patina post movimentazione piante
Inviato: 17/02/2015, 11:20
diciamo che questo è UNO dei problemi.......son tutti collegati ma non ne vengo a capo:
le emerse che si bucano le foglie all'apice e non diventano rosse come prima,
il cerato che si stacca alla base (inizia a diventare dinuovo bronzo in punta ma si sgancia dal cannolicchio) ,
le aldrovande che regrediscono,
le due Cabomba che non crescono rapidissime come prima nonostante potassio a iosa e CO2 diretta su di loro,
la conducibilità che non scende sotto i 500 a distanza di 15gg, e resta piantata a 650 (da 750),
alghe gda sui vetri e bba (o simili) che ricoprono le aldrovande (se qulcuno mi aiuta con la aldrovanda nell'apposita sezione, lo ringrazio)
e ora sta patina superficiale
insomma non capisco se manca qualcosa o ci sta qualcosa di troppo dentro tutto dovrebbe andare a razzo, la CO2 è micronizzata bene e diffusa benissimo con l'aiuto di una pompa sommersa, fertilizzo quasi settimanalmente e dö precedenza al potassio per le Cabomba, ho ridotto gli oligoelementi causa alghe e da domenica 15/02 rabbocco con acqua di lago, insomma non dovrebbe mancare nulla e l'aspetto non è poi cosi "in salute".......mi sa che col filtro tutto è piü semplice ma senza diventa davvero equilibrismo da circo.
le due cose piu importanti sono:
-ho smosso violentemente il fondo, ho estratto piante, spostato piante, ravanato per mezz'ora e piü per acchiappare il metallo, insomma .......ho sollevato un polverone da paura......risultato? sta patina superficiale che non se ne va.
-il cambio delle luci sia in altezza che in potenza e che sono ancora alla fase di settaggio tempistiche
oke che non ho filtro ma ho 5 tra le piante piü ingorde che dio ha messo in acqua, uno stuolo di lumache da paura (che perö stavolta sembrano non gradire la patina a superficie) e rispetto al solito ci sta mettendo troppo tempo ad essere riassorbita.
ho smosso davvero troppo oppure è normale cosi? c'entrano le luci o la fertilizzazione? insomma patina, crescita lenta, colore smorto, e buchi sulle foglie sembrerebbero tutti collegati
reintegrando con acqua del lago corro tutti i rischi del caso di inquinanti et similia, ma voglio inserire quelle robe traccia che possono essere un fattore limitante per le piante, il KH è a 11 il GH a 12, ho i fosfati a 0 ma non trovando nessun tipo di fosforo nei negozi, butto dentro l'acqua marcita che mi autoproduco e che ai test risulta ricca di nitrati, nitriti e fosforo (2mg/lt), cmq a parte il non alzare minimamente i fosfati, sembra scassare le balle alle aldrovande........
un aiutino a dipanare la matassa?
le emerse che si bucano le foglie all'apice e non diventano rosse come prima,
il cerato che si stacca alla base (inizia a diventare dinuovo bronzo in punta ma si sgancia dal cannolicchio) ,
le aldrovande che regrediscono,
le due Cabomba che non crescono rapidissime come prima nonostante potassio a iosa e CO2 diretta su di loro,
la conducibilità che non scende sotto i 500 a distanza di 15gg, e resta piantata a 650 (da 750),
alghe gda sui vetri e bba (o simili) che ricoprono le aldrovande (se qulcuno mi aiuta con la aldrovanda nell'apposita sezione, lo ringrazio)
e ora sta patina superficiale
insomma non capisco se manca qualcosa o ci sta qualcosa di troppo dentro tutto dovrebbe andare a razzo, la CO2 è micronizzata bene e diffusa benissimo con l'aiuto di una pompa sommersa, fertilizzo quasi settimanalmente e dö precedenza al potassio per le Cabomba, ho ridotto gli oligoelementi causa alghe e da domenica 15/02 rabbocco con acqua di lago, insomma non dovrebbe mancare nulla e l'aspetto non è poi cosi "in salute".......mi sa che col filtro tutto è piü semplice ma senza diventa davvero equilibrismo da circo.
le due cose piu importanti sono:
-ho smosso violentemente il fondo, ho estratto piante, spostato piante, ravanato per mezz'ora e piü per acchiappare il metallo, insomma .......ho sollevato un polverone da paura......risultato? sta patina superficiale che non se ne va.
-il cambio delle luci sia in altezza che in potenza e che sono ancora alla fase di settaggio tempistiche
oke che non ho filtro ma ho 5 tra le piante piü ingorde che dio ha messo in acqua, uno stuolo di lumache da paura (che perö stavolta sembrano non gradire la patina a superficie) e rispetto al solito ci sta mettendo troppo tempo ad essere riassorbita.
ho smosso davvero troppo oppure è normale cosi? c'entrano le luci o la fertilizzazione? insomma patina, crescita lenta, colore smorto, e buchi sulle foglie sembrerebbero tutti collegati
reintegrando con acqua del lago corro tutti i rischi del caso di inquinanti et similia, ma voglio inserire quelle robe traccia che possono essere un fattore limitante per le piante, il KH è a 11 il GH a 12, ho i fosfati a 0 ma non trovando nessun tipo di fosforo nei negozi, butto dentro l'acqua marcita che mi autoproduco e che ai test risulta ricca di nitrati, nitriti e fosforo (2mg/lt), cmq a parte il non alzare minimamente i fosfati, sembra scassare le balle alle aldrovande........
un aiutino a dipanare la matassa?