Pagina 1 di 2
Rinverdente in polvere
Inviato: 29/05/2019, 7:36
di Andariel85
Ciao a tutti, ho trovato questo rinverdente in polvere a base di microelementi presso un consorzio agrario e volevo chiedervi se può andar bene per il protocollo pmdd.
PhotoPictureResizer_190529_072716742_crop_532x821.jpg
Quell'8% di anidride solforica è preoccupante?
In caso andasse bene dovrei seguire i dosaggi riportati, ovvero solo grammo per 1 litro d'acqua?
Grazie!

Rinverdente in polvere
Inviato: 29/05/2019, 14:42
di Marta
Ciao @
Andariel85
Lo so, trovare il rinverdente liquido è un'impresa titanica!
Questo che hai trovato tu, non sembra male..ha anche il rame che, normalmente, è raro negli altri rinverdenti.
E' un elemento un po' pericoloso, ma in piccole quantità serve alle piante. Qui è interamente chelato, il che è senz'altro una buona cosa!
Una cosa che mi da da pensare però è l'alto quantitativo di zolfo (che immagino leghi i vari metalli)... noi lo introduciamo già con il solfato di magnesio... perciò, chiedo rinforzi... @
nicolatc, :ymblushing: scusami.. ti andrebbe di darci una mano per fare due conti e capire se, eventualmente, possa andar bene?
Anche per capirne la diluizione in dem.
Intanto @
Andariel85 ci potresti dire qualcosa di più sulla tua vasca?
Che piante hai?
Fauna?
Litri?
Valori?
Rinverdente in polvere
Inviato: 29/05/2019, 18:08
di Andariel85
Ciao Marta e grazie della risposta!
Il mio acquario è un 70 litri.
20190529_164853-2016x1512.jpg
Come acqua sto utilizzando quella di rete per aumentare un po' le durezze; prima usavo acqua della fontana in giardino (profonda 350 metri) ma avevo il GH bassissimo, ovvero 3, e il KH 10.
Attualmente i valori sono i seguenti:
temperatura 24°C
CO
2 col sistema acido/bicarbonato (l'ho allestito da appena 2 giorni) =8mg/L da calcolatore
pH=7.7
GH=8
KH=11 (alto!

)
NO
2-=0
NO
3-=5
misurati con test a reagente Aquili, ora ho messo nel carrello phmetro e conduttivimetro, quando mi arriveranno ti darò valori più precisi.
Per quanto riguarda la fauna ho:
4 medaka
4 platy
5 guppy
3 molly
più qualche avannotto e lumachina che mi sono nati
La flora è composta da:
parecchia egeria densa
anubias nana
hygrophila polysperma
muschio taxiphyllum
Cryptocoryne
hydrocotyle
vallisneria
micranthemum
bucephalandra
limnophila sessiliflora
(mi sa che ho creato più di qualche allelopatia fra loro

)
Non ho mai fertilizzato, a parte 3 mesi fa durante la maturazione con pochi ml di fertilizzante liquido e delle sferette jbl. Per questo ora volevo provare il pmdd.
Rinverdente in polvere
Inviato: 29/05/2019, 18:12
di Mattyx
Assolutamente da sistemare
Egeria - limnophila
Puoi conviverci fin quando le radici non si toccano - vallisneria con hygrophyla - Cryptocoryne
Il mio consiglio è di tenere l'egeria visto che ne hai tanta
Per quelle radicali se elimini vallisneria puoi tenere le altre due tranquillamente
Mentre se vuoi tenere la vallisneria è allelopatica con entrambe
Un bel casino, non ti invidio:)
Rinverdente in polvere
Inviato: 29/05/2019, 18:45
di cicerchia80
Andariel85 ha scritto: ↑Quell'8% di anidride solforica è preoccupante?
In caso andasse bene dovrei seguire i dosaggi riportati, ovvero solo grammo per 1 litro d'acqua?
No....non è preoccupante
Come dosaggi però dovresti fare
I 100g in un litro di acqua
E usare
circa una dose di 4 ml
La nota dolente è lo zolfo, ne andresti ad inserire circa 0.4 mg/l a colpo,non è tanto, alla fine è 4 volte meno di quello che inseriresti a settimana di solfato di magnesio, con la differenza è che con il solfato di magnesio poi puoi fermarti, con i micro no
......io però lo proverei fossi in te
@
MarcoBlu è un pò che non ti leggo.....casomai ti interessasse
Rinverdente in polvere
Inviato: 29/05/2019, 19:18
di MarcoBlu
Già, anche io vorrei essere più presente, ma ultimamente faccio fatica
Comunque, @
Andariel85 se ti intreressa puoi dare un'occhiata a
questo mio topic dove sono illustrate varie proporzioni tra gli elementi che compongono i rinverdenti.
Devo poi sempre mettere l'annuncio nel mercatino per il cifo mikrom di cui ne ho per una decina di vite

