Il mio primo agriacquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 9:51

Buongiorno a tutti, sono Federico, non so se qualcuno ha letto il mio post di presentazione ma cercherò di ricapitolare qui la mia situzione.
come si evince dal titolo, sono un neofito, sia in acquarologia sia in fatto di piante acquatiche e lumache.
non ho molto budget a disposizione quindi arraggiandomi come potevo, sono riuscito a farmi prestare gentilmente una piccola vasca da 20 litri da mio cugino. Leggendo qua e la, sopratutto su questo sito, ho capito che questo genere di vasche (e piu piccole) sono il genere più difficile da gestire, sopratutto per un neofito. così, ansi che buttarmi a capofitto sui pesci (sapendo che li avrei fatti morire quasi certamente), ho pensato di conciliare questo interesse con la mia semi-professione, le piante.
ho studiato agraria ma nel mio corso di studi, tranne che in qualche lezione di sistematica e di botanica di base, non si approfondiva mai lo studio delle piante acquatiche a sommersione. perciò ho pensato che un acquario fatto di sole piante fosse un buon compromesso. il problema però sta tutto nelle alghe, quindi per risolverlo ho pensato a una soluzione biologica: le lumache (ho letto che sono organismi molto adattabili, anche a condizioni dell'acqua estreme).
in sostanza ho pensato che la combinazione di queste due cose fosse buona per un acquario immaturo e... SENZA FILTRO.
già che c'ero, per complicarmi ulteriormente la vita, ho pensato di azzardare all'instaurazione di un mini ecosistema (cosa che mi ha sempre affascinato sin da piccolo).
sotto gentile suggerimento di @Cecia, ho deciso di aprire questa discussione per parlarne con tutti voi.
per darvi subito un quadro generale:
questo è l'acquario
IMG-20190430-WA0015.jpg
quando l'acqua era ancora limpida (3 giorni fa)
questo è l'acquario da 3 giorni
20190504_093612.jpg
nell'acquario ci sono:
Cabomba caroliniana posizionate sullo sfondo e sui lati (ho pensato che una volta cresciute possano diventare un buono schermo dalla luce solare)
qualche ciuffetto di Cryptocoryne Nevillii e di bacopa Australis nel mezzo.
L'acquario ha soli 3 giorni, ho trovato in negozio del muschio che spero si attacchi all'unico legnetto decorativo.
Purtroppo per mia ignoranza e per il fatto che cominciavo a vedere le alghe crescere, ho preso di fretta le uniche due lumache che aveva, (a buon prezzo)... sembrano neritine, lo avessi saputo prima che erano catturate nemmeno le guardavo e francamente non ci tornerò più in quel posto.
una delle due è scomparsa nei meandri della nebbia, l'altra sta più in primo piano ma ho il forte sospetto che stia morendo... (ripeto: mea culpa e mi dispiace)
venendo invece ai dati piu tecnici... ricapitolo qui:
acquario di 20 litri
luce al LED da 24V
termostato (non so per quanti litri, ripeto mi è stato prestato come la vasca dopo anni di disuso)
come base ghiaglino ceramitizzato sopra un fondo di terriccio da giardinaggio a pH leggermente acido. (6.5)

Cecia mi a gentilmente suggerito di mettere un areatore ma momentaneamente non ho letteralmente i soldi per prendermelo così sto pensando a due opzioni:
1) drastico cambio dell'acqua
2) costruire un areatore fai da te come suggerito dal vostro utente con patate e acqua ossigenata xD
grazie comunque per l'attenzione, spero non vi sarete strappati troppo i capelli :D

ps: ammetto che rispetto a ieri però il fondo comincia a vedersi, che i batteri si stiano finalmente stabilizzando?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

Il mio primo agriacquario

Messaggio di perryn » 04/05/2019, 10:30

hai messo del terriccio da giardinaggio in un acquario ?
è la prima volta che lo sento.

in ogni caso dovresti sapere qualcosa sulle piante che hai inserito, ad esempio che la cabomba e la bacopa sono piante a crescita veloce, che hanno bisogno di molti nutrienti, cosa che mal si sposa con una vasca così piccola , appena avviata da un neofita.
non credo sinceramente che sarei capace neppure io di occuparmene in maniera veramente soddisfacente.

io fossi in te fare qualcos'altro in quella vaschetta.
toglierei tutto il fondo, metterei uno strato di 3/4 cm al massimo di un fondo di quarzino inerte come questo https://www.aquariumline.com/catalog/GH ... 14963.html , completerei l'arredo con un legno un pò più bello di quello, che scusami tanto ma è tremendo :- , basta che tagli qualche rametto di quercia preso in natura, cui legherei dei ciuffetti di muschio e poi inserirei come piante solo delle Cryptocoryne, come quella che hai già, piante a crescita lenta e con poche esigenze che piano piano con le radici raggiungeranno ogni angolino della vaschetta.
Infine per il tuo divertimento, caso mai decidessi che stare a guardare l'erba che cresce non ti basta , un filtrino meccanico e biologico e qualche caridina red cherry e lumachina . :-h

