Pagina 1 di 2

Alghe

Inviato: 09/05/2019, 19:35
di Nzr
Buongiorno a tutti ragazzi, volevo cercare di capire con voi il xke del persistere delle alghe.... vasca avviata a settembre 2018, filtro a cascata con spugne grana grossa e circa 50 grammi di siporax mini, piante lente e veloci come in profilo... pmdd standard, 2 Barbi tigre... fino al 1/5 la vasca era senza CO2... KH 5, pH 7.6... quindi un po basso come CO2... da dopo con 10 bolle al minuto ho circa 6.9 di pH al mattino appena accese le luci, e con un KH di 5 ho un livello di CO2 ottimo... avendo molte alghe nere su tutte piante, ho abbassato il foto periodo a 4 ore... ora le alghe in quanto potrebbero andar via? Conducibilità praticamente ferma, dai 590 ai 620
Come procedo ora?

Alghe

Inviato: 09/05/2019, 21:00
di Nijk
Metti qualche foto così vediamo insieme di cosa parliamo nello specifico, ti dico subito che se la situazione è particolarmente grave come prima cosa io le eliminerei manualmente e poi penserei a far crescere le piante.
Come fertilizzanti cosa dai di preciso?

Alghe

Inviato: 09/05/2019, 21:39
di Nzr
Eccola qui @Nijk...

Aggiunto dopo 54 secondi:
Tra l'altro in foto sono rosse ma sono più nere marroni... cosa sono? Bba?

Aggiunto dopo 8 minuti 5 secondi:
Ah perdonami... nitrato di potassio 1ml settimana... ormai sospeso da 1 mese... iniziato a dare lunedì, magnesio solfato 0.25 ormai 15 gg fa, ferro da più di un mese che non lo dosi, e micro fissi 0.15 ogni settimana

Alghe

Inviato: 10/05/2019, 20:40
di kumuvenisikunta
I valori dell'acqua? :-?

Alghe

Inviato: 10/05/2019, 23:41
di Nzr
NO3- 100...sempre alti
NO2- assenti
GH 9
KH 5

Alghe

Inviato: 11/05/2019, 8:31
di kumuvenisikunta
PO4?

Alghe

Inviato: 11/05/2019, 12:04
di Nzr
Non ho il test x_x
Può essere un un'eccesso di fosfati? Le rapide crescono e anche le lente, ho notato che la parte più nuova alghe non ne ha, la CO2 sicuramente e servita... può aiutare del miryo? Dovrei aggiungere più avanti luce in abbondanza, Proserpinaca palustris, Myriophyllum, Ludwigia e magari anche una wallichi! L'idea era di stabilizzare la situazione attuale e poi variare, aggiungendo le piante dopo... potrei metterle prima?

Alghe

Inviato: 11/05/2019, 22:09
di kumuvenisikunta
Dalle foto non si capisce bene che alghe sono,anche i colori non aiutano :-??
Nzr ha scritto: Dovrei aggiungere più avanti luce in abbondanza, Proserpinaca palustris, Myriophyllum, Ludwigia e magari anche una wallichi!
Fai un po' di buio in modo da debilitare le alghe e poi aggiungi le piante lasciandole a galleggiare ;)

Alghe

Inviato: 12/05/2019, 14:13
di Nzr
Ho fatto il trattamento con l'acqua ossigenata... 5ml... con siringa.... ha fatto bolle qua e la... un po dal fondo... ma a distanza di 24 ore la situazione e praticamente identica. Inizio con la terapia del buio... 3 giorni e poi 4 ore?

Alghe

Inviato: 12/05/2019, 14:32
di Nijk
Premetto che alghe rosse di quel tipo non ne ho mai viste e pertanto non sono in grado nemmeno di riconoscerle, non so nemmeno se si tratti di alghe o cianobatteri, ma al posto tuo io eviterei di provare questa o quella terapia e agirei di "forza" e velocemente in modo tale da non rischiare di peggiorare la situazione ulteriormente e dover ricominciare da 0 svuotando la vasca.

Io prima di tutto rimuoverei manualmente TUTTE le alghe che riesci a recuperare ( spegnendo prima la pompa naturalmente ), eliminerei TUTTE le piante rovinate irrimediabilmente salvando SOLO le parti meno colpite dopo averle ben pulite sotto acqua corrente, pulirei TUTTE le superfici ricoperte da alghe ( mi sembra vedere un filtro o un riscaldatore ), farei un bel cambio d'acqua corposo aspirando nel contempo tutti i residui di alghe che riesci a recuperare con il sifone.
Riportato il tutto in una momentanea situazione di apparente "normalità" mi chiederei a questo punto dove ho sbagliato, come prima cosa bisogna valutare come hai fertilizzato, cosa hai introdotto in acqua e in quali quantità, vedo che utilizzi il PMDD è inutile parlarne ora in quanto perderesti tempo e non risolvi, fallo in fertilizzazione, nel dubbio però fermati proprio con la fertilizzazione o al massimo dai qualcosa di già pronto e pensato per gli acquari ( sera, tetra, easy life ecc qualunque cosa tu abbia ), purtroppo e penso che quello sia il problema principale con il PMDD si possono ottenere anche buoni risultati ma bisogna saperlo utilizzare per non fare disastri, cosa che con i prodotti commerciali e specifici ( molto meno concentrati ) è più difficile.