Sistema filtraggio x Malawi
Inviato: 13/05/2019, 18:44
Ciao a tutti...
@GiovAcquaPazza sai che io sono un amante della sperimentazione.
Già che devo avviare la vasca del Malawi volevo fare un sistema di filtraggio a doc.
Varie letture mi insegnano che le piante acquatiche preferiscono l'ammonio che i nitrati, perché i nitrati li devono "lavorare" di nuovo per assimilarli.
Non vorrei filtrare troppo per non avere un accumulo di nitrati edover fare troppi cambi... perciò intendo eliminare il percolatore.
Io vorrei usare un refugium di alghe e di ceratophyllum, pieno zeppo illuminato anche per 12/14 ore.
Per non complicare la vita alle piante vorrei perciò affiancare il refugium ad un filtro "simil letto di fluido" carico di bioball.
Ho 2 uscite dall'overflow.
1 uscita forte la collego a questo filtro simil letto di fluido e poi arriva in sump e ributto in vasca con una pompa da 3000 LT/h.
La 2° la rallento con un rubinetto e la dirigo al refugium anch'esso collegato alla sump e questa la posso anche ributtate in vasca con un altra pompa da 1000 LT/h per variare i flussi...
A questo punto mi chiedo inserisco o no un filtraggio biologico di cannolicchi???
Cosa ne pensi @GiovAcquaPazza...
Allego schizzo
Grazie





@GiovAcquaPazza sai che io sono un amante della sperimentazione.
Già che devo avviare la vasca del Malawi volevo fare un sistema di filtraggio a doc.
Varie letture mi insegnano che le piante acquatiche preferiscono l'ammonio che i nitrati, perché i nitrati li devono "lavorare" di nuovo per assimilarli.
Non vorrei filtrare troppo per non avere un accumulo di nitrati edover fare troppi cambi... perciò intendo eliminare il percolatore.
Io vorrei usare un refugium di alghe e di ceratophyllum, pieno zeppo illuminato anche per 12/14 ore.
Per non complicare la vita alle piante vorrei perciò affiancare il refugium ad un filtro "simil letto di fluido" carico di bioball.
Ho 2 uscite dall'overflow.
1 uscita forte la collego a questo filtro simil letto di fluido e poi arriva in sump e ributto in vasca con una pompa da 3000 LT/h.
La 2° la rallento con un rubinetto e la dirigo al refugium anch'esso collegato alla sump e questa la posso anche ributtate in vasca con un altra pompa da 1000 LT/h per variare i flussi...
A questo punto mi chiedo inserisco o no un filtraggio biologico di cannolicchi???
Cosa ne pensi @GiovAcquaPazza...
Allego schizzo
Grazie