Pagina 1 di 6

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 02/06/2019, 18:40
di Coga89
Buongiorno a tutti
Il fotoperiodo di un acquario è uno degli argomenti più discussi, con diverse scuole di pensiero(vedi le ore estive/invernali della walstad)
In questi giorni sto sperimentando un fotoperiodo strano
Sappiamo che le piante si adattano al periodo di luce che gli viene fornito ma che allo stesso tempo superata una certa soglia di illuminazione (ore) se ne vanno a letto
Il mio fotoperiodo era di 8h suddiviso in 4h di luce, 1h di pausa e 4h finali: dalle 13 alle 22 per poter vedere l'acquario quando torno da lavoro
Guardando la mia sessiliflora notavo che alle 21:30 iniziava a chiudersi per andare a nanna e che si riaprivano verso le 08:30 del mattino seguente indicativamente quando si aprono i balconi di casa
L'acquario è esposto a luce naturale (non diretta del sole) e artificiale della stanza
Collegando il tutto con le ore di sole che potrebbero avere in natura(tipo walstad) ho esteso il fotoperiodo a 9h30min con "11h di partenza"
Ora mi spiego meglio: ho un classico timer meccanico con le linguette da alzare/abbassare per dare on/off
4 linguette formano 1h. Ho deciso ogni 3linguette (45min on) di metterne 1off(15min) avendo in totale 1h30min di buio guadagnando un periodo di luce più lungo(per vedere l'acquario nei giorni festivi) dalle 10 alle 21, ma oltretutto le piante sono passate da un misero pearling che facevano solamente nell'ultima ora di luce "del fotoperiodo vecchio" a cominciare a fare le prime bollicine di ossigeno dopo le prime 3h di luce e saturarsi nelle ore finali(persino il pratino di tenellus si riempie di bollicine)
Oltretutto il dissipatore del LED in quei 15min si raffredda completamente
[Il tutto ovviamente è aiutato da CO2 e fertilizzazione]
La risposta iniziale sembra buona, bisogna vedere nel lungo andare se le alghe potrebbero avere dei vantaggi

Voi cosa ne pensate?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 6:17
di BollaPaciuli
:-bd

domanda: la pianta è in vasca da molto?
cioè sicuramente adattata alla vasca?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 6:51
di Coga89
BollaPaciuli ha scritto: :-bd

domanda: la pianta è in vasca da molto?
cioè sicuramente adattata alla vasca?
La sessiliflora se per qualsiasi motivo va' in blocco non và a dormire e rimane aperta (ad esempio quando viene potata)
Comunque si c'è l'ho in vasca da tempo

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 7:20
di lauretta
Seguo!! :-B
Ma i pesci cosa ne pensano di questo accendi-spegni? Li vedi stressati in qualche modo? :-\

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 13:04
di Coga89
lauretta ha scritto: Seguo!! :-B
Ma i pesci cosa ne pensano di questo accendi-spegni? Li vedi stressati in qualche modo? :-\
C'è sempre luce naturale in stanza e li vedo tranquilli

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 13:59
di Gavitello
Seguo con estremo interesse.
Anche perchè, pure io, ho notato una cosa simile con la mia sessiliflora: una specie di pearling verso la fine del fotoperiodo (il mio è di 9 ore, comprendenti mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto).
La impostazione, ogni 45 minuti di luce, di 15 minuti di buio (che poi buio non è, ma piuttosto luminosità attenuata, visto che la tua vasca gode comunque della luce ambientale proveniente dalla stanza), potrebbe essere paragonabile a dei momenti di "nuvolosità atmosferica"...
Molto interessante. Attendo il prosieguo...

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 17:22
di Coga89
Gavitello ha scritto: Seguo con estremo interesse.
Anche perchè, pure io, ho notato una cosa simile con la mia sessiliflora: una specie di pearling verso la fine del fotoperiodo (il mio è di 9 ore, comprendenti mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto).
La impostazione, ogni 45 minuti di luce, di 15 minuti di buio (che poi buio non è, ma piuttosto luminosità attenuata, visto che la tua vasca gode comunque della luce ambientale proveniente dalla stanza), potrebbe essere paragonabile a dei momenti di "nuvolosità atmosferica"...
Molto interessante. Attendo il prosieguo...
Essatto anch'io l'ho paragonato alla nuvola di passaggio
Perché alla fine di luce ambiantale ho una media dalle 08:00 alle 22:00

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 17:24
di lauretta
Allora non ho capito una cosa: se il fotoperiodo complessivo - tra luce ambientale e artificiale - è aumentato, come mai la limno non si chiude più in anticipo? :-?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 17:27
di Coga89
lauretta ha scritto: Allora non ho capito una cosa: se il fotoperiodo complessivo - tra luce ambientale e artificiale - è aumentato, come mai la limno non si chiude più in anticipo? :-?
infatti mezza preoccupazione è che nei prossimi giorni inizi a chiudersi alle 20.30 perché si adatta...personalmente però preferisco avere un buon pearling che sta a significare che le piante "lavorano" bene

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 17:30
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: Allora non ho capito una cosa: se il fotoperiodo complessivo - tra luce ambientale e artificiale - è aumentato, come mai la limno non si chiude più in anticipo? :-?
secondo me la luce naturale non da molta "energia" e nella pausa la pianta "gestisce" meglio le risorse già ricevute e riesce a lavorare nella giornata una %aggiuntiva (un pò come noi...una pausetta ogni tanto aiuta :-bd )