Pagina 1 di 4
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 27/05/2019, 20:28
di Alessandra76
Buonasera ragazzi, ho bisogno di aiuto! Ho un acquario da 96 litri in fase di maturazione, il picco dei nitriti è già avvenuto. Ma avendo molte piante mi sono affidata al protocollo pmdd, mettendo in pratica ciò che consigliava ma al momento della preparazione ho messo 200 gr di NK anziché 250 in un litro. E a prodotto pronto ho messo un dosaggio inferiore a quello suggerito. Risultato? Oggi facendo il test dell'acqua i nitriti erano a 100!! Come risolvo la situazione?!!!!
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 27/05/2019, 20:47
di Pisu
Ciao
Alessandra76 ha scritto: ↑ma al momento della preparazione ho messo 200 gr di NK anziché 250 in un litro. E a prodotto pronto ho messo un dosaggio inferiore a quello suggerito. Risultato? Oggi facendo il test dell'acqua i nitriti erano a 100!!
Tranquilla, non dipende da quello se non hai svuotato dentro il flacone
A proposito, quanto ne hai messo?
Qualche altra domanda:
Metti foto della vasca?
Come hai condotto la maturazione?
Hai fondo fertile?
Hai misurato con striscette o test a reagente?
Hai fatto altri test?
Hai riempito con acqua di rete?
Per ora basta dai
Ps compila il profilo, più info metti e più ci viene facile aiutarti
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 27/05/2019, 22:52
di Alessandra76
Prometto che poi aggiorno il profilo intanto scrivo qui per avere una risposta, ne ho messo 15 ml. Poi allego foto della vasca, considera che non è ancora come voglio ma ci devo lavorare. Messo acqua di rubinetto, ho pubblicato foto dei valori e l'acqua risulta tenera, messo Safestart e fondo fertile. Per la misurazione ho utilizzato le striscette che intendo finire ma mi è stato detto che sono poco valide, nel caso accetto consigli ma non prodotti troppo costosi. Altri test no, quali avrei dovuto fare ?!
Aggiunto dopo 59 secondi:
Ecco la foto
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 27/05/2019, 23:44
di Pisu
Dunque, il fondo fertile potrebbe aver rilasciato qualcosa ma non è detto, inoltre le striscette tendono a sovrastimare, soprattutto gli NO
3-.
Per i test, leggi qua
Test per acquario
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 29/05/2019, 9:20
di Marta
Ciao @
Alessandra76
In 95 litri (netti?) 15 ml di nitrato di potassio preparato come hai fatto tu, avrebbero dovuto apportare 18,2 mg/l di NO
3- e 12 mg/l di K.
Quindi, a meno che non siano intervenuti altri fattori, credo che le striscette abbiano fallito per l'ennesima volta.
Alessandra76 ha scritto: ↑27/05/2019, 20:28
Come risolvo la situazione?!!!!
Se, come immagino, visto che si in maturazione, non hai fauna, io non mi preoccuperei, al momento.
Sarebbe meglio poter conoscere il valore di altri parametri come i PO
43- (i fosfati) e la conducibilità.
Anche se hai usato le striscette..che tendono comunque a sovrastimare sia le durezze che gli NO
3-, quali altri risultati hai?
Eroghi CO
2?
Nel profilo ho visto che hai detto che di alcune piante non ricordi il nome... perché non fai delle foto da vicino che cerchiamo di identificarle?
Sempre meglio sapere cosa si ha in vasca
Infine, con che acqua hai riempito?
Se hai usato acqua di rete, potresti postare le analisi che si trovano online? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 29/05/2019, 11:34
di Alessandra76
Ciao @
Marta al momento non ho CO
2, ho già un sacco di cose da imparare. Ti allego i valori dell'acqua di Novara che ho usato per riempire l'acquario.
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Poi ti invio anche la foto della pianta di cui non so il nome e già che ci sono anche quella di una lumaca che non sono riuscita a riconoscere, è molto più grande delle Physia che pascolano allegramente nell'acquario
Aggiunto dopo 51 minuti 21 secondi:
@
Marta
Aggiunto dopo 9 minuti :
Ho ripetuto anche il test, ecco i risultati, i nitriti restano alti
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 29/05/2019, 15:35
di Marta
Ciao @
Alessandra76
Non male l'acqua di Novara! Tenerissima...davvero pochissimi bicarbonati
Il sodio non è molto ma nemmeno pochissimo..un'altra buona ragione per non fare mai rabbocchi con acqua di rubinetto. Il sodio è un nemico delle piante. Tende ad ostacolare l'assorbimento di altre sostanze.
Però, come volevasi dimostrare, le striscette son ben poco attendibili: da analisi del gestore tu dovresti avere KH 2 e GH 4,4.... quindi io non farei molto affidamento sui valori che ti indicano le strisce. E nemmeno mi preoccuperei eccessivamente degli NO
3- che saranno magari sì un poco alti, ma dubito fortemente che siano a 100..
Alessandra76 ha scritto: ↑29/05/2019, 12:37
una lumaca che non sono riuscita a riconoscere, è molto più grande delle Physia che pascolano allegramente nell'acquario
Probabilmente si tratta di una Lymnaea stagnalis

comunque leggi qui:
Lumache negli acquari di acqua dolce
Alessandra76 ha scritto: ↑29/05/2019, 12:37
Poi ti invio anche la foto della pianta di cui non so il nome
Tra le foto postate qual'è la pianta che non conosci?
Per curiosità, hai testato con l'acido le rocce e il ghiaino che hai messo in vasca? Con i pH sopra la neutralità non ci dovrebbero essere movimenti, ma se hai cose calcaree in vasca prima o poi potresti aver problemi (se dovessi decidere di abbassare il pH n zona più acida).
Che fauna vorresti inserire?
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 29/05/2019, 15:58
di Alessandra76
@
Marta rocce e ghiaia sono prodotti per acquario, le rocce le avevo già nell'altro acquario e mai avuto problemi
Aggiunto dopo 46 secondi:
Tutt'e tre, ho sbagliato a scrivere prima
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Per quanto riguarda la fauna, inserirò Pelvicachromis Pulcher, l neon e guppy
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 29/05/2019, 17:37
di Marta
Alessandra76 ha scritto: ↑29/05/2019, 16:02
rocce e ghiaia sono prodotti per acquario, le rocce le avevo già nell'altro acquario e mai avuto problemi
Molti prodotti per acquario sono più o meno calcarei..

Mica tutte le vasche hanno pH acidi o acque tenere.
Il problema è che alcuni lo sono dichiaratamente altri, purtroppo, no. Perciò io consiglio sempre di testarli con l'acido...
ma se li avevi anche nell'altra vasca e non hai riscontrato problemi, per ora lasciamo stare.
Per le piante:
Foto1_ non capisco bene cosa sia...forse egeria densa?
Foto2_ potrebbe essere un Pogostemon quadrifolius. Da quanto tempo è in vasca?
Foto3_ sembra una ludwigia

ma è sempre stata così verde? Oppure un'hygrophila polisperma.
Fertilizzazione pmdd
Inviato: 29/05/2019, 19:04
di Alessandra76
@
Marta le piante sono dentro da 15 giorni, la terza pianta forse è proprio quella che hai detto