Pagina 1 di 5

killifish in 40*20*31

Inviato: 14/05/2019, 22:01
di kalumas
Salve ragazzi, sono sempre io a rompervi le scatole. Questa volta ho un nuovo progetto da iniziare, l'idea è quella di inserire in un 40 x 20 x 31 con filtro interno da 17 lt un trio di killifish. Le dimensioni lo consentono?

Se si, mi piacerebbe inserire un trio di:

1) APHYOSEMION AUSTRALE HJERSSENI
2) APHYOSEMION AMIETI
3) APHYOSEMION GABUENSE BOEMI
4) APHYOSEMION SCHEELI
5) CYNOLEBIAS BOITONEI
6) CYNOLEBIAS CONSTANCIAE

scusate il Caps-lock, ma ho copiato i nomi.

Quale trio è possibile inserire in una vasca del genere e come gestisco quel trio? Valori, allestimento e alimentazione?

Grazie

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 21:07
di Monica
Ciao kalumas :) vediamo se @Robi.c ha qualche informazione da darci :)

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 21:21
di Robi.c
Ciao, allora
1) non conosco la popolazione ma gli australe dovrebbero essere abbastanza semplici
2) non difficili, li ho avuti e sono davvero belli, però crescono, per ne vasca piccola
3) non so dirti
4) non difficili ma crescono (sono fundulopanchax non aphyosemion)
5) non consoco
6) meglio un gruppetto, sono annuali a differenza degli altri, ma semplici tutto sommato

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 22:48
di kalumas
Robi.c ha scritto: non conosco la popolazione ma gli australe dovrebbero essere abbastanza semplici
Su questi optavo o per un trio o per una coppia. Te che dici? Per il resto sono informato su come trattare la specie.
Robi.c ha scritto: 6) meglio un gruppetto, sono annuali a differenza degli altri, ma semplici tutto sommato
Sempre in quel litraggio: due maschi e 4 femmine sarebbe troppo? Comunque non riesco a capire se davvero mi piacciono :D

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 22:50
di Robi.c
Meglio trio

Con gli annuali di solito funziona che fai schiudere le uova e ti tieni quello che becchi, di solito non si prendono pesci già adulti ma si parte da un gruppo

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 22:53
di kalumas
kalumas ha scritto: Su questi optavo o per un trio o per una coppia. Te che dici? Per il resto sono informato su come trattare la specie.
mi correggo: o per un trio o per due coppie

Aggiunto dopo 34 secondi:
Robi.c ha scritto: Con gli annuali di solito funziona che fai schiudere le uova e ti tieni quello che becchi, di solito non si prendono pesci già adulti ma si parte da un gruppo
Mop o in vasca libera e quelli che nascono li tengo là?

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
kalumas ha scritto: Con gli annuali di solito funziona che fai schiudere le uova e ti tieni quello che becchi, di solito non si prendono pesci già adulti ma si parte da un gruppo
Ok, ci sono arrivato adesso a cosa intendevi. Ho paura sia complesso. Meglio gli Australe

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 22:58
di Robi.c
kalumas ha scritto: mi correggo: o per un trio o per due coppie
Trio on2 coppie non cambia nulla alla fine
kalumas ha scritto:
kalumas ha scritto: Su questi optavo o per un trio o per una coppia. Te che dici? Per il resto sono informato su come trattare la specie.
mi correggo: o per un trio o per due coppie

Aggiunto dopo 34 secondi:
Robi.c ha scritto: Con gli annuali di solito funziona che fai schiudere le uova e ti tieni quello che becchi, di solito non si prendono pesci già adulti ma si parte da un gruppo
Mop o in vasca libera e quelli che nascono li tengo là?
No, vasetto di torba e diapausa

killifish in 40*20*31

Inviato: 16/05/2019, 23:01
di kalumas
Robi.c ha scritto: diapausa
Non mi convince, ho paura di far fuori tutte le uova. Provo con gli australe. Consigli particolari? Da quello che ho visto non hanno particolari necessità

killifish in 40*20*31

Inviato: 17/05/2019, 13:58
di Monica
Per gli australe posso aiutarti io :) acquario molto piantumato, fondo scuro e se ti piacciono legni o radici, piante galleggianti per schermare la luce, pH sul neutro :) se le temperature in casa non scendono troppo e in inverno rimani intorno ai 20° puoi non utilizzare riscaldatore, le temperature troppo alte invece non vanno bene, come alimentazione l'ideale è congelato e vivo
Aphyosemion bitaeniatum, guarda anche loro :) li ho da poco e sono stupendi
Acquario rigorosamente chiuso

killifish in 40*20*31

Inviato: 18/05/2019, 0:04
di kalumas
Monica ha scritto:
17/05/2019, 13:58
Per gli australe posso aiutarti io :) acquario molto piantumato, fondo scuro e se ti piacciono legni o radici, piante galleggianti per schermare la luce, pH sul neutro :) se le temperature in casa non scendono troppo e in inverno rimani intorno ai 20° puoi non utilizzare riscaldatore, le temperature troppo alte invece non vanno bene, come alimentazione l'ideale è congelato e vivo
Aphyosemion bitaeniatum, guarda anche loro :) li ho da poco e sono stupendi
Acquario rigorosamente chiuso
per la riproduzione se metto troppe piante non rischio di perdere le uova e di non avere nulla sul mop? :) i valori posso sistemarli come meglio credo tramite i sali, pensavo ad un KH 3 GH 6 pH 6.8-7. Può andare?

Per il cibo pensavo a dei bloodw in scatola (in umido) e a qualche congelato vario.

L'acquario sarà chiusò totalmente tranne che nella fessura del filtro a cascata e dove metto la luce. Qualche centimentro aperto, ma posso rimediare con plexiglass.

Bellissimi gli altri, ma ho paura che siano più complicati. Non ho trovato in giro foto provenienti dai biotop di origine. Potresti postarne qualcuna? Non dei kili in generale, ma di questi in particolare. Generalmente qualcosa ho visto già. Grazie comunque