Pagina 1 di 3

microsorum in sofferenza

Inviato: 30/05/2019, 15:14
di Lauretta87
Ciao a tutti,
da quasi un anno ho una splendida microsorum, gigante e rigogliosa, acquistata già ancorata a una roccia (rizoma non interrato). è sempre stata benissimo e ha continuato a gettare nuove foglie, tanto da occuparmi un terzo del mio 100 lt.
Da un mese a questa parte ha iniziato un tracollo: le foglie hanno iniziato a ingiallire dalla punta fino a diventare tutte marroni per poi staccarsi, la cosa strana è che si vedono foglie metà in basso verdi e rigogliose e con la metà superiore in queste condizioni. Mi sembra accada più sulle foglie originarie che su quelle nuove, ma non ci giurerei. Mi si è più che dimezzata e non so cosa fare. Tra l'altro su una sola foglia si sono formate delle alghe lunghe biancastre. Le solite macchie nere le ha sempre avute più o meno dall'inizio, nonostante aggiunta di ferro, principalmente sulle foglie morenti che poi gettavano nuove piantine; questo problema sembra però diverso dalla clorosi perchè compare anche sulle foglie sane senza buchi.
I valori dell'acquario sono sempre stabili ( magnesio, potassio ecc ok, e i nitrati sono intorno a 15), non ho cambiato nulla e le uniche piante coinquiline sono una anubias e un ceratophyllum. Fertilizzo regolarmente e dai test di tutti i valori ho nutrienti sufficienti e valori bilanciati.
vi allego alcune foto che rendono l'idea:
5.jpg
1.jpg
4.jpg
3.jpg

microsorum in sofferenza

Inviato: 30/05/2019, 18:38
di Matty
Che test usi per misurare i valori?
Sarebbe utile conoscere anche il valore dei Fosfati

microsorum in sofferenza

Inviato: 30/05/2019, 18:41
di Pisu
Le altre piante come stanno?

microsorum in sofferenza

Inviato: 31/05/2019, 9:56
di Lauretta87
Pisu ha scritto: Le altre piante come stanno?
i fosfati sono a 1, stabili come dall'inizio. l'anubias sta bene, butta fuori nuove foglie e senza segni di carenza, il ceratophyllum si mantiene bene (non cresce più a razzo come appena inserito ma allora avevo un carico organico molto/troppo elevato; mi sembra solo un po' più chiaro come verde, all'inizio era proprio brillante)

ps: uso i test a reagente della Sera e jbl per il potassio

microsorum in sofferenza

Inviato: 31/05/2019, 16:11
di Pisu
Le foglie bicolore in genere denotano una carenza di azoto e/o magnesio, visto che di nitrati ne hai proverei a dare un po' di magnesio...

microsorum in sofferenza

Inviato: 03/06/2019, 11:19
di Lauretta87
Pisu ha scritto: Le foglie bicolore in genere denotano una carenza di azoto e/o magnesio, visto che di nitrati ne hai proverei a dare un po' di magnesio...
questo fine settimana torno a casa e farò un giro di test, poi farò come suggerisci e aggiungendo magnesio, se carente.
non so se possa essere utile come elemento aggiuntivo, ma più o meno in concomitanza con il peggioramento della pianta ho avuto una moria di physa, che erano almeno un centinaio...devo dire che avevano spazzato via praticamente tutte le alghe esistenti quindi immagino siano morte di fame. i nitrati si sono alzati per la decomposizione e dopo poco ho iniziato a vedere la pianta peggiorare...coincidenze? non riesco a capire però la correlazione...

microsorum in sofferenza

Inviato: 03/06/2019, 12:20
di Pisu
Una moria massiccia di physa non è un evento da sottovalutare, sono esserini robusti :-?
Di sola fame non mi convince molto, qualcosa trovano sempre.
Fossi in te indagherei

microsorum in sofferenza

Inviato: 03/06/2019, 18:14
di Lauretta87
Pisu ha scritto: Fossi in te indagherei
qualche highlander è sopravvissuto, ma parliamo di una decina al massimo. in realtà quando è successo non stavo toccando l'acquario da un po', niente variazioni, e facendo un giro di test mi sembrava tutto ok :-?
quasi in contemporanea, il tracollo microsorum....ma che cosa c'entra? l'ammonio in caso l'avrebbe nutrita ulteriormente (ps: i pesci stavano da dio noostante la moria di lumache ). non trovo il nesso causale ~x(

microsorum in sofferenza

Inviato: 03/06/2019, 18:18
di Pisu
Lauretta87 ha scritto: qualche highlander è sopravvissuto, ma parliamo di una decina al massimo. in realtà quando è successo non stavo toccando l'acquario da un po', niente variazioni, e facendo un giro di test mi sembrava tutto ok
quasi in contemporanea, il tracollo microsorum....ma che cosa c'entra? l'ammonio in caso l'avrebbe nutrita ulteriormente (ps: i pesci stavano da dio noostante la moria di lumache ). non trovo il nesso causale
Eh...strano. Durezze basse per caso?
Comunque è da acquariologia generale, lì ci sono i medici :D
Ora stanno tutti bene a parte il microsorum?

microsorum in sofferenza

Inviato: 03/06/2019, 20:35
di lui1
Può essere anche carenza di ferro per il microsorum
hai bolle che salgono dal fondo?