Pagina 1 di 2
Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 18/04/2019, 13:34
di Philo
Ciao ragazzi!
Qualcuno sa dirmi la specie del mio Oranda?
Vi allego due foto
20190418121602__MG_0490_736814292.jpg
20190418121601__MG_0489_1679485887.jpg
Grazie Mille, spero vi siano d'aiuto! ^:)^
Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 1:40
di Connie
Spero di non dire una cavolata ^:)^ ...ma per me è un'oranda calico
Bellissimo il tuo pesciolino

Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 10:57
di Philo
Pure io credo sia un
Oranda calico, ma leggo spesso in giro, che il nome "Oranda Calico" è una sorta di nomignolo per indicare i pesci di questa varietà.
Ad esempio, in molti negozi di Acquariofilia, ho sempre letto tipo: Oranda calico testa di leone, Oranda calico perlata, Oranda calico chicco di riso ecc...
Stranito allora, ho provato a cercare in internet "Oranda Calico" e infatti, mi saltano fuori tutte le specie possibili ed immaginabili di Oranda
Ditemi voi se è giusto così o se sono i venditori che sbagliano...
Per questo motivo volevo sapere la specie specifica del mio pesciolino
Grazie comunque per i complimenti sulla mia Oranda

Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 11:46
di ZakMcKracken
Quanto ha?
Sembra più un ibrido dalle foto. A mio parere la base comunque é di un oranda calico long tail, che poi sia testa di leone lo capirai col tempo. Non é di sicuro chicco di riso. Se per "perlato" intendi "squame a perla" é il sinonimo del chicco di riso. Il muso ricorda il Ryukin, per questo ho parlato anche di possibile ibrido.
Complimenti comunque, é stupendo.
Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 13:34
di Philo
L'età esatta non so dirtela
E' con me da circa un anno, ma quando l'ho acquistata dal mio venditore di fiducia, aveva già le sue belle dimensioni. Ora misura 10 cm circa.
Volevo cercare di risalire alla specie esatta, perchè, siccome è sola, mi sarebbe piaciuto introdurre un altro esemplare.
Ho un 145 litri e già qualche tempo fa, qua sul forum, mi avevano consigliato di inserire un numero massimo di
2 Orande.
Però se è un ibrido, difficilmente ne troverò un altra così in commercio
Avete consigli?
PS: nelle foto precedenti noterete altre due Orande. Queste non sono più presenti in acquario, siccome, a causa del sovraffollamento (molto probabilmente) si stavano stressando parecchio, e così ho dovuto ridarle dentro al mio venditore.
Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 15:15
di HCanon
Un 145 litri è un po' pochino, certo che il tuo "pesciolino" non va neanche bene lasciarlo solo e quindi due compagni sarebbe meglio se tu li prendessi.
Vorrà dire che fra un po' acquisterai una vasca più grande.

Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 15:57
di Sinnemmx
140 litri netti per 2 pesci, per me è ok
Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 19/04/2019, 22:18
di HCanon
Ad onor del vero, essendo i pesci rossi amanti della compagnia, il numero minimo dovrebbe essere 3 e che io sappia anche gli Oranda crescono, e quando fra un anno, due al massimo, saranno lunghi 15 cm (senza la coda), voglio vederli in un vasca che suppongo essere lunga un metro al massimo.
Anche gli etero morfi hanno bisogno di spazio.
Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 20/04/2019, 14:27
di Philo
Il mio acquario è un 88 x 36 x 45 (cm)
Tempo fa ho tenuto una conversazione con gli amministratori di questa sezione (Carassi), per quanto riguarda gli eventuali miglioramenti da apportare alla gestione del mio acquario.
Anche loro mi avevano consigliato un numero massimo di 2 Orande.
Terrò comunque conto dei suoi consigli, la ringrazio

Aiutino sull'identificazione della specie?
Inviato: 22/04/2019, 23:16
di lauretta
Philo ha scritto: ↑Però se è un ibrido, difficilmente ne troverò un altra così in commercio
Qual è il problema?

L'importante è non prendere un carassio a coda singola, tutte le varietà a coda doppia possono stare assieme

Ecco, magari cerca di prendere un tipo di carassio che abbia la pinna dorsale, in modo che nel nuoto non sia troppo più lento di quello che hai già.
In questo articolo trovi indicate le varietà:
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità