Pagina 1 di 3

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 12/05/2019, 11:04
di Genny73
Come da titolo, ho iniziato da circa un mese ad erogare CO2 tramite un diffusore a sistema Venturi, di cui posto una foto, quello che però è strano e che per avere in vasca un pH di 6,9 devo erogare 50 bolle al minuto, la vasca è 75lt netti ben piantumata, questo nonostante abbia un KH 5, secondo voi da cosa può dipendere? Premetto che il percorso che deve percorrere l’acqua dal diffusore alla vasca e di circa 80cm tramite tubo corrugato della askoll, il sistema di produzione della CO2 viene fatto tramite citrico e bicarbonato, dosati come suggeritomi qui sul forum ed il flusso e abbastanza lento,

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ho letto di persone qui sul forum che non lo stesso diffusore e in vasca con più litraggio erogano la metà delle bolle

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 21:00
di Genny73
@cicerchia80, @lucazio00, vi chiedo un aiuto riguardo al mio quesito, sopratutto dopo che oggi ho provveduto ad aumentare la lunghezza del tubo che va in vasca e creando alcune curve per creare turbolenza che dovrebbe sciogliere meglio la CO2, immessa tramite l’erogatore che ho postato, ma nonostante questa ulteriore modifica e accorgimento, continuo a dover erogare più di 50 bolle al minuto per avere un pH di 6,9, nonostante abbia un KH 5, secondo voi da cosa dipende? Lo chiedo perché ho letto qui sul forum di altre persone che con il mio stesso erogatore, dosano meno bolle ed hanno un pH più acido

Aggiunto dopo 43 secondi:
Questa la modifica fatta oggi

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 21:28
di lucazio00
Se i valori di pH e KH sono corretti, hai soli 22mg/l di CO2 pur dosando 50 bollicine al minuto...e in 75litri l'efficienza di dosaggio è bassa!

Una scarsa efficienza nel dosaggio di CO2 dipende da almeno questi fattori:
-scarso tempo di contatto tra bollicine e acqua (quando la CO2 sale in verticale verso la superficie dell'acqua la capacità di sciogliersi e al minimo)
-bollicine troppo grandi (devono essere di diametro massimo di mezzo mm)
-superficie dell'acqua mossa (aeratore acceso, getto del filtro turbolento in superficie o peggio sopra di essa)

Le bollicine devono essere il più minuscole possibile e fare un percorso forzato per più tempo possibile: è valida l'idea di micronizzarla il più possibile per poi farle fare un percorso in un tubo ad alta velocità, ottimizzandone la solubilizzazione

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 21:31
di trono
Scusa forse avrò le allucinazioni ma vedo in una foto un pesce dentro il diffusore.

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 21:58
di cicerchia80
Ma porca mignotta
@Genny73 Un Dario Dario nel venturi
Ma come lo hai montato sto coso? x_x

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 22:19
di Giueli
@-) @-) @-)

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 23:27
di nicolatc
:-o

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 14/05/2019, 23:41
di cicerchia80
... tateurdina

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 15/05/2019, 0:12
di Genny73
@lucazio00 ti posto un video del diffusore del percorso che deve fare l’acqua per arrivare in vasca, se avrai notato ho creato una spraybar proprio per evitare movimenti in superficie e direzionando i getti in vari punti, l’unica cosa che noto dal tuo ragionamento è di avere un uscita dell acqua lenta, messa di proposito, quindi mi chiedevo se dover aumentare la portata


Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Ma porca mignotta
@Genny73 Un Dario Dario nel venturi
Ma come lo hai montato sto coso? x_x
Prima di montare la spraybar, c’era l’uscita del filtro di serie del Pratiko, quello a becco d’oca, sinceramente non ho idea di come ci sia finita dentro, fortuna che la CO2 era spenta

Erogazione CO2 tramite Venturi

Inviato: 15/05/2019, 10:18
di lucazio00
trono ha scritto: Scusa forse avrò le allucinazioni ma vedo in una foto un pesce dentro il diffusore.
Si c'è un pesce dentro il diffusore...una Tateurndina ocellicauda

Aggiunto dopo 26 minuti 49 secondi:
Genny73 ha scritto: quindi mi chiedevo se dover aumentare la portata
Si, va aumentata...infatti i gas si sciolgono meglio nell'acqua nelle tubature che nell'acqua stagnante!

Come la prelevi dal rubinetto e la lasci riposare in una brocca, dopo un po', si formano delle bollicine d'aria dentro l'acqua.
Questo perchè l'acqua, quando scorre in un tubo, riduce la pressione che esercita sulle pareti e quindi si riduce la resistenza allo scioglimento dei gas, che diventano quindi più solubili che nell'acqua ferma. Come l'acqua, da corrente diventa stagnante, i gas disciolti sono in sovrasaturazione, quindi l'eccesso di gas disciolti compare come bollicine!

(secondo l'equazione di Bernoulli) [...]" per ogni incremento della velocità di deriva si ha simultaneamente una diminuzione della pressione"[...] fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
La pressione dell'acqua sulla parete del tubo ostacola la solubilizzazione dei gas e se essa diminuisce i gas sono più solubili!

C'è da dire anche che quelle bollicine sono troppo grandi...