Pagina 1 di 4

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 10:21
di Ary
Buondì a tutti
a breve sposterò il mio geco leopardino in una teca più grande e volevo rivisitare il discorso substrato.
cosa consigliate voi? con cosa vi trovate meglio?
pensavo a creare una base di polistirolo smussata, dipinta con colori acrilici e ripassata con il plastivel per impermeabilizzarla.
creando diciamo delle lastre da inserire nella teca e fra cui andare a "sparpagliare" della fibra di cocco così da creare zone "rocciose" (polistirolo) e poche aree "morbide" (fibra di cocco).

che dite è fattibile?

Grazie in anticipo a tutti

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 13:20
di Monica
Ciao Ary :) premetto che non li ho mai allevati, che substrato hai ora?

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 15:20
di Ary
Monica ha scritto: Ciao Ary :) premetto che non li ho mai allevati, che substrato hai ora?
al momento (da anni veramente) c'è il tappetino di erba sintetica per rettili, quello verde lavabile

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 16:35
di giuseppe85
Ary ha scritto: dipinta con colori acrilici e ripassata con il plastivel per impermeabilizzarla.
Puoi anche bagnarla col cemento liquido,lo fai indurire e poi lo colori e via di plastivel...ps come riscaldi la teca?è di legno?vetro? Ottima la fibra di cocco,aiuta anche a tenere un certo tasso di umidità.... @Ary ci faresti una foto della nuova teca e del vecchio allestimento? E del gekino? :-bd

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 16:41
di Ary
giuseppe85 ha scritto:
Ary ha scritto: dipinta con colori acrilici e ripassata con il plastivel per impermeabilizzarla.
Puoi anche bagnarla col cemento liquido,lo fai indurire e poi lo colori e via di plastivel...ps come riscaldi la teca?è di legno?vetro? Ottima la fibra di cocco,aiuta anche a tenere un certo tasso di umidità.... @Ary ci faresti una foto della nuova teca e del vecchio allestimento? E del gekino? :-bd
ottimo suggerimento, ma non aggiungerei un passaggio? o forse ho capito male io l'utilizzo... è per dare una base su cui fissare il colore? scusa ma so scarso su ste cose ahahahahha

il riscaldamento lo "fornisco" con un tappetino riscaldante posto su un lato della teca (ovviamente opposta alla tana umida)

nel week faccio le foto alle due teche ma sono quelle classiche in vetro la prima (quella in cui sta) è 60*50*60
andrà poi in questa nuova di 120*50*60 :D

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 17:10
di giuseppe85
Ary ha scritto: ma non aggiungerei un passaggio? o forse ho capito male io l'utilizzo
È per renderlo più solido... anche da base di colore..poi il plastivel aderisce meglio su una base cementizia...
Ary ha scritto: riscaldamento lo "fornisco" con un tappetino riscaldante posto su un lato della teca
Il riscaldamento dovresti fornirlo da sotto tipo come i serpenti...
Ary ha scritto: nel week faccio le foto alle due teche ma sono quelle classiche in vetro la prima (quella in cui sta) è 60*50*60
andrà poi in questa nuova di 120*50*60
Ok,allora aspetto foto e vediamo il da farsi se ti va..

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 17:14
di Ary
@giuseppe85 si si il tappetino riscaldante è posto sotto la teca, scusami ho scritto di lato.
giuseppe85 ha scritto: Ok,allora aspetto foto e vediamo il da farsi se ti va..
certamente! molto volentieri!

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 17:45
di giuseppe85
Ary ha scritto: sotto la teca, scusami ho scritto di lato.
:-bd

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 18:58
di Monica
@Ary @giuseppe85 non conosco le bestiole, ma invece di creare supporti con polistirolo e poi dipingerli non è meglio mettere magari delle rocce lisce?

substrato per geco leopardino

Inviato: 17/04/2019, 19:05
di Claudio80
Monica ha scritto: ma invece di creare supporti con polistirolo e poi dipingerli non è meglio mettere magari delle rocce lisce?
Quoto al 100%.
:-? Non capisco perché molti terrariofili ripiegano spesso sul sintetico. Senza offesa @Ary ;)