Mantenere pH stabile aumentando CO2
Inviato: 17/04/2019, 14:34
Salve chimici buon pomeriggio a tutti, ho un problema di carenze varie sulle piante, conducibilità bloccata e inizio di formazione filamentose.
Somministro CO2 con venturi e bombola e le analisi aggiornate sono
GH 5
KH 4
NO3- 30
PO43- 0.25 (li ho tenuti sempre sui 1.5-2) un po' saranno stai consumati un po' ridotti per via del cambio
pH 6.4
Il problema è qui, erogo ad oggi 10 bolle al minuto ed ho pH 6.4 con KH 4, dovrei aumentare la CO2 in vasca per cercare di far partire al meglio le piante, ho paura però di aumentare ancora, perché così penso di stare al limite, il calcolatore mi da 56 mg/l.
Quindi leggendo l'articolo sull'effetto tampone e le considerazioni su KH, GH e pH, e dell'uso della seppia
avevo pensato di tamponare un eventuale aumento delle bolle con l'osso desalinizzato del cefalopode.
La domanda è ci sono accortezze sulle modalità di utilizzo? quantità in proporzione alla CO2?
Grazie a tutti
Somministro CO2 con venturi e bombola e le analisi aggiornate sono
GH 5
KH 4
NO3- 30
PO43- 0.25 (li ho tenuti sempre sui 1.5-2) un po' saranno stai consumati un po' ridotti per via del cambio
pH 6.4
Il problema è qui, erogo ad oggi 10 bolle al minuto ed ho pH 6.4 con KH 4, dovrei aumentare la CO2 in vasca per cercare di far partire al meglio le piante, ho paura però di aumentare ancora, perché così penso di stare al limite, il calcolatore mi da 56 mg/l.
Quindi leggendo l'articolo sull'effetto tampone e le considerazioni su KH, GH e pH, e dell'uso della seppia

La domanda è ci sono accortezze sulle modalità di utilizzo? quantità in proporzione alla CO2?
Grazie a tutti