Ryoboku enologo

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Ryoboku enologo

Messaggio di Looke » 28/05/2019, 10:38

Salve a tutti, dopo un pò di tempo mi faccio risentire e vi presento il mio acquario in una condizione quasi decente ma per nulla terminato. Questo acquario ha una storia piena di dubbi, insicurezze e insoddisfazioni, infatti circa un mese fa decisi di rifare l'acquario allestito 3 mesi fa poichè non riuscivo più a vederne le bellezza. Allora decisi di fare le cose per bene ed iniziai a recuperare tutto il materiale adatto ( sia hardscape che tecnica adeguata ) per fare le cose al meglio. Ad un mese dall'allestimento vi presento il mio Ryoboku enologo :D

Vasca Askoll Ciano 57lt 59x30x32 aperto

Avviato il 25/04/2019

Filtro esterno Tetratec ex 600 plus

Illuminazione Chihiros A series 601 39w 4800lm 8000k ( a breve con alba e tramonto dato dal Commander 1)

Bombola CO2 ricaricabile con riduttore Askoll vecchio modello e diffusore AcquaRio Neo

Allestimento:
Fondo di lapillo vulcanico rosso ( Etna )
Rocce laviche dall'arancione al violaceo ( Etna )
Rami di vite della vigna di casa, precisamente viti da Nerello Mascalese e Syrah ( da qui il nome dell'acquario )


Fauna ( da inserire tra qualche giorno )
10 Trigonostigma Heteromorpha
? n di Neocaridina Davidi


Flora:
Hygrophila Polysperma
Limnohpilla sessiliflora
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wenditii green
Microsorum pteropus trident
Rotala Indica

Da inserire Rotala Macrandra, Bucephalandra varie, Pogostemon Helferi (?), Eleocharis parvula (?), Calli (?)

Fertilizzazione:
Alxyon ( azienda Catanese molto professionale, protocollo trasparente da dosare secondo esigenza )

Somministrazione della CO2:
Circa 35mg/l

Valori dell'acqua:
26°
pH: 6,7
KH: 5
GH: 8
NO3-: 0,5

Giorno di start
Immagine

10 giorni
Immagine

20 giorni
Immagine

Ieri 27/05
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17757
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ryoboku enologo

Messaggio di marko66 » 28/05/2019, 11:04

Bello :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: In particolare i legni D.O.C. e non solo per motivi acquariofili =)) =)) =)) ;)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18281
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ryoboku enologo

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 11:06

Stupenda quella radice :x
Complimenti, bell'acquario :ymapplause:

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Ryoboku enologo

Messaggio di Looke » 28/05/2019, 11:24

Grazie mille :D
Consigli e critiche sempre ben accetti, specialmente sul lato vuoto che mi sta facendo impazzire ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18281
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ryoboku enologo

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 11:41

Looke ha scritto: Consigli e critiche sempre ben accetti, specialmente sul lato vuoto che mi sta facendo impazzire
Una bella roccia vulcanica con dietro piante a stelo e davanti pogostemon helferi :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Ryoboku enologo

Messaggio di Looke » 28/05/2019, 11:49

Pisu ha scritto:
Looke ha scritto: Consigli e critiche sempre ben accetti, specialmente sul lato vuoto che mi sta facendo impazzire
Una bella roccia vulcanica con dietro piante a stelo e davanti pogostemon helferi :D
Ho già provato con la roccia vulcanica ma non so se mi convince perché appesantisce molto il layout. Per quanto riguarda la pomostemon la mia unica paura è che cresca troppo in altezza e non si propaghi ai lati.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18281
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ryoboku enologo

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 12:07

La roccia sarà ben poco visibile quando contornata dalle piante, se scegli colori chiari anche per il retro secondo me ci sta.
Per il pogostemon non dovrebbero esserci problemi, di luce ne hai

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Ryoboku enologo

Messaggio di Looke » 28/05/2019, 12:44

In questo caso ci vedrei bene anche una hydrocotyle tripartita che si arrampica nella roccia e raggiunge il legno. Oppure un pratino di eleocharis parvula come ci starebbe?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18281
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ryoboku enologo

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 13:04

Looke ha scritto: In questo caso ci vedrei bene anche una hydrocotyle tripartita che si arrampica nella roccia e raggiunge il legno.
:)
L'eleocharis forse è un pelo scura, starei più sul chiaro, parere personale

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2163
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Ryoboku enologo

Messaggio di HCanon » 28/05/2019, 18:53

Grazioso, ma almeno al momento io non aggiungerei niente e aspetterei un mesetto per vedere con lo sviluppo delle piante come si presenterà.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite