Pagina 1 di 2

Valori strani: consigli?

Inviato: 06/06/2019, 23:51
di Acquariana
NO3- 25
NO2- 0
GH 0
KH 6
pH 6,4
Ec 0180
Ppm 0090
Questi sono i valori (abbastanza stabili, li misuro una volta a settimana e non variano mai molto) nella vasca del mio Betta. Lui sta bene, i Pothos pure e crescono anche tanto, mentre il Limnobium è in sofferenza e molte foglie sono state attaccate dalle lumache, anche se io vedo che non si arrende e prova a metter fuori nuove foglie; anche la Vallisneria stenta abbastanza. Avevo anche un po'di Riccia e Salvinia, del tutto sparite (deboli, e poi mangiate dalle lumache).
Fertilizzo un paio di volte al mese con dei pezzetti di stik interrati ai piedi della Vallisneria (e facendo così effettivamente mi sembra un pochino migliorata, anche se non è certo rigogliosa), e con un pezzetto lasciato a disfarsi in vasca. Una volta a settimana metto 2 ml di supradyn. Secondo voi cosa sto sbagliando, o cosa potrei fare per migliorare un po'lo stato delle cose? Oppure il Pothos fa un po'da asso pigliatutto, e "mangia" tutto lui il nutrimento che metto in vasca? È normale avere il GH a 0 fisso, il pH e la conducibilità così bassini, ecc? Forse dovrei fare un cambio parziale d'acqua con un po'di Vitasnella? Ma non andrei a indurire troppo l'acqua? Visto che il Betta sta bene, non vorrei peggiorare le cose. Ho bisogno dei vostri illuminati consigli! ^:)^ :D

Valori strani: consigli?

Inviato: 07/06/2019, 3:43
di Nacks89
Ciao
Sicura di non aver invertito i valori di KH e GH?

Perché in alcune vasche capita che il KH vada a zero, e qeusto spiegherebbe anche il pH acido ( Probabilmente non utilizzi CO2 )

Per il limnobium ti chiedo, come sei messa a fosfati? Hai modo di misurarsi?

Valori strani: consigli?

Inviato: 07/06/2019, 22:29
di Acquariana
I valori sono quelli, non sono invertiti. Non uso CO2. E per i fosfati, non ho modo di misurarli...

Valori strani: consigli?

Inviato: 07/06/2019, 22:36
di Pisu
Be', a meno che non hai introdotto un botto di bicarbonato di potassio o sodio... è impossibile avere quei valori. Ma anche il conduttivimetro dice di no. Quindi avrai pure le durezze basse, ma ho qualche dubbio sull'attendibilità dei test delle durezze :-??
Hai modo di verificarli?
Con dell'acqua minerale magari

Valori strani: consigli?

Inviato: 08/06/2019, 19:53
di Acquariana
@Pisu appena ho cinque minuti mi metto lì con la minerale e verifico le strisce, per vedere se sono attendibili! Sono quelli delle foto.

Valori strani: consigli?

Inviato: 08/06/2019, 20:07
di Pisu
Ah sono striscette...
Sai che non sono molto precise, vero?
Comunque vai pure, un'indicazione di massima ce la danno ;)

Valori strani: consigli?

Inviato: 09/06/2019, 12:31
di Acquariana
Stamani ho fatto un giro di test con striscette e conduttimetro: acqua minerale Martina (molto leggera, simile alla S.Anna), acqua demineralizzata, e l'acqua dei miei acquari.

Valori strani: consigli?

Inviato: 09/06/2019, 15:21
di Pisu
Niente, hai un GH sicuramente molto basso.
Va bene per lo stesso per il betta ma non per le piante...
Potresti fare o un cambio oppure utilizzare osso di seppia e solfato di magnesio.
Nel tuo caso è sicuramente più semplice la prima soluzione

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Oppure potresti iniziare a rabboccare per un po' di tempo con acqua minerale o di rete, finché le durezze non salgono.
Così facendo alzi molto gradualmente i valori a vantaggio di tutti :-bd

Valori strani: consigli?

Inviato: 09/06/2019, 16:30
di Acquariana
Se grattugio un po'di osso di seppia, o ne butto qualche scaglietta in acquario, non dà fastidio al Betta, vero? Quale acqua minerale potrebbe andar bene, la classica Vitasnella?

Valori strani: consigli?

Inviato: 09/06/2019, 16:37
di Pisu
Acquariana ha scritto: Se grattugio un po'di osso di seppia, o ne butto qualche scaglietta in acquario, non dà fastidio al Betta, vero? Quale acqua minerale potrebbe andar bene, la classica Vitasnella?
No non da fastidio, però solo con l'osso di seppia mancherebbe il magnesio...
La Vitasnella andrebbe benissimo ;)
Ti consiglio i rabbocchi con lei a sto punto