Pagina 1 di 3
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 13/04/2019, 14:44
di GrimAngus
Ciao,
Come da titolo, ho il pogostemon erectus bloccato e con irregolarità sulle foglie.
Problemi visivi, foglie tendenti al giallino, spessori variabili sulle foglie, tantissimi getti laterali.
Fertilizzi con pmdd e integro con CO2
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 13/04/2019, 20:30
di Bradcar
È messa bene sotto la luce ??
Aggiunto dopo 39 secondi:
La luce non deve essere filtrata da altre piante
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 13/04/2019, 23:39
di Marta
GrimAngus ha scritto: ↑13/04/2019, 14:44
Fertilizzi con pmdd e integro con CO
2
Se tieni un diario di fertilizzazione, postalo che vediamo cosa hai dato negli ultimi tempi.
Valori della vasca aggiornati?
Come dice Bradcar, la luce per questa pianta è fondamentale. A vederla, però non mi sembra che le manchi. I getti laterali sono una buona cosa. Quegli apici mi fanno pensare a carenze di micro

ma non è sempre detto.
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 14/04/2019, 0:17
di GrimAngus
Come illuminazione sono oltre lo 0.5w/l LED, autocostruita con 10w a 6500 k e 2 watt full spectrum..
Inoltre la pianta è proprio sotto la luce
Tenendo conto che l acquario è un 20 litri...
Diario di fertilizzazione purtroppo non ne ho, seguendo il pmdd metto ogni settimana 5ml di potassio, 1 ml di magnesio ,1 ml di rinverdente, ferro all' arrossamento ogni 2 settimane.
Quando la conducibilità aumenta oltre il 900 faccio un cambio per riportare il tutto a 500 ms
Test non ne ho mai presi, non saprei nemmeno quali prendere. ..
Unici valori che so al momento
Ph6.7 a inizio fotoperiodo, KH 3 GH 6 cond 780 ms
Fondo inerte con Stick npk
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 14/04/2019, 1:16
di Marta
GrimAngus ha scritto: ↑14/04/2019, 0:17
Diario di fertilizzazione purtroppo non ne ho, seguendo il pmdd metto ogni settimana 5ml di potassio, 1 ml di magnesio ,1 ml di rinverdente, ferro all' arrossamento ogni 2 settimane.
Quando la conducibilità aumenta oltre il 900 faccio un cambio per riportare il tutto a 500 ms
Il punto è che, a parer mio, sbagli approccio. Il PMDD non è un protocollo ma un metodo. Non è detto che serva dare 5 m di k, 1 ml di Mg tutte le settimane!
Anzi!
Magari nella tua vasca il K è già in eccesso e tu lo metti...e magari il Mg è carente perché ne metti troppo poco...faccio per dire, ovviamente.
Io sono per una gestione settimanale della vasca (per comodità)...ed ogni settimana faccio il mio bel giro di test e poi, guardando bene le piante (crescita in quella settimana, eventuali sintomi di carenze ecc...) decido se fertilizzare e cosa dare.
In questo modo è da novembre che non cambio una goccia di acqua e la mia conducibilità è sotto i 500 µS/cm, fertilizzando tutte le settimane (sono in cronica carenza di NO
3- e PO
43- 
).
Inoltre, ok il ferro, ma non dimenticarti che, prima o poi, probabilmente servirà aggiungere anche il rinverdente (i micro elementi e gli elementi traccia).
E probabilmente anche i fosfati...
GrimAngus ha scritto: ↑14/04/2019, 0:17
Test non ne ho mai presi, non saprei nemmeno quali prendere.
Allora, io ti consiglio di procurarti i test degli NO
3- e, sopratutto dei PO
43- (la loro carenza è difficile da decifrare)..visto che hai già KH e GH.
Senza questi test non è che sia facile capirci qualcosa all'inizio (e lo ammetto...sopratutto per noi che cerchiamo di aiutarti...così a distanza

). Poi, quando avrai imparato la tua vasca, ne farai sempre più a meno.
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 14/04/2019, 1:40
di GrimAngus
Marta ha scritto: ↑Il PMDD non è un protocollo ma un metodo
Lo so e purtroppo il fatto che non sappia ancora come muovermi bene me ne accorgo anche in un altro acquario, solo che questo avendo piante "più complesse " ed essendo più piccolo ogni minimo errore ne risente subito....
Quindi come dici di muovermi ?
Mi procuro quei due test e preparo dell' acqua per un cambio ?
Bastano quei due o prendo anche altri test ?
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 14/04/2019, 8:13
di Marta
GrimAngus ha scritto: ↑14/04/2019, 1:40
Quindi come dici di muovermi ?
Allora, visto che di cambi ne fai, io direi di farne un'altro e fare una sorta di reset.
Poi mi procurerei tutti i test a reagente che possano tornare utili: pH, GH, KH, NO
3- e PO
43- (gli NO
2- sono utili se hai fauna, perché sono molto pericolosi per i pesci) a reagente. Vedi tu quali ti mancano.
Essendo a viraggio (e perciò non hanno bisogno di una scala colorimetrica di riferimento) i test del GH e KH, se non li hai già, ti consiglio di procurarteli sotto forma di ricarica (ossia solo il flaconcino) perché così risparmi

. Per usarli ti basterà l'attrezzatura degli altri test (siringa e provette).
GrimAngus ha scritto: ↑14/04/2019, 1:40
Lo so e purtroppo il fatto che non sappia ancora come muovermi bene
Siamo qui per questo!
Non ti preoccupare... piano piano imparerai anche tu e poi sarà in discesa!
Ah, ti consiglio di cominciare a tenere il famoso diario di fertilizzazione:
Foglio concimazioni AF in excel questo è un esempio, settimanale.. e vedrai che una volta preso il ritmo sarà facile

Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 14/04/2019, 12:13
di GrimAngus
Ottimo grazie, unico dubbio forse mi sono dimenticato di dirlo all' inizio, è un senza filtro quindi gli NO3- sono rilevabili lo stesso ?
Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 15/04/2019, 12:24
di GrimAngus
@
Marta ?
Oggi devo andare a prendere il tutto per iniziare

Carenza pogostemon erectus ?? Pmdd
Inviato: 15/04/2019, 19:22
di Marta
GrimAngus ha scritto: ↑14/04/2019, 12:13
è un senza filtro quindi gli NO
3- sono rilevabili lo stesso ?
Tecnicamente no... ma le piante ti comunicano una loro carenza.
E se fertilizzi allora li rileverai. Perciò il test potrebbe comunque risultare utile, per regolarci
