Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
manubdriider

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama Sabbia chiara fine
- Flora: Eleocharis sp mini-Echinodorus tenellus-Egeria najas-
- Altre informazioni: CO2 c/sistema Venturi 25/bolle min
inserito 2 CFL da 26 W 6400K cambiato i tubi in dotazione con 2 da 24W 6500K inserito luce notturna (lunetta Osram)
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manubdriider » 09/02/2015, 7:41

Metto qui poi valutate voi dove spedirmi

???
Avvio 23/01/2015 con 96 lt netti Valori acqua inserita µS/cm a 20° 290
Calcio 58
Potassio 0.2
Magnesio 7.0
Sodio 1.5
Solfato 1.8
Nitrato 1.1
Silice 2.0
Fluoruro 0.2
Nitriti 0.002
pH 7
Durezza totale °F 18
Anidride carbonica libera 20
(mg/L)
05/02/2015 inserito piante Eleocharis sp mini - Bacopa Australis - Echinodorus Tennelus
06/02/2015 inserito 20 ml potassio 5 ml magnesio 5 ml rinverdente 3 ml ferro .
Dati dopo 1 giorno
µS/cm 227
NO
3- 25
NO
2- 0
GH 3
KH 6
pH 6.4
T° 28 -niente ancora CO
2 ma ho tutto pronto x iniziare con sistema venturi.

Adesso mi aiutate a capire come procedere??????
CIA°O°
manubdriider
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 09/02/2015, 9:06
manubdriider ha scritto:
Metto qui poi valutate voi dove spedirmi

???
Avvio 23/01/2015 con 96 lt netti Valori acqua inserita µS/cm a 20° 290
Calcio 58
Potassio 0.2
Magnesio 7.0
Sodio 1.5
Solfato 1.8
Nitrato 1.1
Silice 2.0
Fluoruro 0.2
Nitriti 0.002
pH 7
Durezza totale °F 18
Anidride carbonica libera 20
(mg/L)
05/02/2015 inserito piante Eleocharis sp mini - Bacopa Australis - Echinodorus Tennelus
06/02/2015 inserito 20 ml potassio 5 ml magnesio 5 ml rinverdente 3 ml ferro .
Dati dopo 1 giorno
µS/cm 227
NO
3- 25
NO
2- 0
GH 3
KH 6
pH 6.4
T° 28 -niente ancora CO
2 ma ho tutto pronto x iniziare con sistema venturi.

Adesso mi aiutate a capire come procedere??????
Dai dati postati si nota come l'akadama stia agendo sui valori dell'acqua di rete da te indicati inizialmente, aspetta qualcuno che ti dica come regolarti in queste fasi iniziali per ottenere il meglio da questo fondo, non avendolo mai utilizzato ti consiglierei solo per sentito dire.
La temperatura la tieni troppo alta, a 28° gradi le piante faranno fatica, ti consiglio di abbassarla, se non erro inserirai i ram, volendo trovare un buon compromesso tra le esigenze dei pesci futuri e quelle delle piante poi stare sui 25° max 26°.
La CO
2 puoi aggiungerla anche subito ma io non avrei iniziato a fertilizzare in colonna così presto, in genere si aspetta che le piante comincino a dare segni di vita

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 10/02/2015, 8:16
Nijk ha scritto:La temperatura la tieni troppo alta
Nijk, io proverei ad arrivare a 30, in questa fase iniziale, solo per vedere come va.
Se le piante dovessero deperire, sono tutte specie che si riprendono bene quando raffreddi.
Se invece dovessero cavarsela, ci riportiamo su 27-28 e consigliamo la
Cabomba furcata, che per una serie di motivi è la pianta più adatta, nell'acquario dei
ramirezi.
Perlomeno, io farei così.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 10/02/2015, 12:23
Rox ha scritto: Se invece dovessero cavarsela, ci riportiamo su 27-28 e consigliamo la Cabomba furcata, che per una serie di motivi è la pianta più adatta, nell'acquario dei ramirezi.
Le temperature indicate da te sono adatte ai Ram, e la Cabomba furcata può essere una buona soluzione futura che non patirà i 27/28 gradi fissi, volendo stare su valori buoni per questi pesci ci può stare, ma il binomio plantacquario ramirezi per me non risulta essere una soluzione vincente a meno di fare scelte oculate sulle piante che si andranno ad inserire

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 10/02/2015, 20:11
Nijk ha scritto:il binomio plantacquario ramirezi per me non risulta essere una soluzione vincente
Sì, è proabile che le piante saranno un po' rallentate, ma quello che conta è che non deperiscano.
Il carico organico di due
ramirezi non è un granchè.
Secondo me, se le piante rallentano un po', l'equilibrio si mantiene lo stesso.
Io ci proverei... Se non va, a togliere un paio di gradi si fa sempre in tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
manubdriider

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama Sabbia chiara fine
- Flora: Eleocharis sp mini-Echinodorus tenellus-Egeria najas-
- Altre informazioni: CO2 c/sistema Venturi 25/bolle min
inserito 2 CFL da 26 W 6400K cambiato i tubi in dotazione con 2 da 24W 6500K inserito luce notturna (lunetta Osram)
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manubdriider » 20/02/2015, 7:54

IL 06/02/2015 ho inserito le prime piante Eleocharis Bacopa Echinodorus 11/02/2015 inizio con CO
2 12 bolle al min con sistema della Askoll Pro green . Il 12/02/2015 NO
3- 25 NO
2- 1 GH 3 KH 6 pH 6,4 µS/cm 246 T°29 . Il 19/02/2015 ho inserito Egeria Najas e attivato il sistema Venturi con 10 bolle/min, non ho rilevato i valori lo farò oggi , ho notato che la Bacopa e Echinodorus penso si sono avviate mentre Eleocharis no????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIA°O°
manubdriider
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/02/2015, 14:13
manubdriider ha scritto:si sono avviate mentre Eleocharis no????
Le piante a stolone richiedono sempre tempi più lunghi.
Con quelle da prato è anche peggio, perché non ci accontentiamo del solo attecchimento, ma pretendiamo che si estendano a tutto il fondo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
manubdriider

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama Sabbia chiara fine
- Flora: Eleocharis sp mini-Echinodorus tenellus-Egeria najas-
- Altre informazioni: CO2 c/sistema Venturi 25/bolle min
inserito 2 CFL da 26 W 6400K cambiato i tubi in dotazione con 2 da 24W 6500K inserito luce notturna (lunetta Osram)
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manubdriider » 24/02/2015, 8:45

il 23/02/2015 è passato il mese dopo aver avviato la vasca. Dati rilevati sono NO
3- 25 NO
2- 0 GH 3 KH 6 pH 6,8 µS/cm 240 T° 28 il picco dei nitriti è passato è il momento di trasferire i Ramirezi . Qualche suggerimento ???
CIA°O°
manubdriider
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 24/02/2015, 8:59
manubdriider ha scritto:
il 23/02/2015 è passato il mese dopo aver avviato la vasca. Dati rilevati sono NO
3- 25 NO
2- 0 GH 3 KH 6 pH 6,8 µS/cm 240 T° 28 il picco dei nitriti è passato è il momento di trasferire i Ramirezi . Qualche suggerimento ???
Apri un topic in ciclidi e dai i valori..così vai sul sicuro

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/02/2015, 11:07
I valori di KH e GH sono davvero quelli?
Non sono invertiti?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti