Pagina 1 di 9

conducibilità che non scende - carenza fosfati

Inviato: 14/02/2015, 15:58
di giampy77
Dopo che fertilizzo, la conducibilità non accenna a scendere, nel senso che rimane stabile dopo il repentino aumento iniziale, per meglio spiegarmi vi faccio degli esempi:
Ho fertilizzato con le seguenti dosi, 10 ml di potassio, 5 di magnesio e 5 di rinverdente, la conducibilità variata da 460 a 530 entro le 24 ore,poi tutto rimane fermo per un'intera settimana e più, nulla di nulla, la conducibilità non scende. Volta dopo, visto che la cabomba e l'Hygrophila mettevano, una le radici avventizie e l'altra iniziavano a bucherellarglisi le foglie, ho aumentato il potassio arrivando a 18 ml ed invariati gli altri elementi, logicamente con il ferro come sempre, fino a colorazione acqua ogni 10 gg. conducibilità da 530 a 670, anche questa volta niente, forse qualche variazione di 10 µS Vedendo quanto era aumentata la conducibilità ho ritenuto che avessi esagerato con il potassio, misuravo i valori e vedevo che i nitrati erano un po' altini più di 50, effettuavo un cambio d'acqua intorno al 15%, facendo arrivare la conducibilità a 540 µS Fertilizzavo questa volta portando il potassio a 7 ml e mettendo un po più di magnesio, circa 8 mg, visto che avevo un KH di 4 e un GH di 6, conducibilità che passava a 580 µS/cm e indovinate indovinate......tutto immobile, la conducibilità non si schioda non scende.
i mie valore attuali sono i seguenti pH 6.6 ; KH 4 ; GH 7; nitrati a 50 ; nitriti 0; temperatura 24,5; fauna e flora invariati rispetto al profilo.
Altro dato che vi fornisco è che le piante crescono a dismisura, se non poto ogni 15 gg non vedo più i pesci, il pearling fa sembrare il mio acquario una vasca di acqua gassata, le alghe come sempre sono spuntate delle BBA verdi sugli arredi, ma nulla di che, unica cosa che dopo un mese o forse più che non si facevano vedere i ciano batteri, trattati con acqua ossigenata, sono ricomparsi, una piccola macchietta, ma sono ritornati. Cosa posso fare, visto che la conducibilità non scende e non crea il tanto famoso dente di sega?

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 16:07
di cuttlebone
Di tutto ciò che introduciamo in vasca, i composti che maggiormente incidono sulla conducibilità sono il potassio ed il magnesio, così com'è il loro consumo a farla scendere.
Se, dopo la fertilizzazione, non vedi calare la conducibilità, direi che non sia il caso di aggiungerne ancora perché sono probabilmente proprio loro a non essere consumati.
Proverei piuttosto a ricercare segni di carenze di nitrati e fosfati, o con il rinverdente o il ferro.
A volte, nel caso di eccessiva rarefazione dei cambi, o di rabbocchi di sola osmosi, si può presentare la carenza di qualche elemento traccia, normalmente presente nell'acqua di rete, che da solo tiene tutto bloccato.
Sicché, si notano magari i segni di una carenza di potassio o magnesio (che invece sono abbondantissimi in acqua) solo perché le piante non riescono ad assimilarli a causa di quella piccola carenza.

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 17:18
di roberto
se hai alghe verdi bba sospendi gli oligoelementi per poi riprendere in dosi meno massicce con calma.

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 17:48
di giampy77
cuttlebone ha scritto:Proverei piuttosto a ricercare segni di carenze di nitrati e fosfati, o con il rinverdente o il ferro.
A volte, nel caso di eccessiva rarefazione dei cambi, o di rabbocchi di sola osmosi, si può presentare la carenza di qualche elemento traccia, normalmente presente nell'acqua di rete, che da solo tiene tutto bloccato
ho fatto dei cambio con solo acqua demineralizzata, ma ultimamente sempre mischiata ad acqua di rubinetto.
Carenze, di nitrati non direi sono sempre a palla; fosfati non saprei dirti, non ho i test, ma con tutta la fauna e mettendo sempre mangime con vegetali dici che potrebbero essere bassi? forse è meglio che compro dei test per verificarlo?

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 18:11
di cuttlebone
Hai i nitrati "a palla" ma la popolazione non è esagerata e di piante rapide e esigenti ne hai.
Hai somministrato potassio e magnesio, e sono rimasti li.
Direi che i fosfati potrebbero avere un ruolo ;)
In ogni caso, il test PO43- lo prenderei a prescindere. È caruccio ma utile ;)

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 18:31
di giampy77
Immaginavo, ho dato una letta veloce ieri sera al nuovo articolo del PMDD avanzato e mi aveva fatto accendere una una lampadina. E il fatto che le piante crescono a razzo, tutte in salute? L'Hygrophila sta assumendo anche un bel colore sul rosso.

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 18:44
di cuttlebone
Non le mancano ferro e luce ;)

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 19:07
di giampy77
Quindi mi sa' che qui sono proprio i fosfati che scarseggiano... Che faccio non fertilizzo fin quando non capisco se sono veramente loro vero?

conducibilità che non scende

Inviato: 14/02/2015, 19:35
di cuttlebone
Continuando ad introdurre potassio e magnesio, hai visto cosa succede.
Se vogliamo provare ad escludere carenze di altri elementi, prova con gli OE ed il ferro.
Se non si muove nulla, aspetterei la verifica dei fosfati ;)

Re: conducibilità che non scende

Inviato: 15/02/2015, 0:49
di pippove
la descrizione assomiglia al mio acquario nitrati altissimi nonosante la presenza di molte piante a crescita rapida, crescono bene tutte le piante ma... nitrati restano alti e la conduttività pure.
avevo PO43- praticamente a zero.
introdotto il cifo fosforo le piante hanno accorciato gli internodi e la conducibilità è cominciata a scendere