Rinverdente in polvere
Inviato: 30/05/2019, 11:47
di nicolatc
Marta ha scritto: ↑Una cosa che mi da da pensare però è l'alto quantitativo di zolfo (che immagino leghi i vari metalli)... noi lo introduciamo già con il solfato di magnesio... perciò, chiedo rinforzi... @
nicolatc, scusami.. ti andrebbe di darci una mano per fare due conti e capire se, eventualmente, possa andar bene?
Ciao Marta, la concentrazione di zolfo riportata è esattamente quella che ci aspettiamo dal solo solfato di magnesio (a partire dalla concentrazione di magnesio riportata).
La concentrazione di solfato di magnesio è di poco superiore a quella dello specifico preparato PMDD.
Unendo il solfato di magnesio agli oligoelementi avremo meno flessibilità di utilizzo.
Inoltre, dando uno sguardo ai micro, vedo che rispetto al rinverdente classico c'è poco boro e molto ferro, rame e zinco

Rinverdente in polvere
Inviato: 30/05/2019, 13:07
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑Ciao Marta, la concentrazione di zolfo riportata è esattamente quella che ci aspettiamo dal solo solfato di magnesio (a partire dalla concentrazione di magnesio riportata).
Eh?
Rinverdente in polvere
Inviato: 30/05/2019, 14:24
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Ciao Marta, la concentrazione di zolfo riportata è esattamente quella che ci aspettiamo dal solo solfato di magnesio (a partire dalla concentrazione di magnesio riportata).
Eh?
Volevo dire che il rapporto tra il magnesio e lo zolfo presente nel prodotto è esattamente il rapporto esistente tra zolfo e magnesio nel solfato di magnesio, quindi per rispondere a Marta direi che lo zolfo non è in eccesso rispetto al magnesio.
Naturalmente se doso per aggiustare zolfo e magnesio, potrei non ottimizzare le necessità di oligoelementi, e viceversa; in pratica, con questo rinverdente perdo un po' di flessibilità rispetto al PMDD di AF.
nicolatc ha scritto: ↑La concentrazione di solfato di magnesio è di poco superiore a quella dello specifico preparato PMDD.
Qui mi correggo, perché intendevo il contrario: infatti in questo rinverdente il magnesio è al 2,4% e lo zolfo al 3,2%, mentre nel preparato di solfato di magnesio da PMDD, il magnesio è al 3% e lo zolfo al 3,9%. Quindi questo rinverdente ha una concentrazione di solfato di magnesio leggermente
inferiore al preparato PMDD.
Rinverdente in polvere
Inviato: 31/05/2019, 13:56
di cicerchia80
Ah ok......hai ignorato la mia risposta
Ho detto quattro volte meno, inteso alla dose di micro che dovrebbe inserire
Tu invece parlavi del "magnesio" del PMDD
nicolatc ha scritto: ↑vedo che rispetto al rinverdente classico c'è poco boro e molto ferro, rame e zinco
Ho fatto qualche rapporto con i commerciali...non è malaccio
Anzi..