Pagina 1 di 1
Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 10/04/2019, 16:19
di Gianni92
Salve, ho avviato finalmente la vasca "nuova", si fa per dire, è un atollo 1200 da 300 litri, misura 125x48x57, completo di coperchio, ma sprovvisto di impianto luci! Ho deciso per risparmiare qualcosina e per avere un buon parco luci di smontare l impianto dalla vecchia vasca da 70 litri e montarlo su questa, ora la luce è abbondante, ma purtroppo il coperchio è studiato per alloggiare i tubi ip65, e per adattare il tutto, ho messo una Lastra di plexy a misura, un listello di legno avvitato ad essa, e avvitato i portalampada e27 in ceramica ad esso... Bene, la luce c è, sono 3500 lumen quindi è abbondante, ma rimane filtrata dalla Lastra in plexy, ho sempre un effetto penombra e non mi piace affatto, nonostante abbia anche messo un po' di film riflettente sulla superficie interna del coperchio... Perciò volevo eliminare la Lastra e provare a montare i portalampada in qualche altro modo aggiungendo un altra lampada, per un totale di 6, ma sorge il problema, bello grosso a mio avviso... I contatti non sono stagni, una goccia d acqua porterebbe guai Seri... Come si potrebbe ovviare a questo problema? Basterebbe un po' di colla a caldo o è meglio optare per dei portalampada studiati apposta?
Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 11/04/2019, 9:40
di merk
Ciao!
Gianni92 ha scritto: ↑Bene, la luce c è, sono 3500 lumen quindi è abbondante,
Sinceramente più che abbondante..hai poco più di una candela
Sei sicuro dei dati che hai messo?
Perché avresti circa 11/12 lumen per litro che sono davvero pochi pochi..
Che piante coltivi o vorresti coltivare?
Considera che una illuminazione minima per coltivare piante semplici..richiede circa 40 lumen/litro..
Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 11/04/2019, 11:50
di Gianni92
Beh si, sono sicuro... Purtroppo, e dico purtroppo perche a giudicare dalla tua risposta sto capendo che il problema non è il plexy che filtra la luce ma è semplicemente insufficiente...
Queste le piante presenti:
Hygropila Polisperma,
Ludwigia,
Vallisneria Gigantea
Anubias nana
Anubias barteri
Ceratopteris thalicropides
Echinodurus magadalenensis
Najas guadalupensis
Ceratophyllum...
Dovrei raggiungere 12000 lumen come minimo in base a quanto detto giusto?
Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 11/04/2019, 20:20
di Steinoff
Gianni92 ha scritto: ↑Dovrei raggiungere 12000 lumen come minimo in base a quanto detto giusto?
Ciao Gianni, si, dovresti aggiungere circa 12000 lumen.
Hai pensato di utilizzare le strip LED? Inserendole nelle apposite canaline di alluminio, chiuse col loro plexiglass trasparente, sarebbero a tenuta stagna

Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 11/04/2019, 20:28
di Gianni92
No per la verità no, non le avevo prese in considerazione, non ho mai fatto un lavoro del genere, e per la verità non ho nemmeno un idea dei costi

Oggi ho acquistato 4 CFL LED come quelle che avevo ma più potenti, in attesa che arrivino i supporti lampada le sostituisco a quelle che ho, almeno le piante non vanno a soffrire troppo, già il trasloco penso che le farà perdere un po', se lascio l illuminazione che ho le perdo tutte

Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 11/04/2019, 21:57
di Steinoff
Gianni92 ha scritto: ↑non ho mai fatto un lavoro del genere, e per la verità non ho nemmeno un idea dei costi
È un lavoro facile, e i costi non sono eccessivi.
Inoltre potrai usare LED con diverse temperature colore, grow compresi, offrendo così alle piante tutto lo spettro necessario. E se più avanti prenderai una centralina tipo la tc420 potrai far gestire a lei tutta l'illuminazione, effetto alba/tramonto compreso
Aggiunto dopo 59 secondi:
Per farti un'idea, prova a cercare strip LED rigide LED 5630 ip20 6500k

Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 21/04/2019, 4:44
di Gianni92
Ho una domanda, la suddetta centralina può essere utilizzata e programmata anche per funzionare con le CFL? Ho ormai raggiunto circa 13000 lumen con queste lampadine, e come ultimo tocco vorrei proprio poter installare una centralina, se possibile... Purtroppo io a casa ci sto poco e va da sé che se non ho un metodo per temporizzare l illuminazione vado incontro a parecchi problemi...
Modifica illuminazione atollo 1200
Inviato: 22/04/2019, 17:02
di merk
La centralina può essere alimentata a 12 o 24V..
Altrimenti se vuoi tenere un alimentazione a 230V conviene utilizzare una comune presa temporizzata..