Pagina 1 di 4

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 17:51
di Gioele
Velevo avere informazioni su questa pianta, ho letto che è davvero complessa da tenere ma in realtà non ho trovato molte specifiche. La adoro come estetica ma non ho idea di come tenerla. Aiutatemi @Nijk e @Matty

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 20:58
di Matty
È una pianta molto bella, purtroppo però non l'ho mai avuta.
In attesa che intervenga qualcuno che l'ha coltivata ti dico quello che so. Dovrebbe essere sufficiente una luce media e fertilizzazione soprattutto per via radicale. Sarebbe utile erogare CO2.
È una pianta a bulbo e raggiunge dimensioni notevoli, quindi a meno che l'acquario non sia abbastanza grande andrebbe posizionata sullo sfondo.

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 21:07
di Pisu
Pianta molto esigente.
Mi ero informato perché la volevo.
Vuole acqua limpida, "fresca", non ferma, CO2, ottimo substrato e in generale una buona fertilizzazione. L'unica cosa meno importante è la luce, bastano 0,5 w/l.
In più è molto sensibile alle alghe.
Questo è quello che avevo letto...

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 21:47
di Gioele
Perfetto! Volevo metterla ununa vasca con una buona luce ma substrato di babbia =)). Fondamentale per via radicale, chissà se con le tabs o gli stick si riesce a tenere...

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Acqua non ferma... Vabbè lascio stare per questo senza filtro

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 21:56
di cicerchia80
Conosco chi la coltiva in laghetto...
Addirittura mi sembra che @cqrflf l'avesse tipo a GH 1 :-?

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 22:14
di Gioele
cicerchia80 ha scritto: Conosco chi la coltiva in laghetto...
Addirittura mi sembra che @cqrflf l'avesse tipo a GH 1 :-?
Eeeemh, non ci sto capendo molto :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Ho deciso che se la trovo le metto un fertilizzante solido sotto le radici e vedo come va, ma tanto ora che la trovo in negozio faccio in tempo a capire come tenerka =))

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 22:20
di cicerchia80
Gioele ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Conosco chi la coltiva in laghetto...
Addirittura mi sembra che @cqrflf l'avesse tipo a GH 1 :-?
Eeeemh, non ci sto capendo molto :-??
Aspetta ctrl-alt-canc che ho quotato...se non erro lui lo ha, e può dirci qualcosa

In internet si legge che è difficile, poi Roberto Pellegrini(il re dei Medaka)
Lo coltiva tranquillamente in un laghetto...è un genio anche sulle piante eh!

Ma mi fa un pò dubitare di quello letto su internet, qualche altro utente del forum lo aveva
Faccio una ricerca e vedo se li trovo

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 22:38
di cqrflf
Allora, se cercate su AF mi sembra di aver pubblicato una discussione sul Madagascariensis con le foto di tutte e tre le varietà.

Quest'anno finalmente sono riuscito a trovare anche l'ultima che mi mancava cioè la varietà A. m. var Henkelianus che secondo i miei gusti è la più bella.

I generale non si possono considerare piante difficili perchè una volta adattatesi alla vasca riescono a crescere con una enorme varietà di condizioni chimiche anche se i loro valori ottimali sono quelli della letteratura classica cioè con acqua leggermente acida e tenera GH e KH bassi (tra 4 e 8) e pH leggermente acido o neutro, temperatura bassa anche 18 gradi ma mai sopra i 30 perchè va in stasi invernale, ovviamente ma si adattano anche ad altri valori completamente diversi.

Una volta adattati alla vasca la loro crescita può essere esplosiva come le piante a crescita velocissima altrimenti crescono lentamente usando tutti i nutrienti del bulbo. Se si trovano molto bene fioriscono.

Ricordati che al massimo del loro sviluppo sono piante molto ingombranti mentre in pochi sanno la varietà (la vera) A. m. madagascariensis è la più brutta ma anche la più gigantesca e in alcuni casi può produrre foglie di 60 cm (o più) e devi calcolare 60 per lato che fa 120 cm, quindi va da se che non può stare in vasche di meno di 300 litri....fai anche 400...

Aggiunto dopo 7 minuti 58 secondi:
Appena arrivo a casa vi posto un po' fi foto dei miei.

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 22:47
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: alcuni casi può produrre foglie di 60 cm (o più) e devi calcolare 60 per lato che fa 120 cm,
Visto alcune foto della pianta madre di Iannella
Se non ricordo male, la moltiplicava per bulbi quequescienti, che una volta staccati, cominciavano a far foglie

Aggiunto dopo 21 secondi:
cqrflf ha scritto: Allora, se cercate su AF mi sembra di aver pubblicato una discussione sul Madagascariensis con le foto di tutte e tre le varietà.

Quest'anno finalmente sono riuscito a trovare anche l'ultima che mi mancava cioè la varietà A. m. var Henkelianus che secondo i miei gusti è la più bella.

I generale non si possono considerare piante difficili perchè una volta adattatesi alla vasca riescono a crescere con una enorme varietà di condizioni chimiche anche se i loro valori ottimali sono quelli della letteratura classica cioè con acqua leggermente acida e tenera GH e KH bassi (tra 4 e 8) e pH leggermente acido o neutro, temperatura bassa anche 18 gradi ma mai sopra i 30 perchè va in stasi invernale, ovviamente ma si adattano anche ad altri valori completamente diversi.

Una volta adattati alla vasca la loro crescita può essere esplosiva come le piante a crescita velocissima altrimenti crescono lentamente usando tutti i nutrienti del bulbo. Se si trovano molto bene fioriscono.

Ricordati che al massimo del loro sviluppo sono piante molto ingombranti mentre in pochi sanno la varietà (la vera) A. m. madagascariensis è la più brutta ma anche la più gigantesca e in alcuni casi può produrre foglie di 60 cm (o più) e devi calcolare 60 per lato che fa 120 cm, quindi va da se che non può stare in vasche di meno di 300 litri....fai anche 400...

Aggiunto dopo 7 minuti 58 secondi:
Appena arrivo a casa vi posto un po' fi foto dei miei.

Aponogeton madagascariensis

Inviato: 21/05/2019, 23:10
di cqrflf

P.S.
IMPORTANTE !


Info che non trovate da nessuna parte, questa pianta non sopporta certi tipi di oligolelementi di alcuni fertilizzanti tra cui SICURAMENTE il rinverdente generico del protocollo PMDD e forse anche altri tra cui quello che uso io da un anno il Kramer Drak.
Non so dire quale sia l'oligo che le fa male, forse il ferro forse lo zinco...boh :-?? ma il risultato è una completa deformazione fogliare che deturperà la vista di questa magnifica pianta per mesi e mesi, questo è il tempo che impiegherà ad eliminare il minerale in eccesso.
La pianta non muore e continua a crescere attivamente ma perderà tutto il suo fascino.

Cura:
Cambio del 100% dell'acqua anche con risciaquo e cessazione della fertilizzazione fino a quando la deformazione non scompare spontaneamente.