Biotopo Rio Negro
Inviato: 14/02/2015, 8:44
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho visto su youtube alcuni video che riproducevano i cardinal tetra in uno dei loro habitat naturali, il Rio Negro e suo bacino.
Da qui l'idea di smantellare il mio attuale acquario e dare ai miei pesciolini la sensazione di "tornare a casa"
So bene che i miei pesci sono di allevamento e che arrivano da qualche fish farm asiatica, ma l'idea mi stuzzica non poco. Sarebbe inoltre il mio primo acquario di biotipo.
Mia idea di layout e' molto semplice con alcuni legni, foglie di catappa, piante gallaggianti piu qualche marimo ball nascosta tra i legni per facilitare ulteriormente l'eliminazione di nitrati.
Piante non saprei considerato che l'illuminazione sara' scarsa. Dipendera' anche dal fondo che sceglieremo.
Illuminazione poca, CO2 non necessaria (please confermate), torba?
Fondo? cosa suggerite? Nei video ho visto un fondo molto chiaro, sabbioso direi. Vostri suggerimenti?
Vorrei ricreare il piu' possibile le stesse condizioni viste nel video, quindi mettero' a mollo i legni per un mese in un secchio con concime per averli belli pieni di BBA. Magari approfondiremo questa metodologia via via nei prossimi interventi.
Fauna attuale:
- 16 Cardinali
- 2 P. scalare silver "zebra"
- 1 Otocinclus affinis
- Svariate Caridina muldidentata (Amano shrimp)
- 1 lumaca Anentome helena
Direi che per gli P. scalare e forse per l'otocinclus, anch'esso originario del brasile, nessun problema, ma per Caridina, lumaca si prospettano tempi duri considerato ache avro' un acqua ambrata e con pH 6 / 6,5?
Dimensioni acquario: 70x40x40. So che e' un piccolo in relazione alla fauna che ho, purtroppo e' stato un errore di gioventu' che feci all'inizio della mia passione per questo hobby.
Mi dispiace dare dei pesci indietro perche' in fondo in fondo direi che non se la passano male. In tre anni mai un decesso e vita sociale in acquario pacifica.
Dovrei fare il passaggio al nuovo layout in un singolo giorno perche' non ho altri posti dove mettere i pesci se non che in un secchio. Come devo comportarmi con filtro? Quali precauzioni adottare? Basta che ci lascio l'acqua dentro con i rubinetti chiusi? Per vostra info stiamo parlando di un filtro esterno Eheim Classic 350.
Scusate per il post lungo, ma serviva per dare il via al progetto...
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto che sara' sicuramente preziosissimo.
Miei dubbi come vedete sono ancora tanti, ma sono sicuro che li risolvero' uno ad uno co il vostro aiuto.
Inoltre se avete ulteriori consigli da elargire sono tutto orecchie
Ciao!!!
nei giorni scorsi ho visto su youtube alcuni video che riproducevano i cardinal tetra in uno dei loro habitat naturali, il Rio Negro e suo bacino.
Da qui l'idea di smantellare il mio attuale acquario e dare ai miei pesciolini la sensazione di "tornare a casa"

So bene che i miei pesci sono di allevamento e che arrivano da qualche fish farm asiatica, ma l'idea mi stuzzica non poco. Sarebbe inoltre il mio primo acquario di biotipo.
Mia idea di layout e' molto semplice con alcuni legni, foglie di catappa, piante gallaggianti piu qualche marimo ball nascosta tra i legni per facilitare ulteriormente l'eliminazione di nitrati.
Piante non saprei considerato che l'illuminazione sara' scarsa. Dipendera' anche dal fondo che sceglieremo.
Illuminazione poca, CO2 non necessaria (please confermate), torba?
Fondo? cosa suggerite? Nei video ho visto un fondo molto chiaro, sabbioso direi. Vostri suggerimenti?
Vorrei ricreare il piu' possibile le stesse condizioni viste nel video, quindi mettero' a mollo i legni per un mese in un secchio con concime per averli belli pieni di BBA. Magari approfondiremo questa metodologia via via nei prossimi interventi.
Fauna attuale:
- 16 Cardinali
- 2 P. scalare silver "zebra"
- 1 Otocinclus affinis
- Svariate Caridina muldidentata (Amano shrimp)
- 1 lumaca Anentome helena
Direi che per gli P. scalare e forse per l'otocinclus, anch'esso originario del brasile, nessun problema, ma per Caridina, lumaca si prospettano tempi duri considerato ache avro' un acqua ambrata e con pH 6 / 6,5?
Dimensioni acquario: 70x40x40. So che e' un piccolo in relazione alla fauna che ho, purtroppo e' stato un errore di gioventu' che feci all'inizio della mia passione per questo hobby.
Mi dispiace dare dei pesci indietro perche' in fondo in fondo direi che non se la passano male. In tre anni mai un decesso e vita sociale in acquario pacifica.
Dovrei fare il passaggio al nuovo layout in un singolo giorno perche' non ho altri posti dove mettere i pesci se non che in un secchio. Come devo comportarmi con filtro? Quali precauzioni adottare? Basta che ci lascio l'acqua dentro con i rubinetti chiusi? Per vostra info stiamo parlando di un filtro esterno Eheim Classic 350.
Scusate per il post lungo, ma serviva per dare il via al progetto...
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto che sara' sicuramente preziosissimo.
Miei dubbi come vedete sono ancora tanti, ma sono sicuro che li risolvero' uno ad uno co il vostro aiuto.
Inoltre se avete ulteriori consigli da elargire sono tutto orecchie

Ciao!!!