Pagina 1 di 3

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 14/05/2019, 19:51
di Moon
Ciao a tutti!

purtroppo causa problemi familiari ho dovuto abbandonare l'idea di un secondo acquario...ma ora i problemi si sono (...quasi...) risolti e quindi si ritorna all'opera!
Tra mille opportunità ho deciso di optare per un tanganica monospecifico di conchigliofili.
L'acquario misura 60*30*30, centimetro più o centimetro meno.

Anche se ho trascurato il forum ( x_x ) mi sono comunque informata in giro, leggendo sia qui che altrove, ho trovato che i più consigliati siano i multifasciutus o similis. I quali dovrebbero essere dei coloniali, per cui riempirebbero più o meno velocemente la vasca.
Ma quali altri conchigliofili esistono, anche non coloniali? Insomma non impossibili da trovare, ovviamente...non vorrei innamorarmi di una specie strafiga e poi scoprire che si trova solo da un unico venditore su marte che lo vende per tre reni ed un ventricolo! =((

Sottointeso; sempre se possono stare in un acquario di quelle dimensioni.

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 7:26
di Monica
Buongiorno Moon :) Similis sicuro, per altri conchigliofili coloniali chiediamo a @Giueli e @marko66 se hanno voglia di darci una mano :)

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 9:48
di Moon
Monica ha scritto: Similis sicuro
Grazie Monica. :)
Ma anche non coloniali, non sono una a cui interessa un acquario pieno di pesci.
Monica ha scritto: chiediamo a @Giueli e @marko66
Vediamo se compaiono, io non ho fretta :) Si tratterebbe di iniziare ad allestirlo a metà giugno circa.

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 11:38
di marko66
Et voila' :-h Eccomi :)) In attesa di @Giueli che conosce meglio di me il Tanganika e le sue specie piu' di nicchia,ti dico la mia.In una vasca di quelle dimensioni la scelta è limitata ed io ti consiglierei proprio quelli da te citati,sfoltendo poi gli esuberi.Esistono sicuramente altri conchigliofili obbligati e/o facoltativi non coloniali,ma normalmente i non coloniali sopportano poco eventuali intrusi,figli loro compresi,per cui dovresti dar via comunque i nuovi nati e limitarti alla coppia.Pero' puo' essere che ci siano eccezioni ed aspettiamo l'intervento del capo….
In quanto alla reperibilita' i conchigliofili dalle mie parti sembrano spariti multifasciatus in particolare,da altre parti invece(centro Italia) li trovi facilmente :-?? C'è comunque la possibilita' di spedizione,anche se io sono della vecchia guardia e preferisco farmi qualche centinaio di KM e andarmeli a vedere r di persona…. =)) =)) se è possibile ovvio

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 13:13
di Moon
marko66 ha scritto: sopportano poco eventuali intrusi,figli loro compresi,per cui dovresti dar via comunque i nuovi nati e limitarti alla coppia.
Grazie @marko66 per la risposta.

Ah...ma nel senso che si cibano dei piccoli? Sono nuova di questa tipologia di biotipo e non ho trovato grandi informazioni in merito.
Quindi semplifichiamo (almeno pure io capisco): si parte con una coppia, si piacciono e figliano. La mamma/papà "svezza" i piccolini poi? I piccoli una volta grandicelli verrebbero predati o crescono comunque abbastanza da lottare col papà?

Più che altro per capire la situazione, non per mettere in dubbio i vostri consigli. Sono molto curiosa!

Per la reperibilità non avendo fretta, credo di poter fare anche io qualche km (o alla peggio li ordino da internet). Magari unendo l'occasione per qualche gitarella in giro per l'italia.

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 14:35
di Giueli
Moon ha scritto: Ma quali altri conchigliofili esistono, anche non coloniali?
Eccolo... :D

Neolamprologus brevis
33495B8A-7D03-4B1D-9940-130AE5DEE0E8.jpeg
Sicuramente il più comune,conchigliofilo non coloniale.

