Danio ha scritto: ↑La crescita si presenta come da foto sotto, tempo fa ho pensato come anche gli altri che mi aiutarono ad una carenza di calcio, ma allora come fa poi a far ripartire dei nuovi getti laterali così belli per poi "autorecidersi" di nuovo da sola . La cosa succede senza preavviso! Nel giro di un giorno l'apice inizia ad accartocciarsi, le ultime foglie si rigirano su se stesse e smette di crescere. Però poi lateralmente ricomincia con dei fantastici nuovi steli...non penso sia carenza di calcio se no non avrebbe la forza di far crescere nuove piante o sbaglio? Aiuto
Dalla foto si vede che gli apici di molte piante si incurvano e non crescono perfettamente dritte.
Io non lo so se sia calcio o meno, se non hai modo di misurare nessun tipo di valore non posso fare altro che rimandarti in Fertilizzazione ( qui siamo in piante ), sarebbe anche possibile farsi un qualche tipo di idea sapendo se e come fertilizzi e che tipo di acqua utilizzi, non penso sinceramente, generalmente, a parte che è anche abbastanza difficile una carenza di calcio, al limite potrebbe manifestarsi con una simile carenza un' "imbruttimento" generalizzato di tutte le piante.
Dal profilo immagino tu abbia sbagliato e non si tratta di un 20 litri ma del 120 attivo da 20 anni ma specifica meglio in fertilizzazione, anche riguardo al fondo, allofano, non so se sia lo stesso o meno dall'inizio.
Quello che posso dirti io è che la Rotala macrandra, ed anche la versione Green che hai tu, è una pianta davvero molte esigente dal punto di vista dell'illuminazione, senza una luce adeguata è praticamente inutile provare e con una luce adeguata bisogna fertilizzare bene, sia con micro che con macro, rientra in pratica tra le piante che possiamo definire maggiormente complicate da far crescere in un acquario e che pochi hanno, proprio per questo motivo.
Naturalmente tra le esigenze necessarie non può non mancare anche un qualche tipo di somministrazione di CO
2 integrativa.
Chiarisci bene tutti questi aspetti in fertilizzazione, fosse calcio si vederebbe su tutte e non solo su quella.
Ti allego infine una foto, salvo eventuali carenze nella fertilizzazione che non mi sento di escludere, se quelle piante sono posizionate sul vetro posteriore della vasca e quegli apici che ti ho cerchiato puntano verso la fonte di luce piazzata a centro vasca uno dei motivi, il principale, per cui si incurvano è semplicemente perchè la plafoniera ( aperto o chiuso che sia l'acquario ) fa luce principalmente a centro vasca e le piante in modo naturale si dirigono verso di essa, in questo caso ,a parte modificare eventuali parametri fuori scala, le soluzioni sono solo due, o sposti le piante o dai luce anche sul retro della vasca.