Pagina 1 di 2
Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 1:36
di Ragnar
Buonasera a tutti
Vi scrivo per parlarvi della mia limnophila (soprattutto) non credo abbia problemi, vorrei piuttosto un consiglio o magari una conferma del suo stato di salute...
Ho una vasca da 90litri con pH circa 7, KH 5, GH 8, EC 450, PO
43- 2mg/l, NO
2- 0 e NO
3- sempre prossimi allo 0, temperatura 26°C ed una illuminazione di 0.6watt/l.
Tra le varie piante che sembrano essere in salute (a parte la furcata) la limnophila cresce bene e molto velocemente, si è completamente liberata dalle alghe ed ha raggiunto velocemente la superficie formando una specie di fiore, infatti mi sa che devo portarla, si riproduce molto velocemente ed ha uno stelo abbastanza spesso... l'unica cosa è che forma degli internodi molto ampi e nella parte superficiale forma delle radici avventizie molto lunghe... quindi mi chiedevo se sia in cerca di qualcosa... che ne dite?
erogo CO
2 h24, circa 20 mg/l
Domani posso postare una foto se può servire

Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 6:57
di BollaPaciuli
Ragnar ha scritto: ↑NO
3- sempre prossimi allo 0,
A questo hai una motivazione?
Ragnar ha scritto: ↑posso postare una foto se può servire
^:)^
Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 9:09
di Matty
Come ti ha fatto notare Bolla gli NO
3- sono bassi.
Io li porterei intorno ai 20 mg/l
Attendiamo la foto

Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 9:58
di Luca2001
Beata te che hai pochissimi nitrati. Io ce ne ho sempre avuti 100 che palle

. Comunque secondo me è dovuto alla non presenza di nitrati...servono in questo caso. Scusa se ti faccio anche io una domanda...ma la tua pianta si è liberata dalle alghe da sola oppure hai dovuto fare qualche intervento tu?
Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 11:38
di Ragnar
Somministro regolarmente cifo azoto e cifo fosforo ma dei nitrati manco l'ombra! Ho aperto anche diversi topic in fertilizzanti...

Comunque ho ordinato anche il nitroK
Luca2001 ha scritto: ↑Io ce ne ho sempre avuti 100 che palle
Me ne dai qualcuno?

Comunque la limno si è liberata da sola dalle alghe!
Matty ha scritto: ↑Attendiamo la foto
Eccola:
20190417_094308_6029322196886351716.jpg
Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 11:58
di Matty
Lo stelo mi sembra polposo, quindi il potassio dovrebbe esserci.
I fosfati se il test dice il vero ci sono, mentre i nitrati andrebbero integrati (credo siano loro la causa delle radici avventizie). Supponendo che il test non sia andato, se non salgono ci sono due opzioni:
-vengono assorbiti dal fondo
-le piante ne sono in carenza e quindi si pappano tutto l'azoto prima che venga rilevato dal test
Onestamente propendo per la seconda. All'incirca quanto azoto dosi?
La distanza degli internodi è influenzata anche dalla luce che nel tuo caso non è troppa ma nemmeno poca, quindi se aggiusti li tiro con la fertilizzazione dovresti notare gli internodi accorciarsi man mano che la pianta si avvicina alla superifice e riceve più luce.
Ps: gli apici sono un po' pallidi o è un effetto dovuto alla foto?
Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 12:43
di Ragnar
@
Matty per quanto riguarda l'azoto sono su 0.25mg a settimana e 1.5 ml di potassio. Appena arriva il nitroK seguendo le dosi del PMDD del forum partirei con 10ml da subito... se non ci sono particolari controindicazioni!
Per quanto riguarda gli apici pallidi invece è l'effetto della luce!
Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 13:39
di Matty
Cavoli, nemmeno pochissimo

Col potassio occhio a non esagerare, non va dosato settimanalmente ma solo quando le piante te lo dicono; in questo caso la conducibilità potrebbe darti una mano. La dose iniziale è di 10ml perché tiene conto del fatto che gran parte delle acque di rete italiane sono povere di potassio, ma non significa che ogni volta dovrai dosarne così tanto. Forse lo sapevi ma te l'ho detto per scongiurare possibili problemi in seguito

Limnophila in salute?
Inviato: 17/04/2019, 13:50
di Ragnar
Matty ha scritto: ↑Forse lo sapevi ma te l'ho detto per scongiurare possibili problemi in seguito
Hai fatto bene a dirmelo! Sono qui proprio per ricevere consigli!
Allora mi fermo col cifo potassio, do 10 ml di nitroK e poi continuo solo col cifo azoto... magari il nitroK lo somministro con cadenze più lunghe... che ne dici?
Limnophila in salute?
Inviato: 18/04/2019, 13:06
di Matty
Se le piante non mostrano segni di carenza secondo me non c'è bisogno di dosarlo appena ti arriva.