Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 13/05/2019, 16:35
Salve a tutti,
dopo aver fatto irruzione in primo acquario, dove gentilissimi mi hanno rassicurato sul fatto che la vasca non era passibile di denuncia e consigliato di aprire un topic qui
continuo nell'opera cercando di risollevare un pò le piante, prima dell'inserimento della fauna (Caridina Davidi, Blue Dream o Red Cherry). Ho letto credo tutti gli articoli indicati nel topic "articoli importanti per iniziare a fertilizzare", ma vorrei evitare di sballare i valori finalmente accettabili e soprattutto di scatenare alghe che finora quasi non ho avuto, o di abbattere qualche pianta che magari ha resistito finora nonostante i miei errori.
La vasca è nel profilo, 30l lordi, i valori attuali i seguenti (da test a reagente):
pH 7,5
GH 11 (in leggera discesa)
KH 9
NO2 <0.01 mg/l
NO3 25 mg/l
Conducibilità 604 µS
Partito con acqua di rete con KH<GH che ho poi aggiustato con demineralizzata e vitasnella a fine maturazione, purtroppo le analisi più recenti del gestore non indicano il sodio presente. Ne ho trovato una molto dettagliata ma risalente al 2010, non so se può servire.
Fondo inerte, in vasca solo Dragon Stone, illuminazione LED 13,5 Watt, 7000K, 1300 lumen - Dimmerata al 4° di 7 livelli; Fotoperiodo 6,5 ore, in aumento di 1/2 ora a settimana fino a raggiungere 8 ore.
Unica fertilizzazione mezzo stick NPK Compo 13-6-10(3) messo in infusione ma sbriciolatosi velocemente senza cambi apparenti, di cui alcune briciole ancora sul fondo. Qualche granello interrato sotto Eleocharis Parvula che se ne frega bellamente
. Nessuna CO2.
Piante presenti, tutte inserite all'avvio tranne la Eleocharis Parvula arrivata due settimane dopo, e relativi problemi (o presunti tali):
Limnobium Laevigatum: cominciato con una coppetta, prende mezza superficie, le radici arrivano a metà vasca. Qualcuna, pochissime, ingiallisce e poi annerisce a partire dalla punta della foglia, ma si parla sempre foglie singole.
Limnophila Sessiliflora: in cima internodi corti, in basso anche steli isolati appositamente perdono tutte le foglie che anneriscono e si "sciolgono"; apre le cime prima dell'accensione delle luci, il che mi fa pensare che oltre tutto necessiti di più luce e magari più intensa.
Rotala Rotundifolia: partita malissimo, si è annerita tutta, poi ha cominciato a mettere getti di foglie verdi a varie altezze ed è salita quasi alla superficie, dove mi sembra leggerissimamente arrossata.
Bucephalandra "Wavy Green": immutata dall'avvio, al riparo sotto una delle rocce la più grande, scoperta ma sotto il Limnobium la piccola.
Cladophora: immutata dall'avvio, periodicamente la giro per evitare marcescenze e "spolverarla" in acqua.
Anubias Barteri var. Bonsai: di tre arrivate, due si sono letteralmente sciolte (tutte incastrate fra le rocce, non interrate). La terza ha perso diverse foglie, ma di recente ne ha messe due nuove più chiare.
Eleocharis Parvula: inserita dopo l'avvio, è rimasta ferma senza deperire nè crescere. Ho verificato che le radici sono in aumento, e ho l'impressione che le punte ingialliscano leggermente.
Aggiungo che non ho grossi termini di paragone, se non in foto, ma un pò tutte le piante mi sembrano decisamente pallide, considerato il leggero ingiallimento sempre sulle punte e il leggero arrossamento della rotala, potrei azzardare che la carenza di magnesio (già messa in rapporto da gem1978 con la discesa del KH ) sia notevole, e che il ferro sia invece quantomeno sufficiente? :ymblushing: Intanto ringrazio e allego una foto generale.
dopo aver fatto irruzione in primo acquario, dove gentilissimi mi hanno rassicurato sul fatto che la vasca non era passibile di denuncia e consigliato di aprire un topic qui

La vasca è nel profilo, 30l lordi, i valori attuali i seguenti (da test a reagente):
pH 7,5
GH 11 (in leggera discesa)
KH 9
NO2 <0.01 mg/l
NO3 25 mg/l
Conducibilità 604 µS
Partito con acqua di rete con KH<GH che ho poi aggiustato con demineralizzata e vitasnella a fine maturazione, purtroppo le analisi più recenti del gestore non indicano il sodio presente. Ne ho trovato una molto dettagliata ma risalente al 2010, non so se può servire.
Fondo inerte, in vasca solo Dragon Stone, illuminazione LED 13,5 Watt, 7000K, 1300 lumen - Dimmerata al 4° di 7 livelli; Fotoperiodo 6,5 ore, in aumento di 1/2 ora a settimana fino a raggiungere 8 ore.
Unica fertilizzazione mezzo stick NPK Compo 13-6-10(3) messo in infusione ma sbriciolatosi velocemente senza cambi apparenti, di cui alcune briciole ancora sul fondo. Qualche granello interrato sotto Eleocharis Parvula che se ne frega bellamente

Piante presenti, tutte inserite all'avvio tranne la Eleocharis Parvula arrivata due settimane dopo, e relativi problemi (o presunti tali):
Limnobium Laevigatum: cominciato con una coppetta, prende mezza superficie, le radici arrivano a metà vasca. Qualcuna, pochissime, ingiallisce e poi annerisce a partire dalla punta della foglia, ma si parla sempre foglie singole.
Limnophila Sessiliflora: in cima internodi corti, in basso anche steli isolati appositamente perdono tutte le foglie che anneriscono e si "sciolgono"; apre le cime prima dell'accensione delle luci, il che mi fa pensare che oltre tutto necessiti di più luce e magari più intensa.
Rotala Rotundifolia: partita malissimo, si è annerita tutta, poi ha cominciato a mettere getti di foglie verdi a varie altezze ed è salita quasi alla superficie, dove mi sembra leggerissimamente arrossata.
Bucephalandra "Wavy Green": immutata dall'avvio, al riparo sotto una delle rocce la più grande, scoperta ma sotto il Limnobium la piccola.
Cladophora: immutata dall'avvio, periodicamente la giro per evitare marcescenze e "spolverarla" in acqua.
Anubias Barteri var. Bonsai: di tre arrivate, due si sono letteralmente sciolte (tutte incastrate fra le rocce, non interrate). La terza ha perso diverse foglie, ma di recente ne ha messe due nuove più chiare.
Eleocharis Parvula: inserita dopo l'avvio, è rimasta ferma senza deperire nè crescere. Ho verificato che le radici sono in aumento, e ho l'impressione che le punte ingialliscano leggermente.
Aggiungo che non ho grossi termini di paragone, se non in foto, ma un pò tutte le piante mi sembrano decisamente pallide, considerato il leggero ingiallimento sempre sulle punte e il leggero arrossamento della rotala, potrei azzardare che la carenza di magnesio (già messa in rapporto da gem1978 con la discesa del KH ) sia notevole, e che il ferro sia invece quantomeno sufficiente? :ymblushing: Intanto ringrazio e allego una foto generale.
