Ti ringrazio per la tempestiva risposta e mi scuso se rispondo solo ora ma purtroppo sono in periodo di esami all'università e ho altro per la testa oltre a non avere molto tempo

.
Mi rendo conto di non aver dato abbastanza informazioni, ora cercherò di essere più chiaro ed esaustivo. Premettendo che sono un neofita (ma sto cercando di informarmi il più possibile) ho avviato l'acquario un po' meno di due mesi fa inizialmente solo con echinodorus, Cryptocoryne , egeria densa, anubias e limnophila. Ho usato un fondo inerte e nell'allestimento ho messo una porzione di tabs della easy life vicino a ogni pianta. In seguito dato che non ero soddisfatto del risultato ho inserito altre piante ottenendo il risultato in foto.
20190604_122348.jpg
Fin qui tutto bene a parte una normale esplosione batterica nelle prime settimane che però si è completamente diradata. Dopo l'immissione delle nuove piante ho inserito un sistema di erogazione della CO
2 fai da te (acido citrico e bicarbonato) e ho iniziato a concimare con l'easy life proftio oltre ad aver aggiunto nel sottofondo vicino ad ogni pianta nuova le tabs ( forse ho esagerato, ne ho messo un pezzo di circa un cm un po' ovunque dato che vorrei un pratino uniforme di eleocharis, in totale avrò messo meno di 10 tabs). I "problemi" arrivano dopo circa una settimana dall'inserimento delle nuove piante, ovvero si iniziano a formare le alghe verdi filamentose un po' ovunque, specialmente su vetri e filtro nonostante le piante stiano crescendo tutte ad una velocità a mio parere più che discreta, a proposito ho letto un articolo su AF che parla di come sfruttare le caratteristiche dell'egeria per accorgersi di mancanze di nutrienti nell'acqua e non credo di averne (di insufficienze intendo), mi viene da pensare allora che le sostanze nell'acqua siano in eccesso, cosa che giustificherebbe lo sviluppo algale, quindi ho sospeso la concimazione in colonna (alla fine ho concimato in totale solo due volte in due settimane).
20190604_122605.jpg
20190605_191022.jpg
Nel frattempo l'unica lumachina che avevo in vasca ha figliato, ora ce ne sono un bel po' e dato che sono grandi mangiatrici di alghe non mi sembra il caso di toglierle anche se stanno diventando tantine (male non fanno da quello che ho capito). Altro strano fenomeno sono dei pezzettini di non so cosa di colore nero/marrone che si depositano su tutto ciò che è in vasca (sono facilmente visibili su quarzo e foglie delle piante nelle foto allegate).
20190604_122359.jpg
20190604_122416.jpg
Sul legno inoltre da qualche settimana è rispuntata una strana muffa bianca molto più fitta di quella che era comparsa (e scomparsa) nel mese di maturazione, non vorrei che sia qualche sostanza tossica presente nel legno (acquistato in negozio di acquariofila) e non semplice muffa batterica.
20190604_122448.jpg
Parliamo ora di valori dell'acqua: ho riempito l'acquario con acqua distillata da supermercato (conducibilità 6 µS/cm) e acqua del rubinetto che dalle analisi riportate sulla bolletta non sembra affatto mele, comunque in teoria avrei dovuto ottenere un pH leggermente superiore al 7, KH attorno all'8 e GH sul 10, in pratica non lo so con precisione dato inizialmente utilizzavo solo i test a striscette. Da qualche giorno ho comprato phmetro e conduttimetro, i risultati sono che il pH è a 7.5 e la conducibilità a 750, cosa che non mi spiego assolutamente. Dato che entrambi i valori mi sembravano fin troppo alti ho cambiato 20 litri con la demineralizzata e la conducibilità è scesa a 550, il pH è rimasto invariato e avendo dei dubbi sul funzionamento del phmetro dato che mi segnava pH 5.7 l'acqua demineralizzata pura ho deciso di effettuare una sostituzione del prodotto (grazie Amazon

). Non ho cambiato molta acqua perché essendo l'acquario avviato da poco non volevo destabilizzare più di tanto l'ecosistema, in seguito ne farò altri per abbassarla ancora. Stavo pensando inoltre di comprare i test a reagente della Aquili dato che non vorrei spendere troppo, prenderei il kit con KH, NO
3- e PO
43- dato che il GH è ben controllabile anche con le striscette così come NO
2- che comunque ormai sono assenti. Tutte le affermazioni fatte fin'ora potrebbero contenere degli errori, ripeto, sono un neofita e mi farebbe moltissimo piacere essere corretto. Mi sono buttato a capofitto in questo hobby che mi sta piacendo giorno dopo giorno sempre di più, mi sarebbe infinitamente di aiuto ottenere delle risposte a domande a cui non riesco a dare risposta con i contenuti che trovo su AF o in generale sulla rete. In particolare vorrei sapere se sto sbagliando qualcosa e come fertilizzare nel mio caso specifico rimanendo sulla linea della easy life dato che da quello che ho capito ha un buonissimo rapporto qualità/prezzo e che valori dell'acqua controllare obbligatoriamente senza dover spendere cifre astronomiche in test. Ah dimenticavo, non ho intenzione di inserire fauna finchè si creerà una situazione ottimale sotto tutti i punti di vista nell'acquario.
Mi sento in dovere di ringraziare in anticipo tutti gli utenti del forum dato che ho utilizzato una miriade di informazioni per l'allestimento e la manutenzione dell'acquario senza le quali non sarei andato molto lontano.
Scusatemi inoltre per l'infinita lunghezza del testo che ho appena scritto, in realtà ho cercato di essere il più sintetico possibile

.