Pagina 1 di 2

Il mio Cayman 110

Inviato: 20/02/2015, 9:36
di DavideVR
Descrizione:

Si tratta di una vasca di marca Ferplast, modello Cayman 110 da 230 litri netti. Le dimensioni sono 110X45X59 cm, chiusa dal suo coperchio originale (modificato per quanto riguarda l'illuminazione). Acquistata usata dopo aver abbandonato l'idea di autocostruirmela... progetto risultato troppo costoso.
Appoggiata su un mobile IKEA (Besta) abbondantemente rinforzato sia internamente con travetti di legno verniciati di nero, sia mediante un ancoraggio a muro con delle staffe per carichi pesanti attaccate con tasselli chimici ad una parete periferica portante della casa.
Ecco come si presenta l'insieme ...
Mobile con vasca.jpg
Il mobile, con tutti i suoi vani, mi da la possibilità di nascondere tutta l'attrezzatura occorrente, lasciando anche spazio per la moglie... due piccioni con una fava!


Data di Avvio:

La vasca è "partita" ufficialmente il 8/2/2015 con circa 100 litri di acqua e il materiale filtrante proveniente dalla vasca precedente.

Sistema di filtraggio:

Il filtraggio è effettuato da un Bluwave 07 (filtro interno originale del Cayman 110) caricato con spugne a grana grossa, spugne a grana fine, bioball (dal filtro della vasca precedente) e una pompa da 600 l/h.

Sistema di illuminazione:

L'illuminazione è fornita da due neon negli alloggiamenti originali da 30w 6500°K + 4 CFL da 23 w 6500°K installate in fai da te per un totale di 152w.
Plafo3.jpg
Il tutto poi rivestito con l'alluminio (domopak).
Già che c'ero ho provveduto anche a mettere un paio di LED blu che uso come luce lunare... per bellezza più che altro... ;)
Plafo2.jpg
Altri accessori:

Nel filtro trova posto anche un termoriscaldatore da 200w impostato su 23 °C.

Allestimento:

Il fondo è composto solamente da Akadama per uno spessore complessivo di circa 4-5 cm.
Ci sono inoltre quattro legni, due dei quali sono ricoperti da Anubias nana, da Microsorum e da Monoselenium tenerum, tutti che arrivano dalla precedente vasca.
Ci sono anche un paio di rocce di lava direttamente raccolte dalle pendici dell'Etna.


Manutenzione:

Essendo appena partita non sono stati fatti cambi d'acqua, sono in fase di maturazione....
Anche se il materiale filtrante e parte dell'acqua arriva da una vasca che era già matura, credo che ci sia comunque da aspettarsi un picco di nitriti...
L'obiettivo è quello di diradare i cambi il più possibile, come del resto spero che non ci sia mai il bisogno di sifonare il fondo.


Fauna:

Attualmente ci sono solamente un Neon, un Otocinclus Tiger e un gamberetto... più un numero imprecisato di lumachine.
L'idea è quella di popolare con un bel pò di nanofish.

Alimentazione:

Dispongo di mangimi NewEra, granuli e scaglie Tetra che alterno.


Flora:

Tutte le piante arrivano dalla vasca precedente e, anche se ci sono degli accostamenti non proprio giusti, ho voluto tenerle tutte.
Ci sono:
Anubias barteri nana
Anubias barteri
Microsorum
Echinodorus Ozelot
Helantium bolivianum
Helantium bolivianum.jpg
Monoselenium Tenerum
Criptocorine varie
Ninphaea lotus Red
Nimphaea.jpg
Pogostemon stellatus
Pogostemo stellata.jpg
Hygrophila difformis (sullo sfondo)
Hygrophila difformis.jpg
Egeria Densa
Egeria.jpg
Le ultime tre le ho inserite al momento dell'allestimento e stanno iniziando a crescere.

Fertilizzazione:
PMDD con l'utilizzo degli stik e Cifo Fosforo alla bisogna.

