Pagina 1 di 1

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 02/06/2019, 22:24
di lauretta
Ciao ragazzi, da due settimane ho inserito in vasca una piantina di hygrophila pinnatifida di quelle che fanno crescere emerse, nel vasetto di lana di roccia.

In acquario ha perso moltissime foglie, e non riesco a capire se si sta adattando oppure è destinata a morire :(
20190602_215620_7733495259833038390.jpg
In effetti i valori non sono il massimo per lei:
pH 7,5
KH 6
GH 10
NO3- 50
PO43- >1,8
Cond 393 ppm (786 μs)

Non erogo CO2, e stasera ho scoperto di avere una probabile carenza di ferro (che ha prodotto gli accumuli di nutrienti che si vedono nei test), ma posso rimediare :)

Per aiutare la pinnatifida avevo pensato di lasciarla a galla, ma non sta su :-?? allora l'ho poggiata nel punto più alto del ramo, per avere più CO2 possibile.

C'è altro che posso fare per aiutarla ad adattarsi?

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 02/06/2019, 23:07
di Pisu
Ciao :)
Io ho avuto una esperienza strana con questa pianta, se ti può essere d'aiuto.
Ho un acquario spinto, molta luce, fert e CO2, durezze basse e acqua acida.
L'ho presa in idroponica e l'ho inserita.
Avrà fatto 2 mesi quasi in blocco, quando mi sono convinto a sostituirla pensando non fosse adatta ai miei parametri dell'acqua è partita...in un mese mi ha invaso mezzo acquario (200l) :-??
Pianta strana...

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 02/06/2019, 23:19
di lauretta
Pisu ha scritto: quando mi sono convinto a sostituirla pensando non fosse adatta ai miei parametri dell'acqua è partita...in un mese mi ha invaso mezzo acquario (200l)
Ok, quindi aspetto ancora un po' prima di darla per spacciata, e poi le faccio dare una sbirciata alla pattumiera, così si decide a darci dentro!! :))

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 02/06/2019, 23:30
di Pisu
Magari funziona :))
Comunque hai fatto bene a metterla su, secondo me di luce ne vuole abbastanza.
All'inizio tende a salire, ma ti accorgerai che se la sta passando bene quando comincia a stolonare, butta dei getti che vanno verso il basso che produrranno nuove piantine, e nel contempo la pianta madre anche se alta e rigoliosa rallenta.
L'avevo su Flourite e legni, dove si aggrappa e cresce meglio è proprio sul legno come epifita.

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 02/06/2019, 23:45
di lauretta
Pisu ha scritto: dove si aggrappa e cresce meglio è proprio sul legno come epifita
Bene, l'ho presa proprio per arredare un po' i legni :-bd
Ha esigenze particolari di fertilizzazione?

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 03/06/2019, 8:17
di Pisu
lauretta ha scritto: Ha esigenze particolari di fertilizzazione?
In effetti mi è sembrata particolarmente sensibile alla carenza di potassio.
Non appena il livello si abbassava era la prima a presentare i classici microfori, tra l'altro poco visibili vista la sua colorazione.
Per il resto niente di speciale, magari un occhio in più anche al ferro; naturalmente tutto solo in colonna :)

Hygrophila pinnatifida in adattamento

Inviato: 03/06/2019, 8:23
di lauretta
Ottimo, grazie!! :-bd