
Usi sali per i cambi?
Conosci la conducibilità?
Marta ha scritto: Buongiorno @PeppeG
Eccomi in soccorso!!
Ancge se non so quanto io ti possa aiutare con il protocollo seachem... :ymblushing: ...scusa, ma vediamo di capire.

Allora, i 3 prodotti che usi sono, principalmente microelementi ed elementi traccia. Giusto?
I fosfati con cosa li aggiungi?

Dalle foto ravvicinate mi sembra che possa mancare del ferro... :-?
Niente di drammatico però. Sicuramente un pochino lo contengono i tuoi prodotti.

Io alzerei ancora i PO43-.

Il GH così alto rispetto al KH sai perché?
Usi sali per i cambi?
Conosci la conducibilità?
Nei cambi non uso sali e cambio solo con osmosi, la conducibilità diciamo che è stabile adesso 590. La stabilità della conducibilità non se è dovuta alla forte evaporazione dell'acquario essendo aperto

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 16/04/2019, 16:08
di PeppeG
Ragazzi quindi doso un ml di fosforo e ferro a giorni alterni?
@Marta @Pisu

Di che carenza si tratta..?

Inviato: 16/04/2019, 18:11
di Pisu
Non sono esperto di Seachem
Se il ferro è gluconato sì
Per il fosforo penso anche, cerca di portarlo almeno a 1