Pagina 1 di 2
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 16:58
di Marta87
Buon pomeriggio, ho bisogno del vostro aiuto per capire come mai la sessiliflora non sta molto bene...
Ho avviato l'acquario da 2 settimane e dopo 1 la sessiliflora ha iniziato a mostrare dei cambiamenti nelle foglie. Prima alcune si sono scurite e sono diventate apparentemente marce e poi altre sono diventate quasi trasparenti.
Cosa posso fare?
Il fondo è di quarzo senza fondo fertile sotto, solo due mezze palline di fertilizzante.
Grazie in anticipo!
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 17:50
di Matty
È probabile si stia adattando al nuovo ambiente.
Ci descrivi la situazione (litri, luce, CO2, valori, ecc)?
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 18:49
di Marta87
Matty ha scritto: ↑È probabile si stia adattando al nuovo ambiente.
Ci descrivi la situazione (litri, luce, CO
2, valori, ecc)?
L'acquario è un 60 litri (juwel primo 60 LED), con un LED da 8 watt, filtro bioflow one con spugne grana fine e cannolicchi nello spazietto vuoto che ho trovato.
20/25% osmosi e il resto rubinetto.
Il phametro segna 8,4
Conduttività 450
Faccio I test con le striscette tetra, che so non essere attendibilissimi, ma i risultati sono:
NO
3- 50
NO
2- 0
GH 10 (circa)
KH 8 (circa)
Temperatura 24°C
No CO
2
Ci sono un po' di lumachine e oggi mi sembra di aver visto una lumaca senza guscio o un vemicello...
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 18:55
di Bradcar
Con le piante veloci io la CO
2 te la consiglierei ... è davvero facile farsi un impiantino o a lieviti o a citrico e spendi pochissimo .
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 19:05
di Marta87
Bradcar ha scritto: ↑
Con le piante veloci io la CO
2 te la consiglierei ... è davvero facile farsi un impiantino o a lieviti o a citrico e spendi pochissimo .
Sicuramente hai ragione, ma purtroppo ci sono delle condizioni che al momento mi impediscono di fare "esperimenti" in casa

Sicuramente più in là potrei fare delle prove e mettere la CO
2, ma momentaneamente mi è stato accordato l'acquario (rigorosamente con filtro interno) e cerco di far funzionario senza

La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 19:12
di Bradcar

allora basta orientarsi su piante che non ne necessitino
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 19:19
di Marta87
Bradcar ha scritto: ↑
allora basta orientarsi su piante che non ne necessitino
Ok, quindi solo piante a crescita lenta?
Quelle a crescita veloce hanno tutte bisogno di CO
2?
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 19:36
di Matty
Per la Limnophila la CO2 non è indispensabile, soprattutto perché hai poca luce e quindi crescerà abbastanza lentamente.
Gli NO3- a 50 sono improbabili dato che l'acquario è avviato da poco se non hai inserito nulla.
Hai il test dei fosfati? Ci sarebbero molto utili.
Che fertilizzanti hai?
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 19:52
di Marta87
Matty ha scritto: ↑Per la Limnophila la CO
2 non è indispensabile, soprattutto perché hai poca luce e quindi crescerà abbastanza lentamente.
Gli NO
3- a 50 sono improbabili dato che l'acquario è avviato da poco se non hai inserito nulla.
Hai il test dei fosfati? Ci sarebbero molto utili.
Che fertilizzanti hai?
Se ti riferisci ai pesci non ho inserito nulla, sole le piante e per qualche giorno un pezzo di cotto che pensavo potesse essere una tana carina ma che poi ho tolto...
Test dei fosfati assente, mentre come fertilizzante ho le "7sfere"jbl ed ho messo all'avvio 2 mezze sfere vicine alle piante..
Nient'altro, solo un po' di cibo ogni tanto, tipo 3 volte in 14 gg.
La sessiliflora non sta tanto bene :(
Inviato: 13/04/2019, 19:56
di Matty
In foto noto che la Limnophila ha delle radici aeree. Le aveva anche quando l'hai inserita o sono apparse dopo?