Pagina 1 di 1
Lampadine LED sì,ma facilmente reperibili (da supermercato)
Inviato: 16/05/2019, 21:16
di Albbol
Buonasera acquariofili! qualcuno ha mai provato ad utilizzare le lampadine a LED che si trovano comunemente nei negozi anche di cinesi?
Io stasera ho iniziato un esperimento utilizzando le lampadine che trovate nelle immagini sotto il messaggio, modificandole eliminando la calotta in plastica opaca che spesso viene utilizzata in queste lampadine.
la calotta opaca spessissimo è solamente lievemente incollata alla plastica del corpo lampadina, basta cercare di ruotarla leggermente e viene via.
ora vedrò come metterla in maggiore sicurezza, perché non so la tensione dei circuiti a vista
La resa di luce è molto buona come potete vedere dai dati di cartellino.
Che ne dite?
IMG_20190516_203856_4416453406706411408.jpg
Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Ah, dimenticavo, il piccolo pratino sta "perlando" come mai fatto fino ad ora!
Lampadine LED sì,ma facilmente reperibili (da supermercato)
Inviato: 17/05/2019, 12:44
di Maury
Ciao@
Albbol, si, questa cosa l ho fatta anch 'io ,

..la lampada non è proprio la stessa , ma comunque il discorso è uguale , nel mio caso erano inserire in una plafoniera teoricamente a tenuta stagna ma un po' di condensa si è sempre formata , quindi non dovrebbero esserci problemi
, ..una maggiore sicurezza comunque non è mai da sconsigliare

Lampadine LED sì,ma facilmente reperibili (da supermercato)
Inviato: 17/05/2019, 14:37
di Albbol
Maury ha scritto: ↑Ciao@
Albbol, si, questa cosa l ho fatta anch 'io ,

..la lampada non è proprio la stessa , ma comunque il discorso è uguale , nel mio caso erano inserire in una plafoniera teoricamente a tenuta stagna ma un po' di condensa si è sempre formata , quindi non dovrebbero esserci problemi
, ..una maggiore sicurezza comunque non è mai da sconsigliare

Ciao @
Maury
Io non ho proprio la plafoniera, ho l'acquario aperto e vorrei proteggere i LED in un qualche modo ,magari tagliando un disco di vetro del diametro apposito, ma non so se così facendo la temperatura dei LED aumenti troppo.
Ma sono i LED che si scaldano o il circuito che li controlla ? perchè mi sa che dovrò fare dei fori di areazione sul corpo lampada, si scalda un bel pò
Lampadine LED sì,ma facilmente reperibili (da supermercato)
Inviato: 17/05/2019, 18:54
di Ketto
Albbol ha scritto: ↑Ma sono i LED che si scaldano o il circuito che li controlla ? perchè mi sa che dovrò fare dei fori di areazione sul corpo lampada, si scalda un bel pò
Il calore viene generato dal LED non dal circuito elettrico

Spesso i LED vengono posizionati su una superficie metallica per aumentare l'area di scambio termico con l'ambiente e quindi anche questa diventa calda ma il calore deriva come detto dalla fonte luminosa.
Volendo essere precisi anche il circuito elettrico genera un po' calore per effetto joule ma poca cosa rispetto al LED.
Se ti preoccupa la dissipazione lasciare i LED scoperti è molto meglio, dal punto di vista della condensa non ci dovrebbero essere problemi. Basta tenerli a qualche centimetro dal pelo libero e sei a posto

Lampadine LED sì,ma facilmente reperibili (da supermercato)
Inviato: 17/05/2019, 19:02
di Albbol
Ok,li lascerò così,vedrò quanto dureranno
Per ora le piante paiono apprezzare,pearling mai visto,pare vi sia un piccolo sommozzatore sotto il pratino