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Walsim » 04/05/2019, 11:01

Be sinceramente non concordo su questa cosa ..il terriccio si usa come fondo ricoperto da ghiaia ......sulle piante forse lascerei soltanto una a crescita veloce visto il,fatto che non ha filtro lo,aiuterebbe a tenere sotto controllo i valori e le alghe .........
Concordo per cari di ie e lumache che ti aiutano moltissimo
Il legno come detto si possono utilizzare quercia e vite ma preventivamente pulite e bollite su nutrente trovi ottime spiegazioni sul come fare ......
Diciamo che perrin a raggione sul,fatto che ti sei messo sullimpegnativo per essere un neofita ......ma si impara sbagliando
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 12:34

grazie per i consigli
il terriccio l'ho messo perchè è carico di sostanze nutritive per le piante che (senza stare tanto a farla complicata) in genere risultano a lento rilascio quindi ho pensato fosse ottimo per loro. dite quindi sia meglio togliere la selva di Cabomba per lasciare solo una? è vero che sono a crescita veloce, ma non credo riescano ad esaurire tutto il substrato in tempi brevi.
Ho il timore di lasciare tante piante a crescita lenta proprio perché credo che alghe e simili siano molto più competitive di loro per i nutrienti (non tanto per l'organismo in se ma piuttosto per il fatto che sono un numero estremamente superiore se cominciano a proliferare)
per il tronco... beh non sono in una zona di campagna e non è affatto semplice trovarne uno decente che non sia un misero ramettino; questo era quello gentilmente concesso in prestito; non sono sicuramente un genio dell'estetica, ma non mi pare sia così anti estetico, sopratutto una volta che sarà coperto dal muschio.
ci tengo a precisare una cosa:
proprio perché ho iniziato da poco e perché non ci sono pesci in ballo, non ho problemi a ri-iniziare tutto d'accapo, se avete suggerimenti anche per questo dite pure senza problemi, anzi magari saranno delle buone pillole di esperienza per quando potrò spendere un po di più :-bd

a dir la verità ogni ora che passa la nebbia comincia a diradarsi sempre di più. Ancora presto per cantare vittoria credo, ma almeno non sembra tragicissima la cosa per ora xD

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Walsim » 04/05/2019, 12:41

La nebbia sparirà con un po' di tempo ...per i legni puoi farti un giro nelle campagne e vedere anche tronchi di vite oltre la quercia ......e poi i gusti sono gusti pertanto deve piacere a te ...
La cabomba è una pianta che definirei infestante nel tuo,caso ne sceglierei una tra le due a crescita veloce .....anche per la gestione delle potature ...scegli quella che ti piace di più sono entrambe valide ......anche qui questione di gusti .....
Il lento rilascio del fondo è in base alle piante inserite comunque per un minimo di 6 mesi non dovresti avere problemi ......poi magari potrai usare fertilizzanti in stick ..
Leggi protocollo pmdd che trovi qui nella sezione piante anche pmdd protocollo avanzato ..per te che hai studiato botanica dovrebbe risultare più facile anche nell'utilizzo e con una minima spesa :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Rockfed (04/05/2019, 16:17)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 13:12

@Rockfed non hai fatto un brutto lavoro, anzi. Partendo da questo presupposto siamo qui per aiutarti a migliorare il tuo acquario :)
Secondo me non ha senso rifare tutto, la nebbia batterica non è la fine del mondo e le alghe nemmeno. Come ti consigliavo, sarebbe il caso di aumentare il fotoperiodo di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare a 8-9 ore.

Partiamo dall'inizio :-bd
Ci puoi postare i valori della tua acqua di rete (immagino tu abbia riempito con questa)? I valori li trovi sul sito del fornitore della tua città, ci serve una tabella che puoi aggiungere come immagine qui.

