Pagina 1 di 1
il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 13:57
di marko66
Volevo fare una domanda a voi esperti di anabantidi.Come sappiamo alcuni pesci sono dotati di organi supplementari con cui sono in grado di estrarre ossigeno direttamente dall'aria atmosferica,per esempio appunto il labirinto.Ma la mia domanda è questa,lo usano regolarmente oppure è un organo di emergenza?Ossia in acque sature di ossigeno respirano regolarmente dalle branchie penso

,ma questo organo lo utilizzano ugualmente od è solo un organo di emergenza da utilizzare in acque con carenza di ossigeno?Grazie.

il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 14:38
di Pisu
A quanto ne so io, non è che sia un "organo di emergenza". Semplicemente ce l'hanno e lo usano quando serve.
Probabilmente in acque ben ossigenate non lo usano o comunque lo usano poco, ma forse non sarebbero neanche il loro habitat ideale
il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 15:31
di Giueli
marko66 ha scritto: ↑12/05/2019, 13:57
Volevo fare una domanda a voi esperti di anabantidi.Come sappiamo alcuni pesci sono dotati di organi supplementari con cui sono in grado di estrarre ossigeno direttamente dall'aria atmosferica,per esempio appunto il labirinto.Ma la mia domanda è questa,lo usano regolarmente oppure è un organo di emergenza?Ossia in acque sature di ossigeno respirano regolarmente dalle branchie penso

,ma questo organo lo utilizzano ugualmente od è solo un organo di emergenza da utilizzare in acque con carenza di ossigeno?Grazie.
Nessun organo di emergenza, tant’è che se impossibilitati a risalire in superficie affogano.

il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 15:38
di Alexander
È un argomento molto interessante,sviluppai punti di riflessione in passato per questo argomento.
Come ben sappiamo quest'organo permette al pesce di respirare aria nel vero senso della parola,difatti il pesce sale in superficie rilasciando una bolla di CO
2 e "risucchiando" aria ricca di ossigeno sottoforma di bolla (se notiamo infatti solo le labbra del pesce fuoriescono dall'acqua).
Adesso:in natura ipotizziamo serva in quanto spesso questi pesci vivendo in acque stagnanti e povere di ossigeno hanno bisogno di tanto in tanto di respirare utilizzando la scorta inesauribile dell'aria. A questa motivazione ne aggiungerei qualche altra..ad esempio:sappiamo che spesso i Betta tendono a passare da una pozza all'altra "saltellando" letteralmente sulla superficie, sicuramente nell'atto avranno bisogno di respirare quindi in quel caso respirano grazie al labirinto, inoltre molti "specchi" d'acqua asiatici sì prosciugano..i Betta però sopravvivono interrando mezzo corpo nel fango,se non avessero il labirinto sarebbero spacciati.
Personalmente credo giochi un ruolo fondamentale anche nella costruzione del nido di bolle in realtà

Ma non voglio mettere troppa carne sul fuoco.
Tutte queste informazioni però ci fanno ancora pensare che sia un organo accessorio in acquario...ma non è così

infatti se proviamo a tenere in Betta in una vasca senza alcuna possibilità di accedere ad una zona d'aria, quest'ultimo annegherà.
Per concludere io credo che quest'organo non sia accessorio nemmeno in acquario,se facciamo riferimento a vari casi di evoluzione negli esseri viventi spesso un organo si sviluppa a scapito di un altro. Credo infatti che in questo caso gli anabantidi abbiano Delle branchie che non gli permettono di assorbire tutto l'ossigeno necessario alle loro funziono vitali.
il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 15:41
di cicerchia80
Nel caso dei betta appunto si ritiene che siano del tutto vestigiali

il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 16:09
di marko66
Pisu ha scritto: ↑A quanto ne so io, non è che sia un "organo di emergenza". Semplicemente ce l'hanno e lo usano quando serve.
Probabilmente in acque ben ossigenate non lo usano o comunque lo usano poco, ma forse non sarebbero neanche il loro habitat ideale
Certo,ma io mi riferivo all'allevamento in vasche non specifiche,non necessariamente ai loro habitat naturali
Grazie a tutti ora mi è piu' chiaro

il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 16:13
di Alexander
cicerchia80 ha scritto: ↑Nel caso dei betta appunto si ritiene che siano del tutto vestigiali

Personalmente non credo,cosa te lo fa pensare?

il labirinto....
Inviato: 12/05/2019, 17:24
di cicerchia80
Alexander ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Nel caso dei betta appunto si ritiene che siano del tutto vestigiali

Personalmente non credo,cosa te lo fa pensare?

Non l'ho detto io
Sinceramente non ricordo nemmeno dove l'ho letto, si fece una ricerca dopo la frase di @
MatteoR usando lo stesso termine
Difatti betta e channa di ione nitrito in acqua se ne fregano altamente, salvo ovviamente irritazioni alle mucose, ma comunque non riescono a sostituirsi all'ossigeno nemmeno a livello cellulare