Pagina 1 di 4
Problema CO2
Inviato: 15/04/2019, 21:14
di AndreaFontia
Buonasera,ho un rio 180 dove seguendo gli articoli del forum ho aggiunto un impianto CO
2 con acido citrico e bicarbonato ma ho un problema di continuità,mi spiego meglio:
Ho comprato il kit su internet,quindi di mio ci ho dovuto mettere le bottiglie,conta bolle e diffusore,la prima volta sono partito con circa 15 bolle al minuto,il giorno dopo mantenendo sempre la valvolina nella solita posizione le bolle scendono a 2/3 al minuto e per farlo ripartire devo schiacciare la bottiglia ,ma il giorno dopo siamo da capo e il flusso quasi si interrompe.
Una volta non ero a casa ho provato a spiegare a mia madre come fare e mi sono trovato da pH 7,1 a 6,3 in 24 ore(appena entrato in casa ho visto il diffusore che sparava bolle a raffica )...adesso il pH è 7,3 e avendo il KH che oscilla tra 2,5 e 3 dovrei immettere un bel po di CO
2 per farlo un po’ scendere ed avere una concentrazione ottimale.Sbaglio qualcosa io?

inoltre mi si è già scaricato due volte,avevo letto che in media dura almeno un paio di mesi,mentre io ho iniziato un mese fa..
Grazie a tutti,lascio una foto della vasca,dove comunque le piante stanno bene e i valori sono ottimali,l’unica cosa vorrei abbassare il pH

Problema CO2
Inviato: 16/04/2019, 7:47
di BollaPaciuli
Foto delle bottiglie e i dettagli...saran utili
Problema CO2
Inviato: 16/04/2019, 8:07
di AndreaFontia
Rientro a casa domani

,appena arrivo posto tutto
Problema CO2
Inviato: 17/04/2019, 20:47
di AndreaFontia
Eccomi qua,allora in pratica come ho già detto ho due bottiglie e anzi che fare l'impianto "artigianale" come spiegato in modo perfetto nell'articolo ho preferito comprare un kit già pronto che mi è stato consigliato nel forum.
Visto che avevo già un diffusore senza contabolle incorporato il contabolle è a parte,i tubicini IN e OUT oltre che essere ben stretti per sigillare meglio e non avere dispersioni ho usato dell'attack
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Da lunedì la pressione è rimasta bene o male invariata,commenti?
Problema CO2
Inviato: 26/04/2019, 15:30
di AndreaFontia
Ciao @
BollaPaciuli , anche a questo giro ho esaurito la CO
2,non so se sono io che sbaglio,se erogo 10 bolle al minuto in pratica dal diffusore non esce nulla o magari solo bolle piu' grossolane ogni tanto,se aumento a circa 25 bolle allora escono piu' bollicine,il problema è che non riesco mai ad avere una certa costanza,avendo anche un KH che oscilla tra 2,5 e 3 il pH come ho uno sbalzo di CO
2 aumenta o diminuisce subito e non so quanto possa fare bene ai pesci,mi trovo con un pH 7,1 solitamente,se non erogo nulla sono arrivato al massimo a 7,3,mi è successo due volte che tornando a casa noto che sto erogando anche 50/60 bolle al minuto e piu' e il pH è sceso anche a 6,3 in poche ore.Non so se è un problema di impianto ma non penso,è talmente banale la realizzazione che non credo di essermi perso qualcosa,o non so se il problema possa essere il diffusore,io vorrei stare sulle 15 bolle al minuto ma è come se non erogassi quasi nulla,le bollicine non sono micronizzate,il diffusore se non sbaglio è della aquili..
Aggiunto dopo 44 minuti 4 secondi:
altrimenti l'unica cosa che mi viene in mente è andare di sistema venturi e basta,dopo il contabolle compro una valvolina di non ritorno,un raccordo da collegare al filtro esterno e faccio in modo che il flusso dell'acqua in uscita vada il piu a fondo possibile,il filtraggio principale ce l'ho dal filtro di serie interno da 600lt/h,quello esterno è un supporto in piu da 300 lt/h,cosa ne pensi?
Problema CO2
Inviato: 26/04/2019, 16:48
di GiovAcquaPazza
Mi faresti vedere il diffusore?
Sicuro che non ci siano perdite lungo in circuito della CO2 ? ..
Basta un po’ di sapone dei piatti o shampoo diluiti in acqua e un pennellino per verificare ..
Problema CO2
Inviato: 26/04/2019, 16:56
di AndreaFontia
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Mi faresti vedere il diffusore?
Sicuro che non ci siano perdite lungo in circuito della CO
2 ? ..
Basta un po’ di sapone dei piatti o shampoo diluiti in acqua e un pennellino per verificare ..
Non penso ci siano perdite,le bolle se la pressione è poca non sono fini,rimangono piu' grosse,se aumento la pressione invece c'è un mix di bolle piu' grosse e di quelle piccole,per la foto non sono a casa ma domani te la postero',è comunque un diffusore a campana semplice,inoltre ho sigillato anche con attack il collegamento con il contabolle,secondo me è un problema del diffusore che non riesce a micronizzare bene perchè comunque le bolle escono,ma non come dovrebbero,la prova con il sapone dei piatti comunque la faccio

Problema CO2
Inviato: 26/04/2019, 16:58
di GiovAcquaPazza
Ok..è che finisce davvero in fretta il citrico..non vorrei che vada in dispersione anziché in vasca
Problema CO2
Inviato: 26/04/2019, 18:16
di AndreaFontia
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ok..è che finisce davvero in fretta il citrico..non vorrei che vada in dispersione anziché in vasca
Provare con il Venturi mettendolo sul filtro esterno? Più che altro non mi convince esteticamente metterlo in quello interno anche se secondo me sarebbe più efficace visto che la portata della pompa è il doppio..
Problema CO2
Inviato: 26/04/2019, 19:12
di GiovAcquaPazza
Per usare il Venturi devi allungare il tubo e fare qualche spira a valle dell’immissione