Pagina 1 di 2

Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 20/02/2015, 22:32
di darioc
L'altro giorno ho fatto una gita sulla pedemontana veneta. Nel fiume Meschio appunto (se non lo conoscete e normale, ho scritto il nome solo perché suonava bene :D).
Ho tirato su del Myriophyllum spicatum, una pianta che non ho idea cosa sia ed un muschio. Mi piacerebbe se lo posso tenere in acquario.
Poi avrei bisogno di sapere se posso mettere il Myriophyllum in acquario subito o devo abitualo gradualmente al caldo. Il fatto è che ne ho promessi un paio di steli ad un altro utente. Finirebbe in acquario caldo già domani. Lo ho distribuito tra i miei due bonsai Pond e una bottiglia tagliata messa su un davanzale. Già quest'ultima è una fase intermedia. Il davanzale è più caldo dell'esterno.

Le foto delle piante che ho preso:

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 1:07
di Rox
darioc ha scritto:se posso mettere il Myriophyllum in acquario subito
Quando lo metti in acquario, lascialo galleggiante per una settimana.

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 1:34
di Tsar
La pianta indefinita mi sembra una Bacopa monnieri o forse la B. lanigera. La foto non è molto definita e solo tu che ce l'hai davanti puoi confrontarla per bene con le immagini in rete. ;)

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 11:55
di darioc
Tsar ha scritto:La pianta indefinita mi sembra una Bacopa monnieri o forse la B. lanigera. La foto non è molto definita e solo tu che ce l'hai davanti puoi confrontarla per bene con le immagini in rete. ;)
Una bacopa nelle nostre acque? :-o
Le foglie sono molto più grandi di quelle della mia caroliniana e gli interno di infinitamente più corti però è cresciuta in ambiente totalmente diverso dall'acquario. Magari faccio una altra foto.

Del muschio cosa mi dite?

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 12:10
di Tsar
Magari cerca di farne una più ravvicinata e nitida delle foglie e una dello stelo al completo. Per il muschio è davvero difficile dire alcunché... fallo crescere per uno o due mesi e ne riparliamo. :)

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 16:21
di darioc
Tsar ha scritto: Per il muschio è davvero difficile dire alcunché... fallo crescere per uno o due mesi e ne riparliamo. :)
Nel senso che provo e vediamo cosa succede ?

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 16:43
di cuttlebone
Per fare una prova anch'io, quest'autunno ne ho preso un pezzo su un muro e l'ho trapiantato su un legno. Mi pare che stia reggendo:
Immagine

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 17:32
di darioc
È il caridinaio vero? Molto bello.
Comunque quello che ho preso io cresceva proprio in acqua, non vicino.

Re: Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 17:48
di antoniomassimogrillo
Bello il muschio, qualunque sia la specie è bello ed interessante coltivarlo.
Se non ricordo male c'è in rete un articolo che parlava proprio della tecnica utilizzata per adattare il muschio, che normalmente troviamo nei muri o nel sottobosco, alla vita acquatica, probabilmente l'ho letto in questo forum.

Alessandro, quindi hai raccolto il muschio e l'hai avvolto o comunque attaccato ad pezzo di legno e poi . . .

Muschio del Meschio, e non solo.

Inviato: 21/02/2015, 17:53
di cuttlebone
antoniomassimogrillo ha scritto: Alessandro, quindi hai raccolto il muschio e l'hai avvolto o comunque attaccato ad pezzo di legno e poi . . .
Avevo preventivamente tenuto umido il tronco proprio in previsione di fare l'esperimento. Dopo averlo prelevato e ripulito della terra, l'ho appoggiato sul legno cercando di farlo aderire il più possibile e poi l'ho tenuto sempre bagnato per un po.
Una parte si è seccata ma in parte ha attecchito al legno e, molto lentamente, sembra volerlo colonizzare :)
darioc ha scritto:È il caridinaio vero? Molto bello.
Comunque quello che ho preso io cresceva proprio in acqua, non vicino.
Si, uno dei due ;)
Se l'hai preso in acqua non dovresti avere problemi