Pagina 1 di 10
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 18:07
di SimoneAst88
Ciao ragazzi, oggi è arrivato il conduttivimetro e (testato su acqua in bottiglia per sicurezza) mi da una conducibilità di 1340 μS/cm che a quanto ho capito è esageratamente alta.
La vasca è in maturazione ed ha appena passato il picco dei nitriti (tra l'altro molto "intenso" come valori)
Da test a striscia, che so che non amate ma per ora questo passa il convento, i valori sono:
NO
3- poco superiore a 100 mg/l
NO
2- 5 mg/l
GH tra 4 e 8 (più verso l'8)
KH tra 3 e 6 (più verso il 6)
pH tra 6,4 e 6,8
Cl 0
Ho fertilizzato solo una volta venerdì scorso con mezza dose di Dajana Proflor, le piante crescono bene e, diatomee sporadiche a parte, nessuno strano sintomo.
Pearling o son scemo io o non ne vedo, non ho ancora somministrato mai CO
2 ma se pensate che sia il caso di dare una botta di vita alle piante ho il diffusore nuovo nuovo e a preparare una bottiglia a lieviti di emergenza ci metto pochissimo

Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 20:17
di Ste78
SimoneAst88, Ciao

, allora secondo me la conducibilità che hai misurato non è corretta, un valore di 1340 µS/cm vuol dire che la concentrazione di sali è elevatissima, lo hai tarato? Perché è una misura che non mi torna per niente. Sono strumenti che periodicamente vanno tarati altrimenti possono sballare di parecchio!!
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Sei sicuro anche dei valori di nitriti e Nitrati, mi sembrano un po' tanto alti!!
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 20:34
di debbor
La conducibilita' a 1340 è possibile se misurata su acqua minerale. Ad esempio se la prova l'avesse fatta con acqua LETE il conduttivimetro sarebbe perfetto , perché quest'acqua ha un valore di 1335. Ciao.
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 20:43
di SimoneAst88
ragazzi ho confrontato il valore rilevato di un acqua in bottiglia con quello su etichetta e corrisponde
@
cicerchia80 @
roby70 scusate se vi disturbo per chiedervi delucidazioni
aggiungo che ho tolto e ri testato Tutte e dico tutte le pietre dell' acquario...3 piccole son risultate calcaree (mi saranno sfuggite) e ovviamente le ho rimosse
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 21:03
di Humboldt
ci metti una foto dell'acquario...

Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 21:08
di SimoneAst88
Humboldt ha scritto: ↑ci metti una foto dell'acquario...

Certo humboldt la allego subito, aggiungo che ho fatto 2 rabbocchi in questi 17 giorni di avvio con un'acqua in bottiglia con conducibilità a 650 per puro errore ma due rabbocchi davvero piccoli giusto per compensare l'evaporazione
questa foto è prima del cambio pietre di poco fa ma credo ti cambi poco

Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 21:14
di Humboldt
sicuro di quelle pietre bianche?
Le hai testate con l'acido muriatico?
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 21:16
di SimoneAst88
Humboldt ha scritto: ↑sicuro di quelle pietre bianche?
Le hai testate con l'acido muriatico?
testate e ritestate oggi, ho rimosso quella bianca all'estrema sinistra della foto e ho ritestato tutte le pietre che vedi in vasca!
Se fosse un problema di roccia calcarea non dovrei avere GH e KH altissimi anche?
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 21:24
di Humboldt
Si, più alti sicuramente.
Con che acqua hai riempito l'acquario?
Conducibilità altissima e maturazione
Inviato: 17/04/2019, 21:29
di SimoneAst88
Humboldt ha scritto: ↑Si, più alti sicuramente.
Con che acqua hai riempito l'acquario?
Aqua del rubinetto che ha conducibilità sui 100 circa, ovviamente ancora non ho fatto nessun cambio
Quello che posso dire è che il fondo che ho utilizzato è molto polveroso e quindi ha rilasciato molti detriti nella prima settimana e tutt'ora tende a liberare "polvere" quando viene smosso, mi è stato raccomandato di non sciacquarlo e c'è scritto anche sulla busta ma diciamo che se dovessi riutilizzarlo lo sciacquerei almeno un pochino per renderlo più "stabile"
Se provassi a dare CO
2 per dare una spinta alle piante così da far assorbire più sostanze e tentare di abbassare di conseguenza la conducibilità?