Pagina 1 di 2

Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 06/02/2015, 14:39
di raffaella150
Roooooxxxxxxxxxx :) sono quella roba che hai detto ma non ricordo.......
Adesso si riescono a riconoscere?
son bellissimi! !!! Son quasi tentata a mettere poco e nulla in quel punto!!!!

ImmagineImmagineImmagine

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 07/02/2015, 0:23
di Rox
raffaella150 ha scritto:sono quella roba che hai detto ma non ricordo....
E figurati se me lo ricordo io!... :))

Sembrano briozoi di qualche genere... Forse Lophopodella...
Ma i pesci non li mangiano?

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 07/02/2015, 0:42
di raffaella150
i pesci li usano come self-service, non so che ci trovino dentro ma ci banchettano regolarmente :D son troppo carucci!!!!!!
specie questi che ho fotografato che sono grigi xke in zona con zero luce :)
strano perö....su questo legno si e sull'altro no.....cmq spero di riuscire a prelevarne un po e farli prendere sul legno del vasetto piccolo, è a forma di corallo, sarebbero uno spettacolo :D

Cristatella mucedo? potrebbe?

http://www.awel.zh.ch/internet/baudirek ... see_08.pdf

pagina 6..........

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 07/02/2015, 0:48
di raffaella150
oke, ecco xke temono Bruce e mi han fatto fuori le caridina....... :-!!!

Erpobdella
Erpobdella is a genus of leeches in the family Erpobdellidae. Members of the genus have three or four pairs of eyes, but never have true jaws, and are typically 20–50 millimetres (0.8–2.0 in) long. All members do not feed on blood, but instead are predators of small aquatic invertebrates, which they often swallow whole.[2][1]
e queste son le mie lumache.....
Physella acuta, Radix auricularia

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 08/02/2015, 11:26
di Rox
raffaella150 ha scritto:Erpobdella
Non sono convinto... comunque mi fido. ;)
Il problema è che ci sei solo tu, con le sanguisughe nell'acquario; nessuno di noi ha un lago naturale sotto casa, dove procurarsi i materiali.
Dal rubinetto... è un po' difficile avere certe cose.

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 08/02/2015, 11:37
di raffaella150
ho scorso la lista delle forme di vita e le ho cercate su google....la erpobdella corrisponde alla descrizione e guarda caso
1 non mi ha succhiato sangue quando l'ho messa sulla mano
2 son sparite le Caridina in 24H (a quel tempo di erpobdella ce ne stavano 100 e anche grandi contro 10 caridina)
3 ce ne sta ancora una ma si guarda bene dall'uscire.....io non l'ho piü vista ma devo dire che non l'ho nemmeno piü cercata, magari l'ha trovata qualcuno che nei gg scorsi aveva una bella panciotta cicciotta :D

p.s. se ci fossero sanguisughe pericolose x l'uomo si guarderebbero bene dal lasciare il lago balneabile, siamo in krukkolandia qua, avvisano per tutto a prova di scemo.

ergo......se avessi messo i pesci con quelle robe là dentro, sarebbero morti di indigestione......cmq ne ho ancora di fuori nel paludario esterno, se sopravvivono al freddo, chissà che non faccia una prova a mollarne UNA dentro......

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 08/02/2015, 11:43
di sailplane
Io le Erpobdella non le vedo.. ma quella massa biancastra cos'è un "nido" di Hydra? :-?
Dimmi di no!!! ~x( @-) :ymdevil:

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 08/02/2015, 15:08
di raffaella150
le erpobdella le ho tolte tutte a suo tempo e anche se ci fossero si guarderebbero bene dall'uscire.
questi sono gli organismi presenti nel Greifensee, se riconosci cosa sono ti do una medaglia..... :D


Bryozoa
Cristatella mucedo 4 4

Plathelminthes
Dugesia polychroa / lugubris 72 30
Dugesia tigrina 53 377

Hirudinea
Dina punctata 3
Erpobdella octoculata 104 299
Glossiphonia complanata 1
Helobdella stagnalis 123 173
Piscicolidae 1
Theromyzon tessulatum 3 6

