Allora Niko ho il tuo stesso problema, maledetta quella volta che ho acquistato il rio 125.
Io uso il metodo della damigiana per la produzione di CO
2.
La prima cosa che avevo fatto è stato far arrivare la CO
2 all'aspirazione pompa attraverso l'apertura centrale del filtro, risultato:
scoppiettii ogni qualvolta una bollicina entrava nella girante della pompa, eliminato dopo un giorno.
Se non ricordo male lo spezzone di tubo attaccato alla pompa ha un diametro interno di 16 mm, non sono ancora riuscito a trovare una curva di piccolo raggio adatta da attaccare alla pompa e proseguire col tubo per il venturi classico.
Avevo provato a raccordare un tubo di gomma da giardino e fatto correre lungo il perimetro ma era orrendo da vedere.
Ad oggi uso questo sistema ma non sono ancora soddisfatto:
il mio difusore.JPG
Si tratta di un ago per iniezioni sottocutanee:
ago.JPG
Che è stato schiacciato per bene in modo che la CO
2 esca sottoforma di microbolle.
Ho usato un raccordo del deflissore per flebo per collegarlo al tubo della CO
2
raccordo.JPG
il risultato è questo:
particolare venturi.JPG
Con l'ago incandescente del deflussore ho forato il tubo in mandata pompa più vicino possibile al case filtro.
Grazie alla portata di 600 l/h della pompa le microbolle si sciolgono per bene e in vasca non sono quasi visibili.
Però non sono tutte rose.
L'ago schiacciato manda tutta la linea in pressione, devi evitare il deflussore come contabolle perchè ti esplode.
Non è facile avere una regolazione delle bolle, io ho provato anche ad acquistare una valvola a spillo, ma con esito negativo.
L'unica regolazione che ho potuto fare è stata quella di prepararmi diversi aghi più o meno schiacciati, e quelli fanno la portata di CO
2.
Altro aspetto negativo non puoi sfruttare tutta la carica della damigiana, a me dura al massimo 1 mese in pieno inverno durante l'estate arrivo a 15-20 giorni al massimo.