I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 26/05/2019, 22:32
Ciao a tutti vi presento il mio riallestimento della mia vasca dopo qualche anno di abbandono passione... Diciamo che sono appassionato fin da piccolo grazie a mio nonno, all'età di 16 anni ho allestito il mio primo 120 litri con ottimi risultati sia di allevamento di fauna che di flora. Questa vasca e stata poi sostituita quando mi sono sposato con un juwel rio 240, ma dopo anni di dolce ho deciso di costruire un ulteriore vasca per il marino, ben 540 litri di marino son riuscito a far un allestimento diciamo completo e maturo in circa in un anno tanto fai da te e tanta tanta soddisfazione... Poi per problemi di saluta ho dovuto dismettere tutto a malincuore rimanendo con tutta l attrezzatura che avevo con una vasca da 50 litri e ora da circa 2 mesi ho riallestito... Accetto qualche commento su eventuale modifiche. P. S. Piano piano vi farò vedere le mie vasche che avevo in passato. Questa in foto e la vasca che ho adesso. L allestimento e composto da un fondo feltile (terriccio da giardinaggio) ghiaino di media granulometria, tronco di quercia, pezzo di radice di vite (racconto tutto in natura e sterilizzato a dovere)ho diverse piante tra cui vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie) delle anubias nana, e del java moss. Il tutto illuminato da una plafoniera autocostruita da 40 watt totali con 3110 lumen 6 lampade totali 4 da 6500 kelvin e 2 da 3000. Impianto CO2 con metodo acido citrico e bicarbonato. Valori NO2- 0 NO3- 0.5 GH 8 KH 15 pH 7.2 temp 26.5 gradi. Da poco ho inserito 3 guppy femmina e un maschio e 4 neon. E poi delle lumachine di cui non ricordo il nome
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mikyg11
-
GrimAngus

- Messaggi: 716
- Messaggi: 716
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 26/06/18, 18:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000°K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo di quarzo 3/6 mm
- Flora: Sommerse :Anubias barteri, Anubias barteri nana, boucephalandra, limnophyla sessiliflora,ninfea red tiger, ninphoides taiwan, Cryptocoryne varie..
Emerse : Pothos , Falso Papiro , Fittonia , Dracena
- Fauna: Betta Splendes maschio, 6 multidentata e varie lumachine genere physia e
Planorbis
- Secondo Acquario: Seconda vasca
Vasca 20 litri Blackwater
piante : Cryptocoryne sommerse , Pothos (emerso ) , tradescantia, limnobium laevigatum, salvinia auriculata, phyllantus fluitans
Fauna: lumachine varie e arriveranno 5/6 pumila
- Altri Acquari: Terza vaschettina
cubo 10 litri 20x20x25
Caridinaio allestito in metodo walstad, presenti cryto varie cerato e una 20ina di red cherry
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di GrimAngus » 27/05/2019, 10:01
Complimenti molto bello e naturale
Unica curiosità: quante bolle di CO
2 per avere pH 7.2 con 15 di kg ?
Posted with AF APP
GrimAngus
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 27/05/2019, 12:16
Grazie mi fa piacere che sia piaciuto. Ora come ora erogo circa 4 5 bolle al minuto. In fase di allestimento spingevo un po di piu.
Posted with AF APP
Mikyg11
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 29/05/2019, 11:55
I valori mi sembrano stranissimo, ma bello il layout. Personalmente i 4 neon non li avrei messi, con i guppy ce si riproducono mi sembrano superflui. Ma è un parere puramente personale. Bella
Posted with AF APP
Gioele
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 29/05/2019, 23:54
Grazie Gioele lo so per i neon ma mio figlio ha insistito tanto e non sono stato capace di dir di no... In che senso i valori ti sembrano strani?
Posted with AF APP
Mikyg11
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 30/05/2019, 8:09
Mikyg11 ha scritto: ↑In che senso i valori ti sembrano strani?
Solitamente il KH è più basso del GH, invece i tuoi sono esattamente l'opposto
Non vorrei che quel KH così alto indichi una massiccia presenza di sodio, con che acqua hai riempito la vasca?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 30/05/2019, 8:21
70% rubinetto e 30% osmosi inversa eppure dopo svariati test il KH e GH sono sempre gli stessi
Posted with AF APP
Mikyg11
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 30/05/2019, 8:57
Mikyg11 ha scritto: ↑Grazie Gioele lo so per i neon ma mio figlio ha insistito tanto e non sono stato capace di dir di no... In che senso i valori ti sembrano strani?
Strani oltre che per quello che ha scritto nacks89, perché non eroghi molta CO
2, eppure con un KH così alto hai un pH quasi neutro, ma d'altronde i pesci stanno bene quindi non c'è troppa CO
2. Non capisco come sia possibile, ma non sono un chimico.
Per i neon, capisco, tanto dovrebbero starci bene
Posted with AF APP
Gioele
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 30/05/2019, 9:27
Per adesso la vasca mi sembra stabile i pesci stanno bene e le piante crescono a dovere. Non esagero con la CO2 proprio perché da tabella mi sembra ottimale KH pH. Se avete qualche consiglio li accetto volentieri
Posted with AF APP
Mikyg11
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 08/06/2019, 22:19
Buona sera a tutti volevo condividere con voi un aggiornamento della vasca, devo dire che tutto procede per il meglio le piante crescono i pesci si riproduco. Ho inserito stelo di limnophila sessiliflora e della riccia fluitans e ho spostato una anubias nana in superficie sul tronco voglio provare una coltivazione semi emersa e ho subito notato che in pochi giorni dopo averla spostata sta fiorenda. Ho iniziato a fertilizzare pmdd con circa 1.5 ml al giorno. Per adesso i valori sono stabili ho notato solo una leggera ambratura dell acqua, che con tutta sincerità non mi dispiace. Che ne pensate?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mikyg11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti