Pagina 1 di 4
Cubicante 100L
Inviato: 12/04/2019, 20:55
di Blink
Salve a tutti! Come nuovo iscritto mi piacerebbe mostrarvi il mio nuovo progetto WIP
Descrizione:
Vasca artigianale 50x45x55 100L con vetri da 10mm (di cui quello frontale in extrachiaro).
Data di Avvio:
Nel giro di qualche settimana spero
Sistema di filtraggio:
Askoll Pratiko 100
Sistema di illuminazione:
Plafoniera a LED da circa 15W buona fino a 60L
Altri accessori:
Riscaldatore esterno in linea con la mandata dell'acqua dal filtro, sistema di CO
2 "casereccio"
Allestimento:
WIP
Manutenzione:
WIP
Fauna:
WIP
Alimentazione:
WIP
Flora:
WIP
Fertilizzazione:
WIP
Somministrazione della CO
2:
WIP
Valori dell'acqua:
WIP
Note:
WIP
Foto:

Cubicante 100L
Inviato: 12/04/2019, 21:54
di Dobermax
Bel design e layout minimal e pulito!!
Seguo con interesse , chissà che imparo qualcosa!!
Cubicante 100L
Inviato: 12/04/2019, 22:29
di blucenere
In bocca al lupo con il progetto

Domanda: pensi di mettere un piano di appoggio per distribuire meglio il peso di quell'acquario o intendi poggiarlo solo sui due assi laterali? Perché il secondo caso mi preoccupa....ma confesso che non ho particolari conoscenze in termini di ingegneria statica....
Cubicante 100L
Inviato: 13/04/2019, 10:23
di Blink
Il peso poggia sui 4 ceppi laterali, le strutture nel mezzo le tengono solo in asse, mai avuto problemi fino ad oggi

Cubicante 100L
Inviato: 13/04/2019, 10:33
di Nijk
Blink ha scritto: ↑Il peso poggia sui 4 ceppi laterali, le strutture nel mezzo le tengono solo in asse, mai avuto problemi fino ad oggi
La vasca però al momento mi sembra vuota nel momento in cui andrai a mettere acqua fondo e arredi il peso aumenterà notevolmente, non saprei ma anche io come blucenere mi porrei qualche domanda
Hai fatto un ottimo lavoro comunque, te la sei costruita da solo?
Cubicante 100L
Inviato: 13/04/2019, 11:38
di blucenere
Il supporto in se, mi sembra non solo molto ben fatto da un punto di vista estetico, ma anche molto resistente.
Quello che mi preoccupa è il vetro di base che dovrà sopportare un peso di 150kg circa, che col tempo andranno a gravare sempre più sul centro.
Io aggiungerei un pianale in legno (o più assi) e dopo aver scartavetrato per bene, un materassino sottile e scuro, per distribuire al meglio il peso e non avere asperità che potrebbero causare una concentrazione di pressione.
In ogni caso, ti auguro il meglio, è un bel acquario ed aspetto le foto di quando sarà arredato
Aggiunto dopo 55 secondi:
Ps i miei due acquari, pur essendo più piccoli, han base piena e materassino; )
Cubicante 100L
Inviato: 13/04/2019, 11:49
di Nijk
Cubicante 100L
Inviato: 13/04/2019, 11:57
di Blink
Nijk ha scritto: ↑Blink ha scritto: ↑Il peso poggia sui 4 ceppi laterali, le strutture nel mezzo le tengono solo in asse, mai avuto problemi fino ad oggi
La vasca però al momento mi sembra vuota nel momento in cui andrai a mettere acqua fondo e arredi il peso aumenterà notevolmente, non saprei ma anche io come blucenere mi porrei qualche domanda
Hai fatto un ottimo lavoro comunque, te la sei costruita da solo?
Tutti ragionamenti sensatissimi ti assicuro, ci penso costantemente, ma ho avuto altre 2 vasche marine (di cui una è la qui presente) con stessa struttura e non ho mai avuto problemi di sorta (vedi vetri che si crepano o che si disassano lungo le giunzioni, penserò a qualcosa comunque di aggiuntivo

(si è home made

)
blucenere ha scritto: ↑Il supporto in se, mi sembra non solo molto ben fatto da un punto di vista estetico, ma anche molto resistente.
Quello che mi preoccupa è il vetro di base che dovrà sopportare un peso di 150kg circa, che col tempo andranno a gravare sempre più sul centro.
Io aggiungerei un pianale in legno (o più assi) e dopo aver scartavetrato per bene, un materassino sottile e scuro, per distribuire al meglio il peso e non avere asperità che potrebbero causare una concentrazione di pressione.
In ogni caso, ti auguro il meglio, è un bel acquario ed aspetto le foto di quando sarà arredato
Aggiunto dopo 55 secondi:
Ps i miei due acquari, pur essendo più piccoli, han base piena e materassino; )
Come detto sopra "ri-cito"

in teoria è corretto, il centro del vetro sicuramente supporta molta pressione, ma è anche vero che ha molta superficie su cui scaricare negli angoli, prevederò sicuramente dei "tamponcini" di neoprene per livellare al massimo (al momento è comunque in bolla perfetta) l'idea del pianale se ci pensi è come un "sostituto" del vetro di fondo, ma che non scarica praticamente nulla non avendo sostegni aggiuntivi... non saprei, tutti spunti interessantissimi comunque

è per questo che amo i forum!
Spero di iniziare ad allestirlo questa settimana!
Cubicante 100L
Inviato: 13/04/2019, 12:39
di blucenere
Blink ha scritto: ↑el pianale se ci pensi è come un "sostituto" del vetro di fondo
Non esattamente, sarebbe un'aggiunta e non solo: le proprietà fisiche del legno son ben diverse da quelle del vetro, in termini sia di elasticità che di resistenza. Non è solo una questione economica se esistono travi in legno ma non in vetro
Cubicante 100L
Inviato: 17/04/2019, 9:34
di Blink
Avviato! Questa è una piccola anticipazione, sto preparando una cosa carina (credo) per mostrarvi l'allestimento