Oligochaeta
Branchiura sowerbyi 18 68
Eiseniella tetraedra 24 53
Lumbriculidae 4
Naididae 91
Oligochaeta 212 1020

Gastropoda
Acroloxus lacustris 1
Bithynia tentaculata 36 9
Gyraulus albus 2 1
Gyraulus cf. laevis/parvus 9 20
Physella acuta 10 7
Potamopyrgus antipodarum 95 567
Radix auricularia 4
Radix balthica 3
Radix sp. (cf. balthica) 6 3
Viviparus ater 2

Bivalvia
Anodonta cygnea 1
Dreissena polymorpha 315 1611
Pisidium sp. 20 34
Sphaerium corneum 28 15
Unio tumidus 5

Acari
Hydracarina 58 52

Amphipoda
Crangonyx pseudogracilis 37 16
Dikerogammarus villosus 88 266
Gammaridae 51

Isopoda
Asellus aquaticus 177 255

Decapoda
Orconectes limosus 1
Ephemeroptera Baetis sp. 3 25
Caenis horaria 177 572
Caenis luctuosa 87 430
Caenis sp. 58 393

Odonata
Enallagma cyathigerum 1
Gomphus pulchellus 1
Onychogomphus forcipatus 1
Platycnemis pennipes 3
Zygoptera 2 1

Heteroptera
Notonectidae 7

Megaloptera
Sialis sp. 11 2

Trichoptera
Agrypnia varia 1
Allotrichia pallicornis 8
Anabolia nervosa 19
Athripsodes cinereus 2 1
Athripsodes sp. 1
Cyrnus sp. 1
Cyrnus trimaculatus 13
Ecnomus tenellus 10 15
Glossosomatidae 1
Holocentropus picicornis 2
Holocentropus sp. 4
Hydroptila sp. 32 891
Limnephilini 4
Limnephilus extricatus 1
Mystacides azurea 8 58
Mystacides longicornis 5 49
Orthotrichia sp. 68
Polycentropus flavomaculatus 4
Polycentropus sp. 2
Tinodes unicolor 2
Tinodes waeneri 290 828

Coleoptera
Elmis sp. 1
Staphylenidae 1
Stenelmis sp. 1 118

Diptera
Ceratopogonidae 3
Chironomidae 271 864
Limoniidae 3 5
Tipulidae 3

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 09/02/2015, 0:16
di sailplane
Quindi, le citi qui ma nulla hanno a che vedere con le foto... Avevo voglia a cercarle =))
Lophopodella o Cristatella mucedo, ad occhio mi paiono "papabili", Spettacolari!!! :-bd
Conoscevo soltanto le Hydra, ma anche queste (qualsiasi roba siano) a io ci piacciono un botto, anche se, sempre ad "occhio" penso possano trovare gustose, le Caridina...
Molti di quelli elencati sono presenti in molti corsi d'acqua.
Mi ha colpito una cosa, vengono citati Tricotteri, Coleotteri e Ditteri "ma dai.. Non ci sono Ephemeroptera.."? Poi, scorrendo meglio, si, ma nel posto sbagliato :D
Decapoda (dieci zampe...)
Ephemeroptera Baetis sp. 3 25
Caenis horaria 177 572
Caenis luctuosa 87 430
Caenis sp. 58 393
Se è un copiaincolla, digli ai krukki che hanno confuso gamberi con Insetti :D

Re: Diamo un nome a ste cose?

Inviato: 09/02/2015, 0:25
di raffaella150
secondo te mi mettevo a riscrivere tutto dal krukkese all'italiano ;)

cmq perchè sta roba sta attaccata ai piloni del molo, ma non sta in elenco?
io so solo che queste creaturine incollate al legno le rasbore le adorano, fungono da rifugio a tanti microorganismi apprezzatissimi dai pinnuti....

onestamente ho ancje provato a guardarle con la lente ma non si capisce, son fitte da morire e dannatamente belle....... è un delitto non sapere cosa siano.... :((