Pagina 1 di 4

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 16/05/2019, 3:41
di Ragnar
Buona sera a tutti :-h
Vorrei parlare con voi oggi di un argomento semplice, ma allo stesso modo delicato, il pH, uno dei parametri dell'acqua più discussi in assoluto!
Tra i vari metodi di misurazione del pH, a livello hobbistico ne abbiamo a disposizione 3:
- striscette
- test a reagente
- phmetro digitale
Le striscette non le prendo proprio in considerazione. I test a reagente sono molto preciso se si parla di KH, GH ecc ecc... Ma per il pH è tutta un'altra storia!
Io stesso ne ho provati diversi e di diverse marche, ma sempre con lo stesso risultato. Io almeno ho sempre avuto difficoltà a decifrare in maniera precisa la scala cromatica, ammesso che sia precisa!
Se ad esempio parliamo del KH che differenza vogliamo che possa fare ad esempio un KH 4 oppure 4.5? Nessuno! Il pH invece, essendo una misura logaritmica fa una differenza enorme, soprattutto quando si cerca di incrociare i valori sul calcolatore per calcolare la concentrazione di CO2! Vi faccio un esempio: se ho un KH 9 e un pH di... Non capisco se sia 6.5 o 7! Poniamo di avere una temperatura di 25°C, col pH 7 avrò una concentrazione di CO2 ottimale, circa 32mg/l, ma se il pH fosse 6.5????? In quel caso avrei una concentrazione di CO2 pari a 100mg/l, letale per qualsiasi essere vivente!
Che si fa allora? A questo punto entra in gioco il phmetro digitale, uno strumento molto utile che ci permette di misurare con precisione decimale il pH della nostra vasca! Il problema è che però si stare spesso... bisogna ritararlo, acquistare le classifiche bustine con pH noto per ritarare ma... io sinceramente ho avuto difficoltà anche con quelle! Ho calibrato il mio giocattolino ma non sono sicuro di averlo fatto bene... avendo a disposizione solo il cacciavite, senza il pulsante per calibrare mi ritrovavo con i due pH noto, 4.01 e 6.86 con due valori completamente diversi... :-??
A questo punto mi chiedevo se con la partecipazione di tutti noi possiamo crearci il nostro liquido di calibratura... una cosa facilmente ottenibile all'occorrenza e senza dover acquistare nulla! Mi spiego meglio con un esempio: poniamo di prendere due contenitori contenenti rispettivamente 250ml di acqua di osmosi ed es. In uno sciogliere 25g di acido citrico monoidrato e nell'altro es.25g di bicarbonato di sodio, in modo da ottenere due valori di pH (uno acido e l'altro basico) uguali per tutti gli utenti, un po' come regolare l'orologio con l'ora di greenwich, spero di essermi fatto capire! :D ovviamente le dosi descritte per ottenere i due valori differenti di pH sono solo un esempio per far capire il mio pensiero, ma scegliendo le giuste dosi, credo sia una cosa fattibile!

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 16/05/2019, 22:56
di BollaPaciuli
Ragnar ha scritto: ritrovavo con i due pH noto, 4.01 e 6.86 con due valori completamente diversi...
se cerchi troverai mio topic con questa questione... devi usare una sola soluzione...quella più vicina a quel che devi misurare (6.86)

io correggerei titolo topic con questo obbiettivo
Ragnar ha scritto: crearci il nostro liquido di calibratura
susciterà molto più interesse e quondi risposte.
:-bd

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 16/05/2019, 23:14
di Nacks89
Seguo :D

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 16/05/2019, 23:24
di Gianni92
Seguooo :ymapplause:

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 17/05/2019, 0:46
di trotasalmonata

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 17/05/2019, 2:16
di Ragnar
BollaPaciuli ha scritto: se cerchi troverai mio topic con questa questione... devi usare una sola soluzione...quella più vicina a quel che devi misurare (6.86)
Grazie :-bd
BollaPaciuli ha scritto: io correggerei titolo topic con questo obbiettivo
Hai perfettamente ragione, colgo l'occasione per chiedere ad uno dei mod di cambiare il titolo :D
Seguendo quindi il tuo consiglio basterebbe quindi utilizzare un solo campione calibrante, mi riferisco a quello fatto da noi... tipo 250ml di demineralizzata e X mg di bicarbonato di sodio che è facilmente reperibile, anzi probabilmente ognuno di noi ce l'ha già in casa! :D
Farò anche io delle prove... aspetto i vostri interventi!
Pensandoci in questo modo si può calibrare il phmetro anche una o due volte a settimana senza problemi, in modo da avere delle misurazioni sempre attendibili! :(|)

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 18/05/2019, 11:47
di Ragnar
:-?

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 18/05/2019, 11:50
di trotasalmonata
Che titolo metto?

Ma le soluzioni già pronte non vanno bene? Si possono conservare...

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 18/05/2019, 15:24
di Ragnar
trotasalmonata ha scritto: Che titolo metto?

Ma le soluzioni già pronte non vanno bene? Si possono conservare...
:)) :)) :)) :))
Se la vediamo in questi termini, tutto quello che ho scritto diventa inutile ~x(
Diciamo solo che in questo forum ci sono varie proposte riguardo alla ricetta del PMDD ecc ecc... il mio era solo un tentativo di proporre una soluzione generale, che va bene per tutti gli utenti... dici che è inutile? :-??
Per il titolo... :-?? Attendo qualche suggerimento...

pH, come avere una misurazione precisa!

Inviato: 20/05/2019, 1:03
di trotasalmonata
Quelle pronte non costano tanto... :-??