Altrimenti anche una coppia di julidocromis dei più piccoli,tipo l’ornatus:
0EF89B41-0161-4D7D-8CBB-74EAC75EC943.jpeg
Non sono conchigliofili ma rocciofili loro :)

Per finire se la vasca fosse mia farei coppia di Altolamprologus sp. Sumbu Shell :x
EF8A0283-3D01-4647-8539-C31EFBD16936.jpeg
Non sono conchigliofili obbligati,ma utilizzano i gusci principalmente per le riproduzioni.

Non sono facili da trovare questi,però ne vale la pena :D

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 15:02
di Moon
Giueli ha scritto: Neolamprologus brevis
Giueli ha scritto: Altolamprologus sp. Sumbu Shell
Grazie per la risposta :)

Questi due sono quelli più interessanti, almeno dal mio punto di vista.

Se ho ben letto da articoli in giro (fatto ora molto velocemente): il brevis vorrebbe uno stile di acquario più da conchigliofilo, mentre il Sumbu una situazione ibrida, giusto?

Forse il secondo mi ispira di più (per la possibilità, se ho ben capito, di avere sia rocce che gusci (seppur in minor numero rispetto ai conchigliofili), anche dalle foto mi pare più particolare...che tipo di allestimento necessita il Sumbu?

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 15:12
di marko66
Moon ha scritto:
marko66 ha scritto: sopportano poco eventuali intrusi,figli loro compresi,per cui dovresti dar via comunque i nuovi nati e limitarti alla coppia.
Grazie @marko66 per la risposta.

Ah...ma nel senso che si cibano dei piccoli? Sono nuova di questa tipologia di biotipo e non ho trovato grandi informazioni in merito.
Quindi semplifichiamo (almeno pure io capisco): si parte con una coppia, si piacciono e figliano. La mamma/papà "svezza" i piccolini poi? I piccoli una volta grandicelli verrebbero predati o crescono comunque abbastanza da lottare col papà?

Più che altro per capire la situazione, non per mettere in dubbio i vostri consigli. Sono molto curiosa!

Per la reperibilità non avendo fretta, credo di poter fare anche io qualche km (o alla peggio li ordino da internet). Magari unendo l'occasione per qualche gitarella in giro per l'italia.
Nel senso che molti papa' non sopportano il fatto che i figli crescendo possano diventare loro rivali in amore e possano buttarli fuori casa... =)) =)) =))
E' una spiegazione un po' semplicistica,ma rende l'idea.Nei ciclidi è abbastanza comune essendo pesci territoriali e se in natura tutto si risolve cambiando aria in vasche in particolare piccole puo' risolversi diversamente….

Riguardo ai consigli di @Giueli eviterei i rocciofili(julidochromis) per questioni di spazio,se ci fai una rocciata restano troppo pochi lt di acqua utili secondo me.Gli altri due li conosco poco,ma sono scelte interessanti,sempre che siano reperibili(i secondi in particolare) :-bd

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 15:19
di Giueli
Moon ha scritto: il brevis vorrebbe uno stile di acquario più da conchigliofilo, mentre il Sumbu una situazione ibrida, giusto?
Esatto i brevis sono conchigliofili puri,anche ne lago,la coppia prende possesso di una manciata di conchiglie e non si sposta più da li.

Gli sumbu invece le utilizzano principalmente in acquario per la riproduzione... Giusto per darti una idea di layout:
CC483C42-134B-4D33-801B-A86477D80DE7.jpeg
Da quello che so gli unici ad importarli in Italia sono le Onde di offanego,mi rivolgerei solo a loro,perché molte volte vengono scambiati per altre specie.😉

Si torna a pensare al secondo acquario...conchigliofili!

Inviato: 15/05/2019, 17:05
di GiovAcquaPazza
Seguo..
Come filtrazione cosa userai ?

Aggiunto dopo 47 secondi:
Ma la femmina Julidochromis ornatus è colorata ?