Pagina 1 di 1

Aiuto per una neofita

Inviato: 25/05/2019, 10:48
di uncecio
Buongiorno a tutti, ho un acquario avviato il primo maggio e mi sembra il caso di iniziare a informarmi su come e con cosa fertilizzare.
In acquario ho il terriccio ricoperto da Dennerle Scaper's Soil Bodengrund.
Le piante che ho sono:
limnophilia sessiliflora, sagittaria, micranthemum monte carlo, anubias barteri ver. nana, taxiphyllum barbieri
(le piante rosse nell'angolo a sinistra mi sono state regalate e non so che specie sia)

e i valori che ho ora:
NO3- 25
NO2- 0
GH >4
KH 3
pH 6.4
Cl2 0
Tenete conto che sono in Norvegia e l'acqua che ho usato è quella del rubinetto (hanno un acqua molto tenera qui)
Ora sto iniziando a notare che la sagittaria ha alcune sezioni di alcune piante che stanno diventando trasparenti e indagando un po' ho scoperto che dovrebbe essere carenza di potassio.
11c8b828532f01f44515b92c62ac445afe1dfa3a162c5b3310b48fb34b79c820.jpg
Sto vedendo alcuni fertilizzanti su un sito norvegese (amazon e ebay non ci sono qui e tassano tutto il doppio) solo che c'è una scelta così vasta che non so bene come orientarmi, potreste darmi dei consigli? devo prendere una cosa specifica per potassio? o un fertilizzante generale?
https://www.aquano.no/products/dennerle ... lixier-bio Stavo vedendo questo che dice non danneggia gli ospiti (non ho ancora nessuno in acquario ma l'intenzione è di metterci delle neocaridine) dell'acquario a base di carbonio con potassio, ferro, manganese e boro

Grazie a tutti in anticipo!

ps: ho dimenticato di dire che è senza filtro e con CO2 fatta con il lievito e che le misure sono 25x25x40, 25 litri lordi

Aiuto per una neofita

Inviato: 25/05/2019, 11:54
di GiuseppeA
uncecio ha scritto: In acquario ho il terriccio ricoperto da Dennerle Scaper's Soil Bodengrund
Che terriccio?
uncecio ha scritto: e i valori che ho ora
Riusciresti a recuperare anche il test del fosforo e magari un conduttivimetro?
uncecio ha scritto: l'acqua che ho usato è quella del rubinetto
Valori?
uncecio ha scritto: Sto vedendo alcuni fertilizzanti
In così pochi litri, il mio consiglio è sempre uno....stick NPK. :D
Rilasciano in modo graduale tutti gli elementi di cui c'è bisogno e nel caso si integra con altro.
Prova a dare una letta questo articolo, capitolo stick: PMDD - Protocollo avanzato

Aiuto per una neofita

Inviato: 25/05/2019, 12:37
di uncecio
GiuseppeA ha scritto:
uncecio ha scritto: In acquario ho il terriccio ricoperto da Dennerle Scaper's Soil Bodengrund
Che terriccio?
è un terriccio per fiori si chiama plantagen premium con torba bianca e nera, compost verde fibra di cocco e bentonite
sul sacco i valori sono:
conduttività 48 ms/m
pH-value (h2o) 5,8-6,6
fertilizzante aggiunto per metro quadro: 1,5kg NOK 8-2-7

GiuseppeA ha scritto:
uncecio ha scritto: e i valori che ho ora
Riusciresti a recuperare anche il test del fosforo e magari un conduttivimetro?
Adesso vedo cosa mi offre il negozio qui che non ho molti soldi (finchè non ho un numero cittadino non mi possono pagare a lavoro)

GiuseppeA ha scritto:
uncecio ha scritto: l'acqua che ho usato è quella del rubinetto
Valori?

Questo è quello che ho trovato, non so se va bene

screenshot.png
screenshot 2.png
GiuseppeA ha scritto:
uncecio ha scritto: Sto vedendo alcuni fertilizzanti
In così pochi litri, il mio consiglio è sempre uno....stick NPK. :D
Rilasciano in modo graduale tutti gli elementi di cui c'è bisogno e nel caso si integra con altro.
Prova a dare una letta questo articolo, capitolo stick: PMDD - Protocollo avanzato
grazie per il consiglio! l'articolo l'avevo già letto ma dice che non va bene per per acquari a basso carico organico come i caridinai, poi non so se ho capito male io :D

Aiuto per una neofita

Inviato: 25/05/2019, 15:49
di uncecio
ho trovato solo questi al negozio
per ora faccio con queste e intanto ordino online

Aiuto per una neofita

Inviato: 27/05/2019, 20:52
di GiuseppeA
@uncecio ho dovuto togliere il link esterno perché va contro il regolamento e in più età un sito in inglese... Meglio uno screen shot del corrispettivo italiano. ;)



comunque, in sostanza, anche se con composizione diversa alla fine sono come gli stick solo che costano di più. ;)

uncecio ha scritto: l'articolo l'avevo già letto ma dice che non va bene per per acquari a basso carico organico come i caridinai, poi non so se ho capito male io
mi sa che ti stai confondendo... Sono molto utili in vasche con basso carico organico a patto ovviamente di avere piante che possano sfruttare i nutrienti rilasciati ;)