Pagina 1 di 4

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 03/06/2019, 22:17
di GrimAngus
Ciao :-bd :-bd

ho appena finito di allestire un piccolo 20 litri 40x23x25 cercando di mantenere il piu possibile piante che avevo gia nel vecchio 20 litri...
questa volta ho optato per un fondo allofano, di preciso lo scaper soil della Dennerle... :-??

l allestimento per il momento ha un legno mopani, hemiantus micramenthoides, 2 steli di rotala, 1 piantina di nynphoides taiwan, 1 zenkeri, proserpinaca palustis, lobelia cardinalis mini , lilaeopsis brasiliensis , ammania sp. bonsai , aletrnanthera reinickii mini. O:-)

filtro zainetto askoll (momentaneo poi lo tolgo) :-bd , lampada LED 6 W 8000K...

chiedo suggerimenti su come proseguire, è la prima volta che uso un allofano... :-??
per ora ho riempito con sola acqua di rubinetto...
inserisco gia l ' impianto di c02 ??
inizio gia a fertilizzare ??
nel fondo devo gia mettere qualche stick npk ?
che valori devo controllare maggiormente ?? :-\

per ora ( a 3 ore dall allestimento ) mi trovo con cond 600 ms e ph7....

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Dimenticavo la foto

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 03/06/2019, 23:02
di Monica
Ma che bellino Grim :ymapplause:
Secondo me, CO2 si, fertilizzazione no fino a quando le piante saranno adattate alla nuova acqua e inizieranno a crescere :) luce 4/5 ore, ti lascio l'articolo, dagli un occhiata
Akadama e terre allofane in acquario

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 03/06/2019, 23:49
di GrimAngus
Monica ha scritto: CO2 si
su questo punto ho un dubbio,
sul sacchetto del fondo dice che mi porta il KH a 0/2 se inserisco anche la CO2 non rischio di avere un pH troppo acido ??
come mi regolo ?

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 04/06/2019, 16:26
di Steinoff
GrimAngus ha scritto: sul sacchetto del fondo dice che mi porta il KH a 0/2 se inserisco anche la CO2 non rischio di avere un pH troppo acido ??
come mi regolo ?
La CO2 inizia a erogarla al minimo. Se hai un contabolle, ti sarà utile per regolarti. Apri al minimo, verifica che comunque esca e poi, dopo 24 ore, verifica le durezze e di conseguenza calcolati il pH. Se sono ancora a valori buoni, aumenta un altro poco la CO2, attendi altre 24 ore e ricontrolla le durezze e il pH. Vai avanti così finché non raggiungi un equilibrio soddisfacente 😊

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 04/06/2019, 21:57
di GrimAngus
Steinoff ha scritto: La CO2 inizia a erogarla al minimo
Non ho il contabolle, come diffusore ho un bazooka...
L ho aperto al minimo appena ho visto uscire un po' di bollicine dal diffusore mi sono fermato...
Domani vedo a quanto mi arriva il pH... Dove mi fermo ? Ph6 ?

Inoltre mi domandavo, ma con un allofano i rabbocchi li faccio con osmosi o acqua di rubinetto ?

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 04/06/2019, 22:48
di Steinoff
GrimAngus ha scritto: Domani vedo a quanto mi arriva il pH... Dove mi fermo ? Ph6 ?
Dipende sempre da che allestimento vuoi fare, da che valori vuoi raggiungere, da quali ospiti andrai poi a inserire.
Comunque, piu' che il pH io controllerei e terrei come riferimento il KH. Farei in modo di non scendere sotto il 3.
GrimAngus ha scritto: Inoltre mi domandavo, ma con un allofano i rabbocchi li faccio con osmosi o acqua di rubinetto ?
Tendenzialmente si fanno con osmosi o demineralizzata, perche' evapora solo H2O mentre i sali restano in vasca ;)

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 05/06/2019, 0:11
di GrimAngus
Steinoff ha scritto: Dipende sempre da che allestimento vuoi fare, da che valori vuoi raggiungere, da quali ospiti andrai poi a inserire.
Gli ospiti è l ultimo dei problemi, diciamo che preferisco più fosse basato sulle piante, poi vedrò per gli ospiti...
Magari se vedo che non devo esagerare col ferro potrei pensare solo a qualche multidentata...

Per mantenere il KH almeno a 3 uso acqua di rubinetto, sali o meglio se trovo dell' osso di seppia ?

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 05/06/2019, 7:55
di Steinoff
GrimAngus ha scritto: Per mantenere il KH almeno a 3 uso acqua di rubinetto, sali o meglio se trovo dell' osso di seppia ?
Se devi fare dei veri e propri cambi, allora ok acqua del rubinetto, a patto che abbia valori idonei non solo per le durezze ma anche per il sodio (che è bene che sia sotto il 10).
Se invece si tratta di rabbocchi dell'evaporato, allora vai di osmosi o demineralizzata, integrando con osso di seppia desalinizzato (lo trovi nei negozi per gli animali) 😉
Circa l'osso, c'è un bell'articolo sul suo uso... 😊
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 06/06/2019, 20:22
di GrimAngus
a 3 giorni dall allestimento mi trovo con pH 6.5, KH 3, cond 350 ms ( avevo riempito con acqua del rubinetto a 600 ms )
possibile 250 ms in meno in 2 giorni ?? ha assorbito cosi tanto il fondo ??

nuovo allestimento 20 litri

Inviato: 06/06/2019, 20:50
di Monica
Se la prima misurazione era corretta direi proprio di sì :)