Per capire di più sul tuo termostato (intendi un riscaldatore?) puoi togliere la spina dalla presa corrente, estrarlo dall'acquario e leggere da quanti Watt è :)

Io per un senza filtro consiglierei almeno una pianta ossigenante, non basta che sia rapida perché poi succedono i casini e veniamo giù dal mondo delle nuvole (come è successo a me). Le vere ossigenanti sono: Ceratophyllum, Egeria densa, Najas guadalupensis, Myriophyllum e le galleggianti (che secondo me sono d'obbligo in ogni acquario perché usano l'anidride carbonica dell'aria e ti salvano in casi estremi, ma anche nel caso di nebbia batterica. Non risolvono il problema ma diciamo che non ne creano altri)

Nel frattempo ti posso lasciare degli articoli da leggere, magari sono cose che sai già ma te li lascio ugualmente :)
Video articolo: i primi passi per un acquario facile (parte 1)
Video articolo: i primi passi per un acquario facile (parte 2)
Video articolo: i primi passi per un acquario facile (parte 3)

Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ciclo dell'azoto in acquario
o se preferisci un video.. Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no? e Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario

Acquario senza filtro?... Si può fare!
L'azoto in un acquario senza filtro
Nebbia batterica in acquario

Le Cabomba in acquario
Cryptocoryne in acquario
Le Bacopa più diffuse in acquario
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Rockfed (04/05/2019, 16:17)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 14:05

ah non sapevo di questo protocollo! ora lo cerco, grazie per i consigli :)
a livello meramente estetico (non ho quindi controllato a fondo la questione)
mi sarebbero piaciute queste piante:
Riccia Fluitans (da mettere in primo piano, magari trovando un modo per ancorarla un po)
Lemna Minor (come galleggiante, ho in mente altri progetti che escono dall'acquarologia e mi piaceva provare a coltivarla da me)
Ludwigia Glandulosa (per avere un contrasto al profondo verde, magari a questo punto sostituendo se non completamente almeno in parte la "infestante" cabomba XD)
che ne pensate? meglio mirare a qualcosa di più funzionale?
@Cecia grazie! tutto questo materiale di certo mi sarà utile!

allora vado per ordine poi consulto il tutto
analisi acque sommaria pg.png
questa è quella generica, poi avevo l'elencone ma ho semplicemente annotato i minerali importanti (no: purtroppo non c'è modo di scaricare un bel pdf con tutto il malloppone)

Alluminio 0,7
Arsenico 0,3
Azoto ammoniacale (NH4) 0.01
Bicarbonato 206
Boro 0,02
Calcio 90
Carbonio organico 0,3
Clorito 81
Cloruri 12,7
Ferro 8.7
Fluoruri 0.15
Magnesio 6
Nitrati (NO3-) 16.20
Nitriti (NO2-) 0
pH 7.5
Potassio 2
Selenio 0.1
Sodio 11,3
Solfati 16.6

mancano elementi fondamentali per le piante come molibdeno ma, soprattutto, fosforo. in teoria però il terriccio e quello che produrranno le lumache ci stanno apposta.

la vasca si l'ho riempita con l'acqua del rubinetto ma prima di mettere piante ecc, ho aspettato 2 giorni affinché il cloro evaporasse almeno in parte.
ehm si, intendevo il riscaldatore xD
è da 25 W, 50 Hz

ora leggo gli articoli che un po di cultura in più non fa mai male :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 14:19

Eccoti gli articoli sul protocollo PMDD :)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Rockfed ha scritto: fosforo
Come si evince dall'articolo, esiste un prodotto che si chiama Cifo fosforo, da integrare con la punta di un coltello.. ma c'è comunque da stare attenti dato che stiamo parlando di un 20 litri. Approfondirai più avanti in fertilizzazione :)
Rockfed ha scritto: ora leggo gli articoli che un po di cultura in più non fa mai male
Studia studia :D
poi quando hai fatto calcoliamo insieme KH e GH della tua acqua di rubinetto, così ci facciamo un'idea più precisa del tuo acquario.
#TeamVegFilter

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo agriacquario

Messaggio di roby70 » 04/05/2019, 14:25

Visto che hai usato terriccio da giardino come fondo sentiamo @Artic1 che ne pensa. Intanto ti chiedo se riesce a riportare la composizione del terriccio che hai usato per vedere cosa contiene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 15:43

allora visto che ho letto le prime guide, ho cominciato anche a fare i calcoli per GH e KH tanto che c'ero xD
partendo dalla Durezza data in gradi francesi e poi convertita, mi viene 13.22.
considerando invece direttamente i valori medi del calcio e del magnesio siamo a 13.96. direi quindi un GH tra 13 e 14, 13.59 di media dei valori.
il KH invece sembra 9.44.

per quanto riguarda il terriccio ho fatto una foto alla tabella del retro del sacco.
20190504_152533.jpg
è comunque il terriccio leggermente acido venduto della vigorplat, nulla di particolare (per le piante da terra almeno).
torno nella lettura :D
grazie a tutti comunque per il coinvolgimento, date la carica per scavare a fondo negli argomenti, essenziale almeno per me quando si tratta di un passatempo che ha a che fare con la biologia ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti