Revisione allestimento 60 lt
Inviato: 07/05/2019, 14:23
Ciao a tutti! Dopo circa un anno e mezzo dall'attuale configurazione della mia vasca, mi è salita la voglia di "revisionarla" e farne uscire qualcosa che abbia una tridimensionalità e un senso...attualmente, come si può vedere dalle foto, la vasca è dominata da un enorme Bolbitis Heudelotii che pretende ingenti potature settimanali (per le quali non sempre riesco a ritagliarmi del tempo), un piccolo boschetto di Rotala rotundifolia, una Bucephalandra e un Microsorum pteropus sullo sfondo a sinistra, oltre a una Alternanthera fallimentare
L'idea è quella di allestire la vasca con delle piante più contenute, che non crescano a dismisura in cosi poco tempo, e che di conseguenza sia di più facile gestione.
Detto questo, allego una foto rubata da google di come vorrei procedere, recuperando in pratica solo il mio Microsorum e la Bucephalandra.
Per l'illuminazione, ho un neon da 15w, una striscia LED posteriore da 10w e due strisce di LED COB, una centrale e una frontale.
Erogo CO2, e attualmente ho un fondo fertile della Dennerle che mi sta dando dei problemi in quanto rilascia carbonati, mi alza la durezza e mi costringe a dei cambi d'acqua
Come fauna c'è solo un neon e un Garra.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche idea, spunto da darmi? Meglio togliere tutto e ripartire da 0, con tanto di lavaggio filtro, maturazione ecc, o tengo tutto com'è e rifaccio l'allestimento "a caldo"?

L'idea è quella di allestire la vasca con delle piante più contenute, che non crescano a dismisura in cosi poco tempo, e che di conseguenza sia di più facile gestione.
Detto questo, allego una foto rubata da google di come vorrei procedere, recuperando in pratica solo il mio Microsorum e la Bucephalandra.
Per l'illuminazione, ho un neon da 15w, una striscia LED posteriore da 10w e due strisce di LED COB, una centrale e una frontale.
Erogo CO2, e attualmente ho un fondo fertile della Dennerle che mi sta dando dei problemi in quanto rilascia carbonati, mi alza la durezza e mi costringe a dei cambi d'acqua

Come fauna c'è solo un neon e un Garra.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche idea, spunto da darmi? Meglio togliere tutto e ripartire da 0, con tanto di lavaggio filtro, maturazione ecc, o tengo tutto com'è e rifaccio l'allestimento "a caldo"?