Pagina 1 di 1
pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 18:28
di Mig99
Premetto che sono un neofita e che ho tanto (troppo) da imparare, ma proprio non riesco a capire come gestire il pH.
Ho letto tanto sull'argomento, ma è evidente che qualcosa mi sfugge.
Al momento ho una piccola vasca di 46 litri lordi di cui circa 41-42 netti.
I valori sono i seguenti:
pH: 7.4
GH: 3
KH: 3
Ec: 222 μs
Temp: 26
NO
2-: 0
NO
3-: 13
Da alcuni giorni ho deciso di sospendere gradualmente l'erogazione della CO
2 e per sostituirla almeno in parte ho inserito foglie di catappa, pignette di ontano ed ho ridotto il flusso del filtro ma purtroppo il pH non cala, lo fa solo se erogo la CO
2.
Ho due domande per voi esperti:
1) cosal'altro posso fare per farla calare?
2) perche se GH, KH ed ec sono bassi il pH è alto, non c'è correlazione fra loro?
Grazie in anticipo per i chiarimenti e per i consigli

pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 19:02
di Pisu
Mig99 ha scritto: ↑cosal'altro posso fare per farla calare?
O CO
2 o acidificanti, non c'è altro... oppure il tempo, vasche stagionate da anni hanno sempre un pH tendente al basso...
Comunque la CO
2 è quella che ha l'effetto più importante.
Mig99 ha scritto: ↑perche se GH, KH ed ec sono bassi il pH è alto, non c'è correlazione fra loro?
KH e pH sono correlati, se abbassi il KH scende anche il pH
pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 19:07
di Mig99
Pisu ha scritto: ↑O CO
2 o acidificanti
Pignette di ontano e foglie di catappa non stanno facendo nulla.
Pisu ha scritto: ↑se abbassi il KH scende anche il pH
Il KH l'ho fatto sendere da 6 a 3 ma il pH nulla
pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 19:19
di Humboldt
Tre domande.
Che tipo di filtro hai montato?
Con cosa misuri il KH?
Perché hai tolto la CO2?
Una richiesta...
Una foto della vasca.
pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 19:28
di Mig99
Humboldt ha scritto: ↑Che tipo di filtro hai montato?
Filtro a zainetto della Askoll
Test liquido della tetra
Humboldt ha scritto: ↑Perché hai tolto la CO
2?
Uso quella a lieviti ma nell'ultimo periodo ho avuto un paio di sbalzi che mi hanno variato troppo il pH facendomi morire alcuni pesci, se non trovo il modo per gestirla bene o se non passo alle bombole preferisco non usarlo, tanto la flora va alla grande ( vedi foto.
P.S. ora l'acqua ha un colorito più ambrato rispetto alla foto per l'inserimento delle pignette e delle foglie
pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 19:44
di Humboldt
Mig99 ha scritto: ↑Filtro a zainetto della Askoll
Questo tipo di filtro non è il massimo per la gestione di acquari con acque acide.
Hanno un forte potere di dispersione della CO
2.
Detto questo per osservare un effetto significativo del potete acidificante di foglie, pignette o torba devi aspettare un pochino

e caso mai aumentare la dose.
Devi dare il tempo al sistema di riassettarsi ai nuovi livelli di CO
2.
pH il grande mistero
Inviato: 19/05/2019, 19:52
di Mig99
Grazie @
Humboldt, credi che i cardinali con un pH. a 7.3-7.4 è GH 3 possano resistere? (so che la vasca non è l'ideale per loro ma mi furono consigliati dal negoziante quando iniziai e ormai sono lì).
Ho visto che i cambi repentini di pH sono letali per i soggetti più deboli, pertanto, preferirei tenerlo più alto ma stabile che più basso e instabile tu che ne pensi?
Su molte schede ho visto che i cardinali in acquario possono stare a pH che va da 6.5 a 7.5 è vero?