Domanda sul pearling

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Domanda sul pearling

Messaggio di matrix5 » 15/02/2015, 20:22

Ho un dubbio per quanto riguarda il pearling delle piante.. Se deriva dal fatto che si raggiunge il limite di saturazione di ossigeno in acqua perché non lo fanno tutte le piante in contemporanea?

Mi spiego meglio.. Ieri per la prima volta tutte ma proprio tutte le piante hanno fatto pearling.. Ma di solito si limita al solo microsorum o a microsorum e rotala.. Al di là del fatto che a seconda della conformazione delle foglie potrebbe vedersi meno (ieri comunque si notava bene su tutte le piante) una volta che l'acqua è saturata perché non lo fanno tutte le piante?

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di Rob75 » 15/02/2015, 23:33

Quando tutte hanno fatto pearling, avevi fatto dei lavori in vasca (cambio parziale, potature)?!
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di matrix5 » 16/02/2015, 7:43

Rob75 ha scritto:Quando tutte hanno fatto pearling, avevi fatto dei lavori in vasca (cambio parziale, potature)?!
Avevo solo sciolto un pezzetto di stick in vasca e aumentato di mezz'ora il fotoperiodo

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di roberto » 16/02/2015, 8:30

piccoli segnali che ti danno le piante.
ormai con le mie ci parlo tra un po'..... 8-|
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di enkuz » 16/02/2015, 8:37

io penso che dipenda dall'attività di fotosintesi della tal pianta in quel momento.

può essere che magari una è in piena attività (per una serie di motivi, assorbimento di tutti gli elementi in primis) mentre magari un'altra è in attività in modo più blando per qualche minima carenza oppure altro.

lascio cmq la parola agli esperti.

Certamente, se fanno tutte pearling, significa che la situazione è ideale per tutte le piante... ovvero complimenti !!! ;)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di roberto » 16/02/2015, 8:47

ieri sera notavo che dai tagli di potatura dell'higrophyllia uscivano continuamente le bollicine di ossigeno.....sembrava un'areatore.
in vasca mia non ho un grandissimo pearling....cmq le piante sono in salute, crescono belle verdi e rigogliose.
il pearling sicuramente è sintomo di pianta che lavora alla grande.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Domanda sul pearling

Messaggio di cuttlebone » 16/02/2015, 8:49

Premesso che:
Tutte le piante fanno fotosintesi e producono ossigeno, sia pure in quantità variabile;
Il pearling è un fenomeno che deriva dalla raggiunta saturazione di ossigeno nell'acqua;
Perché lo si nota solo su alcune e non su altre?
La mia risposta è che la fotosintesi di alcune piante, seppur presente è talmente bassa, vedi Anubias, che pure in quando atto è davvero poco visibile rispetto ad altre specie più fotosensibili.
Infatti, proprio le Anubias, vuoi per la loro limitata efficienza vuoi per la conformazione delle foglie, sono solite raccogliere la produzione di ossigeno nella parte inferiore della foglia, in modo impercettibile sino a quando si raggiunge un quantitativo idoneo a formare la "bolla" in grado di vincere la resistenza e a potersi liberare in colonna (non mi è mai capitato infatti di vedere il classico pearling di bollicine in colonna su un'Anubias).
Guardando bene, anche le piante che apparentemente non sembrano fare pearling, in realtà lo stanno facendo ma in quantità tale da risultare scarsamente visibile.

@roberto: l'ossigeno che esce dai tagli o dalle ferite non è dovuto all'attività di fotosintesi pur manifestandosi sotto una forma spesso simile ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di roberto » 16/02/2015, 9:05

cuttlebone ha scritto:@roberto: l'ossigeno che esce dai tagli o dalle ferite non è dovuto all'attività di fotosintesi pur manifestandosi sotto una forma spesso simile
a che cosa si possa imputare allora?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di cuttlebone » 16/02/2015, 9:15

roberto ha scritto:
cuttlebone ha scritto:@roberto: l'ossigeno che esce dai tagli o dalle ferite non è dovuto all'attività di fotosintesi pur manifestandosi sotto una forma spesso simile
a che cosa si possa imputare allora?
È sempre ossigeno, ma non prodotto dalla fotosintesi ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
roberto (16/02/2015, 9:20)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Domanda sul pearling

Messaggio di Rox » 16/02/2015, 9:57

cuttlebone ha scritto:ma non prodotto dalla fotosintesi ;)
In realtà, la sua produzione viene sempre dalla fotosintesi, ma per liberarsi in acqua trova una corsia preferenziale nella "ferita" causata dalla potatura.

Tant'è che non vediamo alcuna bollicina uscire dalle foglie, in quel caso.

Melangy, è rarissimo che la fotosintesi sia uguale su tutte le piante.
Basta una minima variazione di temperatura, di acidità, di concentrazione di qualche nutriente, e una specie risulta favorita rispetto ad un altra.
Quella contemporaneità, che hai visto nel tuo acquario, è un caso abbastanza raro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti