Ditemi che non è Echinodorus!
Inviato: 03/05/2019, 13:48
Ciao!
La comprai quasi un anno fa, per stare piccolina al centro della vaschetta da 10 litri insieme alle Limnophila. Aveva 4 foglie ellittiche, di circa 8 cm di lunghezza, disposte in cima a 4 steli rigidi lunghi altrettanto.
Purtroppo, il foglietto con il nome è andato perduto da allora.
Attila decise che queste foglie gli piacevano più della limnophila, e ne ricamò finemente le foglie, che nel giro di qualche settimana marcirono.
Fino a dicembre, la pianta è sopravvissuta così, una radichetta con 4 steli, finché non l'ho trasferita nella vasca nuova da 30 litri, con fondo in terriccio. In poche settimane gli steli sono marciti: li ho spezzati con le unghie, e ho notato che contengono una fibra resistente, come fosse un filo.
Poi, dal centro sono spuntate le foglie nuove, e nei giorni passati ne ho asportate 3 grandi come le mie mani!!
Ecco gli scatti fatti ieri: Ditemi che non è una Echinodorus, e che non mi sta ammazzando le Criptocoryne....
La comprai quasi un anno fa, per stare piccolina al centro della vaschetta da 10 litri insieme alle Limnophila. Aveva 4 foglie ellittiche, di circa 8 cm di lunghezza, disposte in cima a 4 steli rigidi lunghi altrettanto.
Purtroppo, il foglietto con il nome è andato perduto da allora.
Attila decise che queste foglie gli piacevano più della limnophila, e ne ricamò finemente le foglie, che nel giro di qualche settimana marcirono.
Fino a dicembre, la pianta è sopravvissuta così, una radichetta con 4 steli, finché non l'ho trasferita nella vasca nuova da 30 litri, con fondo in terriccio. In poche settimane gli steli sono marciti: li ho spezzati con le unghie, e ho notato che contengono una fibra resistente, come fosse un filo.
Poi, dal centro sono spuntate le foglie nuove, e nei giorni passati ne ho asportate 3 grandi come le mie mani!!
Ecco gli scatti fatti ieri: Ditemi che non è una Echinodorus, e che non mi sta ammazzando le Criptocoryne....