Vasca aperta 16 litri
Data avvio:
Vasca avviata a Gennaio 2015, in questa configurazione da Ottobre 2018
Illuminazione:
Due faretti LED gu 10 presi al brico da circa 400 lumen, fascio luminoso 36 gradi per disperdere meno luce possibile e creare zone ad alto flusso luminoso.
Allestimento:
Sabbia quarzifera extrafine che avevo in giro.
Legno di recupero da vecchi allestimeni.
Manutenzione:
Rabbocchi con acqua piovana. Aggiunta ogni tanto di estratto di pigne di ontano.
Fauna:
Per ora solo microfauna spontanea.
Flora:
Muschio terrestre recuperato dal mio giardino, chamadorea elegans presa in prestito dal vaso di un conoscente.
Alimentazione:

Filtraggio:

CO2:

Fertilizzazione:

Valori:

Foto: Altre informazioni:
Questa vasca è nata mettendo insieme del materiale di recupero puntando ad una gestione minima.
Fino a poco tempo fa avevo anche un bel cespuglio di cyperus ma, dopo aver aggiunto un po' di pistia da un'altra vasca, mi si è sciolto in una decina di giorni (allelopatia, competizione alimentare o entrambe), adesso ho tolto la pistia e guardo se per sbaglio parte qualche stelo dal grande apparato radicale rimasto ancora in vasca.
I rabbocchi li faccio versando direttamente l'acqua piovana sul muschio per tenerlo bello idratato.