Pagina 1 di 1

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 13/04/2019, 11:51
di battagliero
Buongiorno a tutti,
apro questo topic sotto consiglio di @Nijk per quanto riguarda la fertilizzazione di egeria densa in quanto come potrete vedere dalle foto ho 2 probleimi:
1) alcune cime sono annerite
2) la pianta ( dopo essere stata acquistata per assorbire i nitrati in eccesso, erano oltre i 100 ora sono stabile sul 10/25) sta formando delle radici aeree
Premetto 4 cose importanti:
1) ho un acquario di pesci rossi che ad oggi, dopo 4 settimane di convivenza con la pianta non la mangiano
2) non fertilizzo l'egeria in nessun modo
3) ho una lampada T8 da 25watt su 120 litri accesa 8 ore dalle 15 alle 23 ( ho l'acquario vicino alla porta finestra ma mi ha già detto @Nijk che questo è parzialmente influente
4) vorrei comprare in futuro anche una anubias da mettere sul tronco già presente in acquario.

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 14/04/2019, 1:05
di Marta
Ciao @battagliero
Cosa hai per fertilizzare?
Sono sicura che avrai risposto già alle seguenti domande, perciò, abbi pazienza.. :ymblushing: ...ma sarebbe bene riportare tutto anche di qua. Dunque:
con che acqua hai riempito?
Se hai usato, come immagino, l'acqua di rete, potresti mettere le anali che dovresti trovare online, sul sito del gestore?
Hai altre piante in vasca?
I valori di pH, GH, KH, e PO43- li conosci?
battagliero ha scritto:
13/04/2019, 11:51
1) alcune cime sono annerite
2) la pianta ( dopo essere stata acquistata per assorbire i nitrati in eccesso, erano oltre i 100 ora sono stabile sul 10/25) sta formando delle radici aeree
Le radici aeree nell'egeria non sono sempre sintomo di carenza...sopratutto se di nitrati ne ha.

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 14/04/2019, 1:26
di battagliero
Ciao @Marta, Son ben lieto di rispondere alle tue domande così tu possa aiutarmi nella maniera più corretta.
Allora io non suo nulla per fertilizzare.
I valori in vasca sono i seguenti :
NO2-: 0
NO3- : 10/25 ( questo è il motivo per cui ho preso l'egeria)
KH: 6/10
GH : >10
PO43-:1
Cl:0
pH:8
No, per adesso nessun altra pianta ma ho intenzione di metterci entro poco una anubias

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 14/04/2019, 18:08
di GiuseppeA
Posteresti anche una foto panoramica così da renderci conto della quantità di Egeria ;)

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 15/04/2019, 7:49
di Marta
Buongiorno @battagliero, oltre alle foto che ti chiedeva il mio socio, ricordati, se puoi, le analisi dell'acqua di rete :)

Le striscette, che usi per i test, sono molto imprecise, purtroppo. Tendono a sovrastimare alcuni valori. Altri non li beccano proprio...vabbè pazienza.

Comunque, cosa hai per fertilizzare?
battagliero ha scritto:
14/04/2019, 1:26
ho intenzione di metterci entro poco una anubias
l'anubias la puoi semprre mettere. Sono piante belle e resistenti. Ricorda che però sono totalmente inutili nella gestione della vasca. Sono quesi di plastica =))

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 15/04/2019, 8:39
di battagliero
@GiuseppeA ecco a te la foto.
@Marta queste sono le analisi dell'acqua ( io uso i reagenti tranne per KH, GH e Cl2), comunque sia questi sono i valori registrati dal comune:
Allora il PO43-, NO2-, NO3-, pH con i reagenti il GH e KH con le strisce tre.
L'acqua del rubinetto a i seguenti valori ( presi dal comune):
NO3-: 30
NO2-: 0,008
pH: 8
Mg: 4,9
CA: 48
Come ti sembra? Se Son troppo alto potrei utilizzare quella che ho tramite la pulizia mediante osmosi con i carboni e tutto il resto.
Quale tra i 2?
Allora il PO43-, NO2-, NO3-, pH con i reagenti il GH e KH con le strisce tre.
L'acqua del rubinetto a i seguenti valori ( presi dal comune):
NO3-: 30
NO2-: 0,008
pH: 8
Mg: 4,9
CA: 48
Come ti sembra? Se Son troppo alto potrei utilizzare quella che ho tramite la pulizia mediante osmosi con i carboni e tutto il resto.
Quale tra i 2?
NO3-: 30 ( anche se è una media dei pozzi della città in quanto si va da un 10, caso isolato, gli altri avevano 28,39,26 ecc ecc)
NO2-: 0,008
pH: 8
Mg: 4,9
CA: 48
Questi sono i valori presi da me sempre con l'acqua della rete: NO3-: 10, PO43-: 0,1-0,25, pH: 7,5-8 mentre con i reagenti NO3-: 25, GH:8 KH 6-10, pH: 7,2-7,6

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 16/04/2019, 8:49
di GiuseppeA
Non vedo il valore del sodio.. :-?

Comunque, vista la quantità e i valori che hai, direi che fertilizzare è quasi inutile...rischiamo di dare da mangiare alla alghe..

Prova a prendere un paio di steli e lasciali galleggiare...vediamo se si riprendono essendo più vicini alla luce e potendo prendere CO2 dall'ambiente.

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 17/04/2019, 13:07
di battagliero
GiuseppeA ha scritto:
16/04/2019, 8:49
Non vedo il valore del sodio..
non lo trovo da nessuna parte. Dove trovo questo dato?
GiuseppeA ha scritto:
16/04/2019, 8:49
Comunque, vista la quantità e i valori che hai, direi che fertilizzare è quasi inutile...rischiamo di dare da mangiare alla alghe..
non so se prendere questa notizia in maniera positiva o meno

fertilizzazione egeria densa

Inviato: 17/04/2019, 17:20
di GiuseppeA
battagliero ha scritto: Dove trovo questo dato?
Dovrebbe essere riportato sul sito del gestore o sulle bollette
battagliero ha scritto: non so se prendere questa notizia in maniera positiva o meno
Una via di mezzo.

La tua acqua è già bella carica...se fertilizziamo la carichiamo di più.
Fossi in te aggiungerei altre piante e allora dopo possiamo iniziare a fertilizzare. ;)