Somministrazione della CO2:
La CO2 viene erogata da bombola ricaricabile da 4kg mediante sistema venturi con ago infilato nel tubo di mandata della pompa, tubo allungato a circa un metro con diffusione in vasca mediante sprybar posizionata in verticale.
Non utilizzo nessun contabolle ma incrocio i valori di KH e pH in vasca.


Valori dell'acqua:
Al 19/02/2015 i valori sono:

Temp = 23°C
Cond = 520uS
pH = 7,0
KH = 7
GH = 10
NO2- = 0 mg/l
NO3- = 12,5 mg/l
PO43- = 0,1 mg/l (tendente allo zero)


Note:
Ora mi metto le mani in tasca e osservo....

Foto:
Complessivo.jpg
Complessivo1.jpg

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 20/02/2015, 13:34
di cuttlebone
E bravo Andrea ;)

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 20/02/2015, 13:39
di DavideVR
cuttlebone ha scritto:E bravo Andrea
Andrea????

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 20/02/2015, 14:43
di cuttlebone
DavideVR ha scritto:
cuttlebone ha scritto:E bravo Andrea
Andrea????
Era per vedere se eri attento... ;)

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 19/05/2015, 20:52
di DavideVR
Ciao.
Faccio seguito alla mia presentazione per un piccolo aggiornamento e per chiedervi una cosa.

Dal momento dell'allestimento della vasca non ho mai cambiato l'acqua.
Sono stati fatti solo i rabbocchi per l'inevitabile evaporazione che, anche se chiuso, si presenta.

La conducibilità, in questi tre mesi, è passata da un valore di 520 a un valore attuale di 610 mentre i nitrati oscillano sempre tra un valore minimo di 10 mg/l ad un valore massimo rilevato dopo una massiccia fertilizzazione di 50 mg/l.

La domanda infatti è proprio questa... cambio un pò d'acqua oppure vado avanti?
Non ci sarebbero i motivi per effettuare il cambio ma se non lo faccio potrebbe presentarsi qualche altra carenza dato che i rabbocchi per l'evaporazione li faccio esclusivamente con acqua demineralizzata (del market)?

Vi posto alcune foto:
Ninphaea Tawan.jpg
Ludwigia sp. red.jpg
Ludwigia Glandulosa.jpg
Vista generale.jpg

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 19/05/2015, 21:14
di GiuseppeA
In tre mesi un aumento di soli 90 punti di conducibilità é un ottimo risultato..

Se le piante e i pesci stanno bene non c'è motivo per fare il cambio ;)

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 20/05/2015, 1:05
di Rox
In quell'acqua potrebbero mancare alcuni elementi-traccia, ma non è possibile dire quando.
Sono quelli che nessun fertilizzante introduce, chessò... il cobalto, il vanadio, il selenio...

Di solito si trovano nell'acqua di rubinetto, ma anche nei mangimi o nel fondo.
Solo l'osservazione delle piante può darti risposte.

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 20/05/2015, 7:40
di cuttlebone
Davide, i miei complimenti [emoji106]
Se i rabbocchi li fai anche con acqua di rete, potresti forse non avere ancora raggiunto un impoverimento apprezzabile dell'acqua.
Al contrario, se li avessi fatti con sola ro, con la vegetazione che hai potresti invece esserci vicino.
Però, come dice Rox, solo le piante lo sanno [emoji6]
Parlaci [emoji6]


Alessandro

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 20/05/2015, 7:57
di DavideVR
cuttlebone ha scritto:Parlaci
:)) :)) :))

Al momento non ci sono segni di carenze (sgrat sgrat...).

Magari qualche prossimo rabbocco potrei fare metà demineralizzata e metà di rubinetto...

Grazie. Continuo senza cambi.

;)

Re: Il mio Cayman 110

Inviato: 09/06/2015, 2:10
di Rob75
Complimenti Davide, splendida vasca :ymapplause:
le tue piante scoppiano di salute :-bd