Pagina 1 di 3
Help filamentose
Inviato: 09/04/2019, 20:16
di Faxe
Ciao ragazzi!
Nel mio acquario avviato a fine dicembre sono arrivate le fatidiche filamentose.
Finora non avevo avuto problemi, il mese scorso ho rivoluzionato parte del layout per inserire un bonsai con muschio di java sui rami.
Il problema delle filamentose ce l'ho, appunto, solo sul muschio ma sti filamenti maledetti si stanno allungando a vista d'occhio.
Le altre piante crescono velocemente (tranne la riccia fluitans che dopo essere cresciuta s'è spappolata).
Al momento sto fertilizzando con pmdd ma è da un mese che non metto rinverdente per non dar da mangiare alle alghe.
Come potrei procedere?
Ecco la situazione:
20190409_194512_4207386123964816834.jpg
20190409_194517_9064452188604500315.jpg
20190409_194537_3311021852086506760.jpg
20190409_194541_7703808472546219986.jpg
Help filamentose
Inviato: 09/04/2019, 23:10
di kumuvenisikunta
Ciao puoi darci qualche informazione in più?
Valori,illuminazione,durata fotoperiodo,fertilizzazione
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Help filamentose
Inviato: 09/04/2019, 23:53
di Faxe
@
kumuvenisikunta
EC 660
Temp 23°
pH 7
KH 6
GH 8
NO
2- 0
NO
3- 25
PO
43- 1,5
Erogo CO
2 con sistema citrico-bicarbonato, circa 15 bolle al minuto ma ho riavviato la CO
2 solo ieri, sono stato senza per 3 settimane perchè uno dei due tappi si era crepato
Aggiunto dopo 43 secondi:
Per l'illuminazione i dati sono nel mio profilo, fotoperiodo 7 ore (14.00-21.00)
Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 18:53
di Faxe
Nessuno che abbia qualche dritta da darmi?
@
Artic1 se ci sei batti un colpo

Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 19:00
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑sono stato senza per 3 settimane perchè uno dei due tappi si era crepato
Ecco la probabile causa delle filamentose.

Azoto ne davi già con costanza?
Faxe ha scritto: ↑qualche dritta da darmi?
Tanta pazienza e difendi il muschio!
Faxe ha scritto: ↑se ci sei batti un colpo
Io il colpo l'ho battuto... Ma tu avevi 8 mana di cui 2 foreste almeno per evocarmi?

Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 19:02
di cuttlebone
Faxe ha scritto: ↑Nessuno che abbia qualche dritta da darmi?
Mah, sarà che io amo le vasche disordinate ma naturali, e poiché in Natura le alghe sono parte integrante e sostanziale del sistema, non le avverto come un "problema" come capita a molti.
Inoltre, la tua situazione mi sembra tutto tranne che "preoccupante", anche considerando la poca vita della vasca.
Ne hai, è vero, ma sono poche.
Inoltre le filamentose hanno anche il loro fascino.
In altri termini, lascerei stare, attendendo la normale evoluzione della vasca

Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 19:19
di Faxe
@
Artic1 azoto ne do quando vedo che son basso con gli NO
3-
Il problema è: come lo salvo il muschio? Pensavo che le
Caridina e le lumache mi dessero una mano, invece stanno alla larga
20190410_190302_630404386444097293.jpg
20190410_190252_8737787176815644252.jpg
@
cuttlebone è un discorso puramente estetico, fossero comparse le bba sui legni non mi sarebbe dispiaciuto, invece essendo il bonsai al centro la prima cosa che si vede è proprio il muschio pieno di alghe
Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 19:50
di Bradcar
Faxe ha scritto: ↑Al momento sto fertilizzando con pmdd ma è da un mese che non metto rinverdente per non dar da mangiare alle alghe.
Come potrei procedere?
non penso che il problema per le filamentose sia il rinverdente , loro adorano l'azoto in forma ammoniacale , spero di non sbagliare, ed è per questo che si sviluppano negli acquari ancora non maturi dove i batteri non riescono a completare velocemente il ciclo dell'azoto.
Quale prodotti del PMDD stai usando ?
Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 19:55
di Faxe
@
Bradcar ho tutti i componenti del pmdd, sto dosando solo poco ferro perchè le
Caridina lo patiscono un pò
Help filamentose
Inviato: 10/04/2019, 20:06
di Coga89
Off Topic
accendere l'areatore e fare piccoli cambi di acqua (per eliminare l'ammoniaca) servirebbe a qualcosa?